Duke Nukem 3D su Mega Drive, una conversione miracolosa

Duke Nukem 3D non ha certo bisogno di presentazioni, ma per tutti quelli che ci leggono dal pianeta Marte, spieghiamo di cosa si tratta. Il gioco è stato realizzato originariamente per PC Windows, nel 1996, da 3D Realms, ed è uno degli sparatutto in prima persona più celebri, nati in seguito al grande successo di DOOM di id Software. Il titolo viene presto convertito per i sistemi più performanti, tra cui PC Linux, Apple Mac OS, Apple  iOS, ed anche per le console Sega Saturn, Sony PlayStation, Nintendo 64 e Tiger Electronics Game.com,

Duke Nukem 3D è stato convertito anche per Sega Mega Drive e Genesis, ma la conversione è uno dei port meno celebri tra i tanti realizzati. Il motivo è semplice, il titolo è stato rilasciato solo in Brasile dal concessionario locale di Sega, il produttore Tec Toy  che ha sempre avuto l’abitudine di rilasciare titoli inediti per questo sistema, relegati però in patria.

Duke Nukem 3D

Si tratta di una versione altamente semplificata del gioco, che di fatto include solo la conversione del secondo episodio, Lunar Apocalypse. Il titolo è però arricchito da  livelli originali disegnati apposta per le potenzialità del sistema  a 16 bit Sega, con un layout piano e angoli di 90 gradi, con una tecnica simile a quella usata in origine per il primo Wolfenstein 3D. Texture, sprite e suoni sono stati mutuati dalla originale versione PC, con qualità molto ridotta. Nonostante questo Il gioco è decisamente avanzato per la console.

Il port di Duke Nukem 3D è stato realizzato nel lontano 1998 e rilasciato in tutto il mondo solamente nel 2015, grazie al distributore statunitense Piko Interactive, che ha recuperato il titolo convertendolo worldwide. Una conversione miracolosa, verrebbe da dire.

Di seguito un video tratto dal titolo in versione Mega Drive:

 

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.