Se siete veri giocatori, se la connessione a internet per voi non è solamente un mezzo per postare l’ultimo video con i gattini trovato in rete, allora probabilmente conoscerete già i Fritz!Box. Prodotti da AVM, questi dispositivi sono semplicemente fantastici se state cercando di mettere in piedi una rete domestica e volete un prodotto affidabile senza dover necessariamente coinvolgere l’amico smanettone di turno. L’AVM Fritz!Box 3390, oggetto di questa recensione, è la diretta evoluzione del precedente modello, il 3370. A livello hardware, la revisione vede un’importante modifica hardware che riguarda la componente WiFi. Il 3370 metteva infatti a disposizione dell’utente un’unica frequenza, quella dei 2.4 GHz. Il 3390 mette una pezza a questa mancanza, rendendo disponibile anche una seconda banda, che dà modo di operare sulla frequenza dei 5 GHz. Le due bande, se non configurate altrimenti, sfruttano il medesimo SSID, demandado la scelta della frequenza di connessione al dispositivo che si connette alla rete.
L’AVM Fritz!Box 3390 ospita, al suo interno, ben sei antenne, che lavorano in modalità MIMO e che consentono di raggiungere una velocità di 450 Mbps per banda, in standard “n”. Gradevole anche la possibiità di impostare una rete WiFi dedicata agli ospiti, che potranno così navigare senza ficcanasare nei vostri file (in alternativa, è possibile impostare l’accesso ospiti anche su cavo, grazie alla porta numero 4). Durante i nostri test, effettuati in una casa senza opere murarie “stravaganti”, non abbiamo rilevato particolari problemi né per quanto riguarda l’intensità del segnale, né per ciò che concerne la velocità effettiva della connessione.
CONNESSIONE A INTERNET
L’AVM Fritz!Box 3390 si connette con l’esterno grazie a un modem di tipo ADSL2/VDSL: questo significa che il dispositivo è in grado di funzionare anche con le nuove – agognatissime ma purtroppo ancora scarsamente diffuse – linee a 100 Mbps. Le prestazioni, in questo caso, sono legate a doppio filo con la qualità della connessione. Quel che è certo è che difficilmente potrete dare la colpa al router. Sotto il punto di vista della configurazione, il Fritz!Box si dimostra incredibilmente completo. Una volta installato il dispositivo nella propria rete domestica, è sufficiente collegarsi con un device e aprire un browser per trovarsi di fronte un pannello di controllo che si divide in due macroaree, capaci di soddisfare tanto l’utente più scafato quanto quello alle prime armi. Nella modalità “base” troviamo i comandi indispensabili e poco altro, mentre nel menu avanzato trovano posto una quantità imbarazzante di possibilità di controllo e regolazione. Ci sono i grafici per il monitoraggio della qualità della linea, quelli per il segnale WiFi, passando per il parental control (con white e black list per ogni utente) e da quelli che consentono di tenere sotto controllo i costi, qualora la propria connessione non sia una flat. Contrariamente a quanto era stato dichiarato, poi, è ancora presente la telefonia, benché limitata al solo VoIP. Sfruttando app gratuite dedicate, è possibile effettuare chiamate da dispositivi Android e iOS impiegando il 3390 come un vero e proprio centralino digitale.
E sempre per rimanere in tema di app, va segnalato come ce ne sia un’altra che dà modo di sfruttare il 3390 come server DLNA oppure di controllarlo a distanza. Per quanto riguarda i servizi, va segnalata la possibilità di creare una sorta di cloud personale, sfruttando il servizio gratuito MyFritz (può essere fatto tutto dall’interfaccia di gestione via browser) e connettendo al modem router un semplice disco USB. Per i più attenti alla bolletta, infine, c’è di che stare allegri: l’AVM Fritz!Box 3390 consente di limitare il consumo di energia, sia spegnendo le parti del router non utilizzate, sia downgradando le prestazioni dei singoli “pezzi”, come avviene per le porte ethernet, la cui portata può passare dal Gigabit ai 100 Mbps alla bisogna.
Dati tecnici
– Router VDSL e ADSL2/2+ con access point WLAN 2.4 GHz e 5.0 GHz
– 4 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mbps)
– Supporto completo IPv6
– 2 Porte USB 2.0
– Interfaccia utente gestibile mediante browser
– Basso consumo energetico 6-8 watt
Dati WLAN
– Access point 802.11 b/g/g++/n fino a 450Mbit
– Criptazione WEP-64, WEP-128, WPA e WPA2
– Supporto per Wireless Distribution System
– Filtro MAC-Address
– Modalità Wireless escludibile in base all’ora o con interruttore manuale
– Potenza irradiata regolabile