ASUS ROG GL502VS – Recensione

Negli ultimi anni ASUS ci ha abituati a prodotti di altissima qualità destinati ad un pubblico particolarmente esigente come quello dei gamer con la famosissima serie ROG. La gamma ROG (acronimo di Republic Of Gamers) racchiude tutti i prodotti (Monitor, Notebook, etc.) destinati ai gamers che non rinunciano neanche ad un singolo FPS del loro titolo preferito. I dispositivi ROG sono senza compromessi, offrono il meglio che un amante dei videogames possa cercare, ma hanno anche delle ottime performance per i professionisti che hanno bisogno di un’elevata potenza di calcolo.

Design e connessioni

L’Asus Rog GL502VS è disponibile nella versione IPS 15,6″ FHD. Il design è quello tipico dei prodotti della linea ROG di ASUS, regnano sovrani i materiali di ottima qualità e i tipici LED color rosso che contraddistinguono i prodotti “Republic of Gamers”. La tastiera è retroilluminata e fornisce un ottimo feedback sia durante le sessioni di gaming più impegnative ché durante il lavoro. Nello specifico parliamo di 38,98 x 26,59 cm e soli 2,30 centimetri di spessore, per un peso pari a 2,35 Kg, decisamente accettabile quando si parla di notebook di questo livello. Bisogna considerare però che la scocca del monitor è in metallo e le ventole che servono a raffreddare la 1070 insieme ad il resto dei componenti. Tutte le connessioni sono dislocate nei bordi laterali; troveremo quindi tre porte USB 3.0, una USB 3.1, un’uscita HDMI, una mini Display Port, Gigabit Ethernet, un card reader ed una jack per microfono e cuffie. Non mancano poi un modulo WiFi 802.11ac ed uno Bluetooth per la connettività senza fili.

Scheda tecnica

Sotto la pelle di questo Asus Rog GL502VS troviamo una CPU Intel Core I7-7700HQ quad-core (con 8 core virtuali) da 2,80

GHz, affiancata da 16 GB di RAM DDR4, da un HDD da 1 TB e da un Solid State Drive da 256 Gb. Nel comparto grafico troviamo la scheda video dedicata Nvidia GeForce GTX 1070, con 8 GB di memoria pronti ad essere sfruttati a pieno. Passando allo schermo, la scelta è ricaduta su un pannello IPS con una diagonale da 15,6″ e risoluzione FullHD 1920×12080 pixel con frequenza di aggiornamento pari a 120 Hz e tecnologia G-SYNC. È presente sul bordo superiore anche una webcam HD, che può risultare utile per quei gamer che vogliono streammare su twitch.

L’autonomia della batteria si è attestata ad un massimo di 5 ore, in fase di produttività con un utilizzo standard e non durante le sessioni di gaming, in questi casi si ferma al di sotto delle 3 ore.

Software

Riguardo il software troviamo il sistema operativo Windows 10 o 10 Pro, con annessa Cortana, L’azienda ha deciso di lasciare il sistema per lo più natio, però implementa diversi programmi per l’ottimizzazione in gioco, come: ROG gaming center, Asus Wireless Radio Control.

Prova sul campo

Gli 8 GB di memoria utilizzata dalla GPU consentono un utilizzo per il gaming superiore a molti altri notebook da gaming della stessa fascia di prezzo. Ad esempio su The Witcher 3: Wild Hunt il gioco gira a 60/70 FPS con impostazioni ultra. Anche con Battlefield 1 non se la cava male, sempre con impostazioni ultra il gioco va tranquillamente a 50/60 FPS. Mentre su giochi come CS:GO la scheda fornisce delle performance di 180/200 FPS.