MasterLiquid Pro 120 – Recensione

Tutti conosciamo Cooler Master, da anni una delle leader del settore informatico riguardante dissipazione (aria e liquido), ed oggi prendiamo in analisi uno dei suoi dissipatori storici, il MasterLiquid 120.

Il MasterLiquid Pro 120 fa parte di una nuova linea di dissipatori CPU AIO, con design ridefinito e con l’introduzione della tecnologia FlowOp, la quale è designata appositamente per dissipare il calore molto più rapidamente dei suoi predecessori via dal nostro processore. Il MasterLiquid Pro 120 è stato migliorato sensibilmente dalle sue vecchie versioni, e la cosa si può notare fin da subito a partire dalla solidità ed estetica del prodotto, con una superfice del prodotto più grande e costruttivamente superiore.

La qualità si nota anche nella costruzione più “interna” dei suoi materiali, come la sua pompa esclusiva che gestisce in maniera più efficiente lo scambio di calore e delle sue nuovissime MasterFan Pros che danno a questo dissipatore il tocco finale per essere a tutti gli effetti uno dei concorrenti agli attuali dissipatori high-end attualmente sul mercato, nonché una durata aumentata del 2.5x in più rispetto a molti degli AIO presenti sul mercato.

Prima di incominciare la nostra recensione, è bene fare una piccola riflessione su ciò che oggi significa il termine ” Dissipazione della CPU “. Molti utenti non fanno attenzione a come raffreddare correttamente la CPU, mentre altri ne realizzano la loro importanza. E’ chiaro che, per lo “standard user”, comprare un AIO non avrebbe senso, in quanto molti altri prodotti esistenti sulla piazza fanno un lavoro altrettanto eccelso. Per una piccola fascia di utenti, soprattutto quella enthusiast e quella gaming, un piccolo aiuto in più è dato appunto dalla dissipazione del nostro processore, che per quanto scontata possa sembrare come cosa, riesce a conferire un piccolo boost della performance e stabilità al sistema in generale, non dovendoci più preoccupare di alte temperature del processore che andrebbero in ogni caso ad influire su tutta la nostra configurazione, oltre che a permetterci di avere la possibilità di effettuare sul nostro processore un overclock capace di incrementare le capacità del nostro PC. Diciamo che oggi giorno, per fasce di utenti “pro”, un dissipatore a liquido, AIO o custom che sia, è diventato necessario.

Ed è per questo che oggi introduciamo la recensione del MasterLiquid Pro 120, soluzione offerta da Cooler Master per far fronte a questi bisogni.

Specifiche tecniche

Modello MLY-D12X-A20MB-R1
CPU Socket Intel LGA 2011-v3 / 2011 / 1151 / 1150 / 1155 / 1156 / 1366 / 775 socketAMD AM3+ / AM3 / AM2+ / AM2 / FM2+ / FM2 / FM1 socket
Radiatore Dimensioni (LxPxA) 145 x 118.5 x 38 mm (6.1 x 4.7 x 1.5″)
Materiale Alluminio
Ventole Dimensioni 120 x 120 x 25 mm (4.7 x 4.7 x 1″)
Velocità Ventole 650 ~ 2000RPM (PWM) ± 10%
Aerazione 66.7 CFM (Max)
Pressione D’aria 2.34 mmH2O (Max)
Rumore (DB) 6 ~ 30 dBA (Max)
MTTF 490,000 Hours
Vita Stimata 70,000 Hours
Voltaggio Stimato 12 VDC
Connettori 4-Pin
Pompa Rumore (DB) < 12 dBA (Max)
MTTF 175,000 Hours
Vita Stimata 50,000 Hours
Voltaggio Stimato 12 VDC
Codice EAN 4719512051665
Codice UPC 884102028199

Introduzione

Una volta preso il prodotto, la scatola e l’imballaggio che ci troviamo davanti è quella tipica di Cooler Master, caratterizzato dal minimalismo e semplicità della grafica, e dalle informazioni tecniche sul retro :

Una volta aperta la scatola invece, ci troveremo dinanzi ad un buon imballaggio complessivo dei prodotti,  ben protetto da urti e infortuni di qualsiasi genere :

Dentro la scatola invece, oltre (ovviamente) al nostro dissipatore, troveremo una generosa fornitura, tra cui una documentazione accurata di come montare il nostro nuovo AIO, e davvero tanti “suppellettili” utili nell’intento. Possiamo contare all’attivo i mounting kit per Intel e AMD ( con i loro bracket e viti apposite ), ed anche una soluzione per accomodare gli user della fascia extreme del socket 2011-v3, e come dulcis in fundo il supporto al nuovissimo socket di AMD, AM4. All’interno della scatola troveremo anche due ventole (esattamente, DUE!) high-end fornite da Cooler Master, le MasterFan Pros, insieme ad un utilissimo cavetto splitter ad Y per connettere le nostre ventole su un unico 4-Pin sulla nostra scheda madre. Finalmente, Cooler Master ha incluso nella nostra confezione anche un tubetto di pasta termica, il MasterGel, sufficiente ad essere applicato per almeno tre cambi.

Uno sguardo da vicino

In un primo sguardo, il MasterLiquid Pro 120 sembra davvero solido, di ottima fattura, e di un’estetica davvero d’impatto.

Quello che più colpisce di questo dissipatore, è la fattura e i materiali dei cavi, avvolti da uno strato di tessuto duro e protettivo che eviterà qualsiasi tipo di danno al vostro dissipatore, nonchè quella del radiatore, tutto in alluminio nero, senza sbavature e con un attenzione particolare ai dettagli di quest’ultimo, e, cosa che personalmente me, e molti di noi apprezzeranno, è che c’è soltanto un cavetto che sporge dalla pompa, per una possibilità di cable management migliore e senza stress.

Il radiatore è spesso 118.5mm ed ha una forma particolarmente quadrata. Sul lato del nostro radiatore troveremo sia il logo della casa, stampato chiaro ed evidente, sia il modello che stiamo utilizzando.

Le piegature (n.b “Pinne”) del radiatore hanno una particolare forma “rettangolare”, e per una buona ragione : grazie al loro design unico, la Cooler Master è riuscita ad implementare ventole con un RPM minore, le quali spingono la stessa identica aria ma con un rumore decisamente minore.

Passando a dare uno sguardo alla pompa invece, potremmo notare l’eccelsa qualità dei materiali utilizzata, un look minimale e il logo Cooler Master che spicca al centro, illuminato di blu una volta acceso il computer. Dalla foto possiamo notare anche come quest’ultima abbia creato appositi e semplici punti di fissaggio dei bracket per rendere il lavoro di montaggio meno impegnativo.

Possiamo tranquillamente dire che la qualità e l’accuratezza a cui ci troviamo dinanzi per i dettagli della pompa, è tranquillamente paragonabile ad alcuni dei modelli  AIO high-end attualmente disponibili su mercato, con prezzi decisamente maggiori e con prestazioni, tutto sommato, quasi pari a quelle dell’AIO analizzato da noi oggi. I tubi sono di una plastica dura e resistente, avvolti in uno strato di tessuto nero e di bell’aspeto, caratterizzati dalla tecnologia DUAL-FLOW, la quale permette ad entrambi i tubi di lavorare in direzioni e flow differenti, uno in immissione di liquido e l’altro in emissione, per un raffreddamento costante e qualitativo.

Diamo quindi uno sguardo finale al dissipatore nella sua interezza, minimalismo e qualità.

Metodologia dei test e sistema di raffreddamento

Test System :

  • Asus Rampage V X99
  • Intel Core i7 5820k @3.3GHz / @4.4GHz 1.24v
  • 16GB Corsair Dominator Platinum @3000MHz
  • NVIDIA GeForce GTX 980 Inno3D
  • Corsair Obsidian 750D
Programmi usati :
Metodologia:

Per il testing del MasterLiquid pro 120, abbiamo utilizzato Prime95 come tipologia di stress benchmark di riferimento, facendo lavorare tutti i core della CPU al 100% per dieci minuti, monitorando con CoreTemp e CPU-Z. Abbiamo dunque preso le temperature individuali di ogni core e analizzate, diviso il totale per il numero dei core, e sottratto la temperatura dell’ambiente dove si è svolto il test per raggiungere il nostro risultato finale, provandolo sia a stock clock che overclockato.

Benchmark:

Possiamo vedere qui sotto come il nostro dissipatore si comporti egregiamente con un processore “impegnativo” come il 5820k, con una superficie d’area più grande e quindi più complicata da gestire, mantenendo una temperatura in media sui 26 gradi a stock clock e sulla 60 in full load (100% del carico), non deludendo le aspettative.

Arriva quindi il momento dei test effettuati con il nostro i7 5820k @4.4/1.24 v, ed anche qui il MasterLiquid si dimostra all’altezza del compito da svolgere, ma in load comincia a perdere qualche colpo per via delle ridotte dimensioni del radiatore.

CONSIDERAZIONI FINALI

Dato uno sguardo approfondito al prodotto, e avendolo testato, siamo giunti dunque ai “My Two Cent” riguardanti le considerazioni finali di questo prodotto.

Prezzo

Incominciamo con quello che un po tutti si staranno chiedendo : il gioco vale la candela ? E la mia risposta è : Assolutamente si. Ad un prezzo di 75 euro, questo dissipatore si pone come uno dei più economici tra i mid/high-end AIO sul mercato, non dovendo invidiare assolutamente niente ad una controparte più costosa, questo dissipatore si comporterà estremamente bene in situazioni di carico pesante e sessioni di gioco, rendering e uso intenso, con la sua ottima qualità costruttiva che non cade nel “cheap” e il suo design accattivante e fermo.

Performance

Come già detto, anche se la performance sul test non è stata “brutale” , per questo prezzo mi ha stupito molto vedere un dissipatore del genere riuscire a raggiungere certi risultati. Il dissipatore si comporta bene in tutte le situazioni, idle e load, riuscendo a mantenere il vostro computer, ed in particolare il vostro processore, sempre particolarmente fresco e senza troppo sforzo, in maniera decisamente molto silenziosa ed efficente. L’aumento della vita del dissipatore, misto alla tecnologia FlowOp mista al Dual-Flow fanno di questo dissipatore AIO un killer nella sua fascia, essendo comunque leggermente più conveniente di uno ad aria con difetto di una ventina di euro di differenza.

Estetica

Quello che mi ha colpito molto di questo dissipatore è stata, per l’appunto, l’estetica. Uscito dalla scatola, ci si ritrova in mano un prodotto valido, solido e a tutti gli effetti di buoni materiali, riuscendo subito a sentire con mano l’effettivo valore del dissipatore in questione. Dalla pompa al radiatore, il design è minimale e affascinante, riuscendo ad entrare in qualsiasi build e configurazione proprio grazie alla sua estrema neutralità ed eleganza.

Concludiamo dicendo che, se state cercando un AIO valido per la vostra configurazione, di recente uscita e che si adatti a tutte le situazioni, mantenendo sempre un prezzo affordabile, il MasterLiquid Pro 120 è ciò che fa al caso vostro, offrendo anche una garanzia diretta di ben 5 anni e una durata di vita stimata il doppio rispetto ai suoi predecessori.