Diablo III: Ascesa del Negromante – Recensione

A quasi tre anni di distanza dall’uscita di Reaper of Souls, Blizzard rilascia nuovi ed eccitanti contenuti per l’hack ‘n’ slash Diablo III con il pacchetto Ascesa del Negromante.

Il Negromante, per definizione, è un esperto della Divinazione. Tale pratica occorre ad evocare spiriti e defunti. Associata alla magia oscura in Era Medievale, in Diablo III colui che la pratica (il Negromante, appunto) è tutt’altro che temuto dai giocatori, anzi, praticamente “desiderato”!

Ascesa del Negromante

I CONTENUTI DELLA PATCH 2.60

L’Ascesa del Negromante è un pacchetto di contenuti profondamente legato all’ultima patch rilasciata, che aggiorna il titolo alla versione 2.60. Nell’ultimo aggiornamento pubblicato, infatti, troviamo le nuove ambientazioni “Brughiera Fosca”, il “Tempio dei Primogeniti” ed i “Regni del Fato” nel Paradiso Celeste che vanno ad arricchire il mondo di gioco, ora invaso da nuove terrificanti creature, emerse dagli angoli più remoti di Sanctuarium (che di trovare pace, proprio non vuole saperne!). La patch introduce, inoltre, una nuova modalità di gioco intitolata “Varchi di sfida“, nella quale dovrete correre contro il tempo in un Varco Maggiore fisso con un personaggio predeterminato. Battendo il record originale, vi attendono preziose ricompense. I contenuti fino ad ora elencati sono già disponibili gratuitamente per tutti coloro che, oltre al gioco base, posseggono l’espansione Reaper of Souls.

Ascesa del Negromante

IL RITORNO DEL SACERDOTE DI RATHMA

I contenuti aggiunti, invece, dall’espansione Ascesa del Negromante sono a pagamento (14,99 €). Il pacchetto aggiuntivo segna il ritorno ufficiale di uno dei protagonisti più amati dai fan di Diablo: il Negromante, in costante “Equilibrio” tra Ordine e Caos, una sorta di anello di congiunzione tra lo Sciamano ed il Mago. Facendo affidamento alla magia oscura, il Sacerdote di Rathma (questo il nome più amato dalla Community per il Nefilim in oggetto), potrà avvalersi di agguerritissime armate scheletriche, sfruttando al contempo i numeri cadaveri che la sua stessa scia di sangue spargerà per Sanctuarium. Una delle caratteristiche più interessanti del Negromante, infatti, risiede nel far esplodere (letteralmente) i corpi dei nemici che già hanno ceduto alla vostra forza, al fine di infliggere ingenti danni a chi ancora osa ostacolare il suo cammino.

Come lo Sciamano, l’utilizzo del Negromante richiede un approccio ai combattimenti prevalentemente dalla distanza. Laddove lo Sciamano può affidarsi al Muro di Zombie, per creare una prima barriera protettiva verso le orde di nemici in arrivo, il Negromante può “chiedere” ai propri servitori di concentrarsi istantaneamente su un singolo nemico, al fine di alleggerire il combattimento e prendere un attimo di respiro. Tutti gli attacchi del Negromante si concentrano sugli elementi “Freddo”, “Veleno” e, soprattutto, “Sangue“. I primi due sono già conosciuti da qualsiasi giocatore di Diablo III e affliggono gli avversari rallentandone i movimenti e privandoli di preziosa linfa vitale. Gli attacchi legati al Sangue, invece, sono caratteristici del nuovo personaggio: in cambio di determinate percentuali della propria vita, il Negromante può sferrare attacchi devastanti. Inoltre, strappando letteralmente le ossa ai nemici circostanti, il protagonista potrà avvalersi di una solida armatura (temporanea) per resistere con più facilità alle orde di nemici in arrivo. Detto ciò, è quasi inutile sottolineare come per il Negromante le caratteristiche di Rigenerazione Vitale e di Vita siano assolutamente fondamentali, per un personaggio costantemente in equilibrio tra la vita e la morte, dove la distruzione del nemico porta a pochi passi dalla tomba anche lo stesso protagonista (tenetelo a mente, soprattutto in Modalità Hardcore, dove la morte è definitiva!).

Ascesa del Negromante

ESSENZA E SET DEL NEGROMANTE

Per sferrare gran parte dei suoi attacchi, il Negromante consuma Essenza che, come per il Monaco, è un tipo di energia che non si ricarica automaticamente, ma necessita di abilità specifiche in grado di farla rigenerare, come Salasso. Quantomeno nelle fasi iniziali di gioco, gran parte dell’Essenza sarà consumata dall’evocazione dei Maghi Scheletrici, in grado di sferrare attacchi che provocano ingenti danni ai nemici. L’abilità Dominio degli scheletri, invece, permette al Negromante di fare affidamento su ben 7 alleati d’ossa (detto in altre parole: scheletri): come i cani dello Sciamano, tendono in realtà più a rallentare il nemico che a distruggerlo. La Lancia Cadaverica rappresenta una valida alternativa alla capacità del Negromante di far esplodere i corpi: le ossa raccolte a terra possono trasformarsi, infatti, in potenti armi da lancio (la Lancia, appunto!), in grado di oltrepassare qualsiasi nemico, generando quindi danni a tutti coloro che si trovano in traiettoria. Il nuovo protagonista di Diablo III potrà vantare su quattro nuovi Set di armature, come Avatar di Trag’Oul, in grado di conferire all’abilità Flusso di Sangue la capacità di avvalersi dei bonus di tutte le rune. Inoltre, indossando tale Set, tutte le abilità che consumano la vita del Negromante infliggono un danno aggiuntivo pari al 3300%. Il set Ossa di Ratma, invece, è focalizzato sui servitori (scheletri inclusi), in grado di donare loro molta più forza di quella iniziale. Il Set Manto del Maestro della Pestilenza si concentra sulla capacità del protagonista di attaccare tramite la Lancia d’Ossa, generando inoltre una Lancia Cadaverica per ogni cadavere consumato. Infine, il Set della Grazia di Inarius si concentra sull’Armatura d’Ossa, generando un vortice che ruota attorno al corpo del protagonista, infliggendo costantemente del danno aggiuntivo (utile quando si è accerchiati). In totale, vi sono 34 oggetti leggendari dedicati alla nuova classe.

Oltre al protagonista, il Pacchetto Ascesa del Negromante include uno Stendardo, una Mascotte Golem Incompleto, due nuovi slot personaggio, le Ali del Guardiano delle Cripte, un Vessillo, una Cornice ritratto e due schede aggiuntive per l’inventario (solo versione PC), disponibili da subito. L’espansione e la patch sono già disponibili per PC, PlayStation 4 ed Xbox One.