Una partita a… Darkstalkers – The Night Warriors

1994 – Certo che Capcom una volta preso il via non si è fermata più nello sviluppo di beat’em up di altissimo livello, sia tecnico sia competitivo. Tuttavia Darkstalkers è un capitolo a parte per tematiche grafica e meccaniche.

Darkstalkers
Il pittoresco cast di Dark Stalkers: The Night Warriors al completo!

Lontano anni luce dal sistema di gioco di Street Fighter 2 il primo capitolo della saga dei vampiri mette il giocatore in una condizione sostanzialmente nuova, innanzitutto i personaggi sono estremamente diversi tra loro e se vogliamo far durare la monetina almeno un po’ alcuni dobbiamo escluderli dall’inizio, soprattutto in questo titolo perché i successivi sono decisamente più morbidi.

download
Design da urlo e animazioni memorabli: lo sprite di Anakaris era uno dei più riusciti, peccato che l’eccessiva lentezza lo rendesse uno dei combattenti meno efficaci.

La mummia Anakaris è lenta all’inverosimile mentre Sasquatch  ha un’ottima e facile supermossa speciale che però verrà parata senza pietà dal terzo incontro in poi. Suicidio puro è poi giocare con Victor von Gerdenheim lo Zangief della situazione ma senza le prese, fate un po’ voi.

Ci sono poi due veri e propri power player ovvero Morrigan Aensland la succube più appariscente di sempre ( e come te la scordi ) e Felicia un bakeneko la cui storia è tra le più belle mai raccontate, se non ci credete finite con lei il terzo capitolo e troverete il colpo di scena dei colpi di scena! Ma dicevamo…le due cattivone in questione vanno bersagliate di colpi, i loro special tolgono davvero tanta energia e se vi capitano per ultime pareranno praticamente tutto, se le superate i due boss finali vi sembreranno semplici.

Darkstalkers-The-Night-Warriors-U-SLUS-00036-front
Nel 1996 Capcom distribuì la versione Playstation del gioco. Nel 2011, lo stesso sarebbe arrivato su PSP e PSN.

Per iniziare vi consigliamo di dimenticarvi che esistono sei bottoni, lo strong kick e lo strong punch basteranno ed avanzeranno, bisogna soltanto scegliere bene i tempi dei salti, quelli si sono fondamentali perché uno dei pochi momenti in cui possiamo colpire l’avversario è proprio quando si scopre, alcuni come Aulbath e Bishamon non vanno fatti avvicinare, il secondo se tenuto a bada a colpi di fireball può anche regalarci un perfect che in questo gioco non vedrete spesso.

Darkstalkers_Serie_de_TV-982179311-large
Tra il settembre e il dicembre del 1995, Capcom e Graz Entertainment furono impegnate nella produzione di una serie animata ispirata ai personaggi di Darkstalkers. Costituita da 13 episodi, essa non andò oltre la prima stagione.

Anche Demitri Maximoff è una brutta bestia, usarlo voi per rimuoverlo dagli avversari è un’ottima idea come ottimi per giocare sono anche Gallon che da buon lupo mannaro possiede cariche a tutto spiano ed il super punk Zabel Zarock le cui special moves sono però un tantinello complesse.

Namco_x_Capcom_Morrigan
Con buona pace degli altri combattenti di Darkstalkers, la seducente Morrigan resta il personaggio più rappresentativo della serie: non a caso Capcom l’ha spesso inserita come personaggio giocabile in numerosi crossover.

Restano i Boss non selezionabili per i quali l’unico consiglio è parare quanto più possibile. Il primo, Phobos, è a difficoltà variabile, può farvi il perfect oppure farsi legnare senza colpo ferire mentre Pyron disorienta facilmente e contrattacca con una certa velocità per cui tenerlo a distanza è fondamentale, che la notte sia con voi!