L’interfaccia utente di Clash of Clans sembra inizialmente abbastanza confusa: con oltre 14 sezioni da poter aprire ci si sentirà presto sopraffatti, soprattutto quando non ci saranno icone abbastanza precise da farci intendere al volo il senso della loro presenza. Abbiamo soltanto due figure, quelle principali all’interno del titolo, che verranno impreziosite da un testo; da una parte abbiamo “attacco!”: da qui si potrà invadere un villaggio a scelta, sia nella versione a giocatore singolo che in multigiocatore, a patto di possedere almeno una truppa nel proprio esercito. L’altra, invece, sarà ben più intuibile: “negozio”. In questo settore potrete trovare tutte le opzioni che si sbloccheranno con un esborso di risorse, e non si limiteranno soltanto agli edifici! Avremo infatti due divisioni che serviranno precisamente per le gemme e per gli scudi. La fondamentale importanza delle gemme risiede nella componente freemium di Clash of Clans ed è stato spesso soggetto di un dibattito acceso sugli acquisti accidentali. Gli scandali legati a questo utilizzo innocente di un bambino si possono trovare ovunque, nonostante tutti i tentativi di Supercell per evitare una loro continuazione. Lo scudo, invece, è un oggetto utilissimo che sarà profondamente legato alle gemme. Grazie a questo potente strumento di difesa potrete evitare che un invasore possa attaccarvi per un periodo di tempo determinato dal costo stesso, che parte da 10 gemme fino ad arrivare al limite consentito di 250 gemme, le quali garantiranno una settimana intera di protezione. Dal negozio in su, potremo notare altre 3 icone. La prima, quella che raffigurerà degli ingranaggi, servirà per aprirvi tre sezioni ben distinte: le “notizie”, le “impostazioni” e un generico “altro”. La prima servirà per fornire in tempo reale le informazioni sugli aggiornamenti più recenti del titolo, con la seconda invece si potranno modificare specifiche come il nome, la lingua, gli effetti sonori e la musica di gioco. La terza infine vi fornirà una lista di pagine e siti legati a Clash of Clans, tra cui le pagine ufficiali sui social network ed il sito ufficiale. Passiamo all’icona del volto, quella che vi elencherà gli obiettivi del titolo. Il nome della figura è, difatti, “obiettivi”, e a poco altro servirà se non ad accettare le ricompense legate ai traguardi imposti dal gioco. Più in alto troverete l’icona della manina o, per meglio dire, “l’editor”. Grazie a questo strumento potrete copiare villaggi e basi di guerra, che potranno essere modificate a vostro piacimento, in una modalità che permetterà un controllo più sicuro degli spazi da gestire. Dopodiché, vicino alla risorsa delle gemme, in alto a destra, troverete il simbolo del “più”; toccandolo entrerete direttamente nel settore delle gemme, dove potrete sperperare accumulata in totale libertà e spensieratezza! E con questo abbiamo terminato il lato destro dell’interfaccia, e quella faccia sorridente localizzata in alto al centro? Quelle due icone, una raffigurante un costruttore, e l’altra uno scudo, serviranno, allo stesso modo, per farvi accedere direttamente ai negozi specifici. Non a caso anche loro presentano il segno del “più”, visto che ognuno di loro necessiterà parecchie gemme per essere utilizzato a dovere. Infine, a sinistra, troveremo il lato più sociale del gioco. Tralasciando l’icona dell’attacco, di cui abbiamo già parlato, troveremo più in alto la figura di una spada con annessa pozione; è tempo di contare! La panoramica dell’esercito ci mostrerà la lista delle truppe, oltre che a fornirci la possibilità di richiederne direttamente alcune dal clan. Una funzione utilissima per chi ha bisogno di ottenere in fretta un gruppo nutrito di soldati! Dopodiché, ancora più in alto, troveremo una linguetta, ovvero, una freccia dalla quale sbucherà la chat globale e del clan. Oltre ad essere un ottimo modo per comunicare, questa possibilità espande ulteriormente il tatticismo del titolo, donando al clan una profondità ed intimità inaspettati. Se c’è un’icona che si rivela spesso esilarante, quella è la lettera, nota come il registro. Toccando la figura ci si ritroverà con i dati delle invasioni subite e perpetuate, sulle quali si potranno osservare i replay precisi della battaglia. Oltre a essere un sistema per farsi due risate sui propri fallimenti, i filmati potranno servire anche a controllare precisamente gli errori compiuti durante un’invasione, e a correggerli. L’icona successiva è il trofeo, e servirà specialmente per osservare la propria lista di amici, ma potrà essere utilizzata anche per verificare i migliori giocatori e clan sul campo. L’ultimo, ma non per importanza, è il proprio profilo. Da lì si controlleranno in maniera generale: clan, truppe, obiettivi e trofei. Un’icona che serve per dare una prospettiva generale di quello che è Clash of Clans e che, non a caso, rappresenta l’architetto dell’intera struttura: il giocatore.
Le Truppe al Posto Giusto
Clash of Clans è un gioco per smartphone e tablet, quindi per quanto alcune sue dinamiche possano sembrare complicate, non bisogna mai scordare che tutte le operazioni si controllano toccando (e in alcuni casi tenendo premuto) il dito sul display.