Marina Militare Italiana Navy Simulator – Anteprima

La passione per l’esplorazione nasce da un bisogno primordiale che alberga potenzialmente nell’animo di tutti noi, ma che solo alcuni percepiscono come una necessità viscerale, che porta a sperimentare stili di vita e approcci anticonformistici, alternativi, per rispondere a quel richiamo che – forte – si fa sentire di fronte alla possibilità di provare emozioni assolutamente non convenzionali e tramutarle in un lavoro, un mestiere o quantomeno in esperienze. È questo genere di emozioni che spinge una persona a impiegare ogni oncia del proprio essere per diventare un capitano di marina o un pilota d’aviazione e l’esperienza della tradizione italiana, in cui Marina e Aeronautica rappresentano fiori all’occhiello del comparto militare, contribuisce a mantenere vivo questo fuoco, sia esso acceso nel mondo reale delle divise, sia che si ritrovi nella precisione e nel controllo di una simulazione digitale.

Marina Militare Italiana Navy Simulator

Punto d’incontro dunque tra realtà e virtualità è il lavoro di Rortos, realtà tutta italiana che dal 2012 ad oggi si è imposta nel campo delle simulazioni grazie all’enorme flessibilità del suo motore e ai numerosi prodotti originali in grado di ricreare le più varie situazioni in ambito aereo, raggiungendo con i suoi prodotti un bacino consistente di appassionati, certificato dagli oltre 50 milioni di download. Ma non sono solo i risultati a identificare il valore di un progetto, quanto allo stesso modo i partner che permettono di compiere dei consistenti passi avanti mettendo in discussione obiettivi e limiti. La collaborazione con Marina Militare riporta Rortos nel campo delle simulazioni navali, dando vita a quello che si prospetta come simulatore “all in one” che unisce volo e navigazione, il tutto su licenza di Difesa Servizi SpA, che ha permesso fregiare il prodotto di alcune delle dotazioni ufficiali italiane, siano esse i celeberrimi F-35 o il cacciatorpediniere Andrea Doria. Prima ancora però di perdersi in dettagli da sciorinare, è d’uopo soffermarsi sull’effettiva importanza di simili prodotti, spesso trascurati in quanto incapaci di fornire un divertimento immediato e portando il giocatore ad un percorso di apprendimento piuttosto impervio. In un mondo che ormai vive giornalmente in simbiosi che la virtualità, Marina Militare Italiana Navy Simulator diventa testimone del lavoro di chi impegna le proprie produzioni in ambito simulativo e compendio di ciò che può essere la vita militare – il tutto nel palmo di una mano.

Marina Militare Italiana Navy Simulator

Come sottolineato dal Capitano di Vascello Curzio Pacifici, il compito di un simulatore è ricreare situazioni impossibili da inscenare tradizionalmente così da preparare novelli capitano o piloti alle avversità di un mestiere che si trova a lottare costantemente con gli imprevisti. La produzione Rortos trova quindi un supporto appassionato da parte di chi vive la vita militare giornalmente, convinto che questo genere di app possano non solo accattivare chi da sempre è affine alla divisa ma anche avvicinare nuove generazioni che in queste produzioni possano trovare un primo approccio per quella che potrebbe diventare una scelta di vita. L’approccio scelto è disimpegnato quanto a richieste economiche, con una versione free to play che permette di destreggiarsi ai comandi di un  AV-­‐8B Harrier  II per mettersi alla prova con i comandi, per poi avere accesso a tutti i pacchetti di missioni e mezzi nelle zone di Taranto, La Spezia e Catania, riprodotte fedelmente con la tecnologia Rortos Real 3D Technology e che faranno da sfondo a missioni che riproducono situazioni reali di soccorso o mobilitazione, con la possibilità di settare le condizioni meteorologiche in relazione al meteo reale o gestendolo manualmente.

Marina Militare Italiana Navy Simulator

Roberto Simonetto, CEO di Rortos, ha voluto sottolineare come sia loro premura creare situazioni di gioco divertenti e coinvolgenti per cercar di staccarsi dalla concorrenza e anche per questo i mezzi introdotti sono piuttosto differenti, spaziando da elicotteri d’assalto a gommoni per operazioni rapide e, per finire, con l’Amerigo Vespucci, nave scuola orgoglio della Marina Militare e attualmente impegnata in un ciclo di visite in Italia e all’estero. Primi sprazzi di innovazione si intravedono con l’opzione per controllare contemporaneamente due veicoli in volo – indizi di un futuro multiplayer – e il supporto a Google Cardboard per un’esperienza VR a portata di smartphone. Marina Militare Italiana Navy Simulator è già disponibile per dispositivi Android e iOs e permette di ottenere un’esperienza di gioco completa a 6.99€, con la volontà in futuro di espandere ulteriormente i contenuti disponibili.