Le migliori 5 serie TV di cui NON avete mai sentito parlare

Quali sono le 5 serie TV migliori che però sono rimaste pressocchè sconosciute al grande pubblico per motivi non molto chiari? Ci sono tantissime serie TV prodotte nella storia della televisione, ma ognuna ha spesso un destino a parte, serie inizialmente poco considerate dalle televisioni stesse che però, col tempo, sono diventate oggetto di culto da parte degli spettatori. Pensiamo a Star Trek, inizialmente boicottato dalla stessa Paramount perchè il risultato del Pilot non era il “western spaziale” promesso da Gene Roddenberry, ideatore della serie, alla produzione. Oggi esistono diverse serie parecchio sconosciute, soprattutto in Italia, che però meritano di essere sicuramente recuperate e visionate. Per non fare un elenco di preferenza, ne parleremo in ordine cronologico.

UFO (1970-1973) JERRY E SYLVIA ANDERSON, U.K.

La serie televisiva UFO non dovrebbe essere in questa lista, perchè è un telefilm di culto, sotto ogni punto di vista, ma oggi è del tutto sparita, quindi è come se fosse sconosciuta. Spieghiamo il paradosso. La serie risale ai primi anni settanta ed è stata ideata da Jerry e Sylvia Anderson, celebri per l’altra serie fantascientifica Spazio 1999. Nei primi anni ottanta, ovvero dieci anni dopo nel futuro rispetto alla contemporaneità della serie, viene fondata  la SHADO (Supreme Headquarters Alien Defence Organisation) per difendere il pianeta Terra da parte di una misteriosa invasione aliena. La trasmissione britannica è stata già controversa, gli episodi di una sola stagione, composta da ventisei puntate, sono stati trasmessi in ordine quasi casuale tra il 1970 e il 1971, tranne due, il decimo e l’ultimo, trasmessi, dopo un anno di silenzio, nel solo 1973. In Italia la situazione è stata ancora più assurda, con soli sedici episodi doppiati e trasmessi in due momenti diversi, otto nel 1971 ed altri otto nel 1973, senza alcun ordine! Gli ultimi dieci sono arrivati nel belpaese solamente tra il 2000 ed il 2001! Per fortuna l’home video ha risolto la situazione con la pubblicazione in videocassetta dell’intera serie, poi passata anche su DVD, localizzato in italiano, benchè molto raro.

Vestiti sexy, gonne cortissime e capelli viola, le ragazze della serie UFO sono diventate iconiche per l’intero settore della fantascienza, perlomeno quanto il biondissimo (e forse tinto) Ed Bishop, nei panni dell’eroico comandante Edward Straker!

 

BABYLON 5 (1993-1998) J. MICHAEL STRACZYNSKY, U.S.A.

Un serial eccezionale, una space opera di valore enorme, con caratterizzazione dei personaggi molto ben studiata, trame appassionanti ed attori davvero talentuosi. Si tratta di Babylon 5. L’opera è una serie fantascientifica ambientata su una stazione spaziale, la quinta di una lunga lista, le cui precedenti quattro sono state distrutte o sono sparite misteriosamente. Sulla stazione spaziale possiamo assistere alla vita di diversi alieni, grazie ai quali vengono spesso toccati temi morali e sociologici di interesse generale, sullo stile di Star Trek, serie di cui è un grande fan l’autore principale, ovvero il fumettista J. Michael Straczynski, già autore della nuova serie di Ai Confini della Realtà Anni 80. La serie dura cinque stagioni e comprende anche diversi film TV prodotti in contemporanea, che si vanno ad inserire nella trama principale. In Italia Babylon 5 è stata trasmessa inizialmente dalla RAI in maniera quasi criminale, con episodi in ordine sparso, stagioni invertite e la terza addirittura soppressa! Ovviamente anche in orari impossibili ed ultra notturni! Per fortuna Canal Jimmy prima e Rai 4 in seguito hanno riordinato la trasmissione, dando un senso alla visione da parte del pubblico italiano. Peraltro con un doppiaggio completamente nuovo. Esistono i cofanetti in DVD, ma sono rari.

Nel cast di BABYLON 5 c’era anche una giovanissima Jessica Alba, nei panni del comandante Maria Valentino, adesso non avete più scuse per non rivederlo, dunque!

ANDROMEDA (2000-2005) GENE RODDENBERRY, CANADA/U.S.A.

Andromeda narra la storia appassionante dell’ omonima astronave della Confederazione dei Sistemi che resta intrappolata in un buco nero per oltre trecento anni e che, quando ne riesce ad uscire, trova l’universo completamente cambiato! La Confederazione stessa non esiste più e bisogna farla rinascere. Una trama simile, per certi versi, al leggendario Buck Rogers, l’uomo del futuro. La serie televisiva Andromeda è un’opera che dovrebbero conoscere tutti, ed invece è letteralmente sconosciuta, sopratutto in Italia! Andromeda è un telefilm di fantascienza di qualità creato da Gene Roddenberry, leggendario creatore di Star Trek. Per oltre venti anni, però, la sua idea è rimasta in un cassetto e, dopo l’ideazione nei tardi anni ottanta, solo nel 2000, dopo nove anni dalla morte dell’autore, la serie è stata prodotta dalla moglie, la celebre Majel Barrett, nota attrice di Star Trek e voce storica del computer di bordo. La serie viene girata in Canada per Sky International e dura cinque stagioni. In Italia, paradossalmente, solo alcune TV locali tra cui Super 3, hanno deciso di trasmetterla, nonostante il nome altisonante del suo creatore. Solo nel 2015 Rai 4 ha recuperato i diritti dell’intera serie e l’ha trasmessa. I cofanetti in DVD sono disponibile in Italiano solo parzialmente, e si aspetta la pubblicazione delle stagioni mancanti.

Il variegato cast di Andromeda ricorda, per certi versi quello della serie Star Trek The Next Generation, serie che più si avvicina alla vera filosofia di Star Trek

TRU CALLING (2003-2005) JOH HARMON FELDMAN, U.S.A.

La serie televisiva Tru Calling è una serie molto strana, che riesce ad appassionare dopo pochi minuti grazie alle sue atmosfere particolari ed al senso di occulto e mistero che si cela in ogni puntata. La serie narra la storia di Tru Davies, una intelligente e promettente ragazzina statunitense che perde la madre all’età di dodici anni in seguito ad un omicidio misterioso. Il trauma la perseguiterà per sempre. All’età di ventidue anni la ragazza, ormai diventata una bellissima donna, si laurea in medicina ed inizia a lavorare presso un obitorio. Non è un caso, perchè Tru è dotata di uno speciale potere mentale in grado di percepire ed alterare i flussi temporali e poter intervenire per salvare le persone che stanno per morire, venendo solo in contatto con i cadaveri. La geniale idea di base del telefilm è stata ripresa da ben due serie distinte, ovvero Ghost Whisperer – Presenze, in cui la protagonista però è in grado di comunicare solo con i fantasmi e cerca di dare loro sollievo per il trapasso, e la divertente iZombie, di cui parleremo a breve. L’autore della serie Jon Harmon Feldman è noto per essere tra gli sceneggiatori di Dawson’s Creek. La serie si compone di due sole stagioni, venti episodi per la prima e solo sei per la seconda, visto che è stata cancellata per i bassi ascolti. In Italia Tru Calling è stata trasmessa integralmente su Italia 1 e Fox, sempre in orari poco favorevoli. La serie è disponibile su DVD solo in lingua originale.

La protagonista di Tru Calling è l’affascinante attrice di origine albanese Eliza Dushku, nota per il ruolo della rivale in Buffy L’ammazzavampiri, qui investiga in un caso ambientato nel sordido mondo nei locali di Lap Dance e Night Club…

iZOMBIE (2015-IN CORSO) ROB THOMAS, U.S.A.

La serie seguente è la produzione più moderna di questo piccolo vademecum alle serie di culto ma poco note da riscoprire a tutti i costi. Come dicevamo l’ispirazione viene proprio dalla serie precedente, ovvero Tru Calling, con l’escamotage narrativo di una bella ragazza che lavora in obitorio ed ha dei poteri speciali con cui è in comunicazione coi morti. Ma stavolta c’è il piccolo particolare che anche la protagonista è morta. No, non morta all’inizio della serie e sempre citata nelle puntate, come la dolce e perversa Laura Palmer del mai troppo lodato serial cult Twin Peaks del geniale David Lynch, ma proprio morta e risorta. Sotto forma di zombie!  Affamata di cervelli umani, clichè classico e citazione divertentissima per gli amanti delle ZOM-COM (commedie a base di zombie), la protagonista Olivia Moore si deve nutrire di essi per non impazzire e mantenere la sua sanità mentale. Il tipo di zombificazione subita, infatti, è molto particolare, poichè la ragazza è in grado di fare tutte le cose da “vivente”, compreso investigare sulla morte dei cadaveri che arrivano nell’obitorio in cui lavora. E di cui mangia parte del cervello! Attualmente la serie, divertente, colta e tratta dall’omonimo fumetto, ha prodotto una sessantina di episodi divisi su tre stagioni. L’autore, Rob Thomas, è noto per aver ideato Veronica Mars. Per i temi trattati, però molte TV gratuite non hanno intenzione di trasmetterla. Si vedono sempre argomenti particolari, la dipendenza dalla droga, gli esperimenti delle case farmaceutiche sugli zombie, e considerazioni molto “romeriane” sulle istituzioni militari, viste come malvagie. Una serie destinata forse a sparire, perchè scomoda, che solo Premium Action ha avuto il coraggio di mandare in Italia. Il suo destino dunque, è quello di finire nell’elenco delle 5 serie TV sconosciute ai più! Speriamo arrivi su cofanetto in italiano, prima o poi, ma non ci contate!

L’attrice neozelandese Rose McIver, che abbiamo conosciuto da ragazzina nel film Lezioni di Piano del 1993, interpreta con ironia e grande verve il folle personaggio di Olivia, qui ritratta col suo celebre piatto preferito, il cervello con salsa piccante!

5 serie TV strane, ambigue, geniali e meritevoli di successo.  Tre statunitensi, una co-prodotta tra U.S.A. e Canada ed una sola inglese. Tutte però con lo stesso triste destino di essere sconosciute,o quasi, al grande pubblico. Un vero peccato, perchè a volte le logiche commerciali, o semplicemente la sfortuna, colpiscono inesorabilmente prodotti di qualità. Se amate le serie TV di alto livello, guardatele ed amatele come abbiamo fatto noi.