Sound BlasterX H3 & Sound BlasterX G1 – Recensione

Quest’oggi andiamo a parlare per la prima volta in TechVillage di Creative. Creative Technology è un’azienda di Singapore che produce componenti elettronici per computer quali schede audio, diffusori acustici stereo attivi, webcam, altoparlanti per computer e bluetooth. In questa recensione parliamo delle Sound BlasterX H3 e dell’accessorio Sound BlasterX G1. La H3 è la cuffia da gioco entry level di Creative, mentre il G1 è una scheda audio portatile 7.1 con amplificatore per cuffie.

Il packaging dei due prodotti appare veramente di ottima qualità, le scatole presentano come sempre sul fronte il primo piano dei due prodotti, mentre la scatola delle cuffie ha anche una finestra che ci permette subito di dare un primo sguardo alle cuffie. Una volta aperta la scatola delle cuffie le troviamo inserite in una struttura robusta di plastica grigia in cui è incastrato anche il microfono removibile e il controller del volume. La scheda audio portatile invece è inserita in una struttura di cartone flessibile.

Ricapitolando il contenuto delle due confezioni:

  • cuffie BlasterX H3
  • microfono rimovibile
  • spugna per microfono
  • cavo modo-dual
  • scheda audio portatile BlasterX G1

Design

Le BlasterX H3 hanno un design attraente, uniche nel loro stile. L’arco che collega i due padiglioni è realizzato con una plastica robusta, mentre i padiglioni sono realizzati in simil pelle. Il microfono è removibile, l’attacco scompare nel padiglione, veramente impercettibile. Su entrambe i padiglioni è impresso il logo BlasterX, la cui X risalta in rosso. I padiglioni sono ovviamente regolabili in altezza.

 

Ergonomia

Le BlasterX H3 risultano veramente comode nonostante la grandezza ridotta dei padiglioni, merito sicuramente del design leggero (appena poco più di 300 grammi). Dopo una settimana di uso intenso non ho mai sentito il bisogno di dovermi togliere le cuffie dalla testa, un risultato eccellente!

Tecnica

Il microfono è estremamente flessibile, lungo circa 15 cm, la punta può essere ricoperta con una spugna in caso di necessità. Una volta rimosso trasformerà le vostre BlasterX H3 in un paio di cuffie dal design veramente attraente e mobile. Il microfono ovviamente gode della funzione di eliminazione del rumore, filtrando i suoni ambientali per garantire un segnale chiaro e comprensibile, anche in ambienti rumorosi come sale lan o eventi.

Grazie ai driver FullSpectrum dinamici da 40 mm, le Sound BlasterX H3 offrono bassi potenti e una limpidità impressionante, operano a una frequenza di 118dB/mW.

Le BlasterX H3 dispongono sul cavo di un controller per la regolazione del volume e del microfono, essenziale ma funzionale. Da un punto di vista tecnico le cuffie di casa Creative unite al Sound BlasterX G1 garantiscono un surround virtuale 7.1 dinamico, anche senza l’utilizzo del software software. La conferma dell’attivazione e funzionamento del sistema di Surround Virtuale 7.1 ci è data dall’accensione del LED rosso posto sul controller delle BlasterX G1.

Compatibilità

Le cuffie sono compatibili anche con PC Windows e Mac, anche con PS4, Xbox One e dispositivi mobili.

Ovviamente per utilizzare le cuffie con PS4, Xbox One o un dispositivo mobile dovrete fare a meno dei comandi USB e del sistema di emulazione virtuale 7.1 BlasterX G1 collegando il jack da 3,5 mm delle BlasterX H3 direttamente nel dispositivo desiderato.

Software e giochi

Software

Come scritto in precedenza non vi è necessario alcun software per gestire le cuffie, se invece siete più esigenti e volete una personalizzazione del sistema audio è disponibile a questo link il software per le BlasterX H3.

L’interfaccia è semplice ed intuitiva, si suddivide in 6 sezioni:

  1. Opzioni
  2. Configurazione delle Cuffie (per cuffie stereo, Sound BlasterX H3/H5/P5)
  3. BlasterX Acoustic Engine Setting
  4. Profili
  5. BlasterX Acoustic Engine Demo
  6. Links dei Social media

Segnaliamo che per installare il software è necessaria una chiave di attivazione che troverete nella scatola. Il software è disponibile solo per le BlasterX H3, infatti non è in alcun modo compatibile con il BlasterX G1 che funzionerà in maniera completamente autonoma una volta connesso tramite la presa USB.

La funzione più utile di questo software è sicuramente quella che ci consente di cambiare il valore dei bassi, surround etc, ovvero il punto 3. Il collegamento ai social, lo troviamo alquanto inutile. Il punto 5 ci porta invece a una simulazione del surround virtuale. Non potremo personalizzare i profili (punto 4) con un nome a nostro piacimento, siamo limitati modificare il valore dei profili pre-impostati.

Giochi

L’output sonoro delle Sound BlasterX H3 unito al BlasterX G1 è impressionante, non eccessivamente rifinito. Abbiamo testato le cuffie su diversi giochi: Overwatch, Battlefield Hardline, Call of Duty: Black Ops III, Assassin’s Creed Unity e Counter Strike: Global Offensive.

Complessivamente le H3 si sono dimostrate ottime compagne di gioco, è stato facile determinare la provenienza del fuoco nemico, ed ogni colpo delle armi ha offerto un suono soddisfacente alle orecchie.

Talvolta si soffre la mancanza di di bassi vigorosi, ma non non è stato un grosso problema. In Assassin’s Creed Unity sono riuscito ad esempio a distinguere nitidamente le innumerevoli conversazioni nelle affollate strade di Parigi durante le nostre avventure.

Una volta attivato il BlasterX G1 abbiamo notato una considerevole differenza, questa scheda audio esterna 7.1 ha infatti aiutato a percepire ancora più dettagli, spari ed esplosioni.

Il microfono si è comportato ottimamente nei miei test; il suono su Skype è stato sempre limpido, i miei interlocutori non hanno mai avuto problemi nel sentirmi.