Come già per The Gamer, rendiamo merito a MHE per avere realizzato, a fronte di film commerciali non memorabili anche se di discreto successo in sala, dei prodotti per l’homevideo…
Regia: F. Gary Gray
Cast: Gerard Butler, Jamie Foxx, Colm Meaney
Distribuzione: MHE
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: italiano non udenti, inglese
Schermo: 2.35:1
Audio: ita e ing DTS HD Master Audio 5.1
Dischi: 2
Extra: la legge in bianco e nero; il problema legale; effetti speciali; dietro le quinte; interviste; trailer vari
Film: 65
Audio/video: 100
Extra: 90
Come già per The Gamer, rendiamo merito a MHE per avere realizzato, a fronte di film commerciali non memorabili anche se di discreto successo in sala, dei prodotti per l’homevideo dalle caratteristiche tecniche di tutto rispetto, arricchiti da una quantità di interessanti e volonterosi contenuti extra. Per Giustizia privata il cofanetto in Blu–ray di cui parliamo comprende due dischi: sul primo è presente il film nella versione cinematografica, sul secondo disco trova spazio il Director’s Cut (10 minuti di film inediti) in inglese con sottotitoli, e tutta la sezione degli extra, che comprende. “La legge in bianco e nero “, uno speciale con il backstage di molte sequenze, alcune davvero “esplosive”, e un approfondimento sui personaggi, sulle location a Philadelphia e nel carcere della città situato a Holmesburg, risalente al 1800, chiuso e di recente riaperto, già set anche per Animal Factory e Qualcosa di personale (15 minuti). In “ Il problema legale” ci si interroga sul nodo “tecnico” della storia, con un cittadino che si sente tradito dall’accordo cinico di un Procuratore (“mezza giustizia è sempre meglio che niente”), come se non esistesse la giustizia per il cittadino comune (7 minuti). “Effetti Speciali”, momento sempre interessante, mostra diversi “trucchi” (da non guardare prima del film): l’esecuzione, l’effetto neve, la pistola, il finale e l’incidente che è un finale alternativo (circa 7 minuti in tutto). Segue un completo “dietro le quinte” di cinque scene (fuga e ritrovamento, la prigione interno ed esterno, nel comune, al cimitero, la cattura) per circa 17 minuti. Si conclude con le interviste al cast e al regista (13 minuti), con dichiarazioni di Gerard Butler, Jamie Foxx, Leslie Bibb, Viola Davis e F.Gary Gray. L’immagine è sempre di grande nitidezza, ben definita e fedele alla tonalità piuttosto fredde dell’originale. Un audio DTS HD Master Audio, per le due tracce in italiano e inglese, assicura un elevato grado di divertimento, per la potenza coinvolgente e il costante, efficace dettaglio della scena.
La vendetta è un piatto che va servito freddo. Ci metterà dieci anni a gustarsela Clyde Shelton (Butler), brav’uomo al quale due balordi hanno ammazzato sotto gli occhi moglie e figlioletta. Del caso si era occupato il rampante Nick Rice (Foxx), pubblico ministero con ambizioni di procuratore, teso ad accumulare vittorie sicure per scalare la carriera, che aveva patteggiato con i cattivi mandando a morire di iniezione letale il meno efferato dei due, mentre la vera carogna collaborando e mentendo se l’era cavata appunto con dieci anni. Ma allo scadere della sua condanna fatti inquietanti cominciano ad avvenire, che portano tutti alla vittima primaria, proprio il mite e civile Clyde. In realtà l’uomo non è un impiegatuccio da quattro soldi come sembrava, bensì un ingegnere meccanico ex appartenente ai servizi segreti, un geniale inventore di marchingegni bellici, che ha messo tutta la sua intelligenza e ricchezza al servizio di un piano diabolico: vendicarsi e vendicare le sue due amate (e come dargli torto…). Arrestato finisce in galera, ma lo sterminio di quanti erano stati coinvolti nel caso, dai diretti autori del massacro risalendo la catena di responsabilità verso i suoi vertici, continua misteriosamente. Perfetto protagonista è Gerard Butler, che spesso nasconde il suo fisico da eroe “bellico” sotto l’aspetto dell’uomo qualunque. Adeguatamente antipatico come spesso è nei suoi ruoli Jamie Foxx (il procuratore), affiancato dal mastino Colm Meaney. In ruoli secondari troviamo ottimi caratteristi come Bruce McGill e altre facce note.