Bentornati amici di GamesVillage su Pokémon Sole e Luna, quest’oggi, dopo la guida alle MT più potenti, vi parleremo dei Pokémon di tipo Spettro più forti, una tipologia di Pocket Monster che è sempre stata misteriosa e intrigante. Infatti, è l’unico a presentare ben due immunità, a Lotta e a Normale, elemento che permette, nelle giuste situazioni, ad esempio di poter effettuare un cambio di Pokémon senza subire danni e ovviamente di avere un notevole vantaggio sui mostriciattoli di questi tipi, poiché non potranno utilizzare la loro STAB contro di noi. Inoltre ha come debolezza soltanto il tipo Buio e se stesso, lo Spettro. Siamo quindi di fronte a mostriciattoli tascabili che riescono a fronteggiare una vastissima quantità di avversari, e le due immunità sono la ciliegina che li rende ancora più preformanti. In generale i Pokémon di tipo Spettro tendono ad avere Attacco Speciale e Difesa Speciale alti, con una Difesa mediamente buona, mentre hanno tendenzialmente pochi PS e scarsa Velocità. Analizziamo adesso alcuni dei migliori Pokémon Spettro nel mondo del competitivo.
Offensivo
Superefficace: 2x Psico, Spettro
Non molto efficace: ½x Buio
Immune: 0x Normale
Difensivo
Debolezze: 2x Buio, Spettro
Resistenze: ½x Coleottero, Veleno
Immunità: 0x Normale, Lotta
Gengar
Fin dalla prima generazione, Gengar è stato uno dei Pokémon dominanti. La combinazione Spettro e Veleno ha una copertura offensiva difficilmente eguagliabile e il suo Attacco Speciale lo valorizza ancora di più. Anche la Velocità è eccezionale e il set di mosse può essere davvero vario; tuttavia il reparto difensivo è piuttosto scadente, costringendo gli allenatori a ricorrere, nella maggior parte dei casi, al Focalnastro. Il set che vi mostriamo oggi è uno dei migliori, poiché riesce a dare un supporto completo alla squadra controllando la Velocità grazie a Ventogelato, mettendo fuori uso i Pokémon fisici mediante Fuocofatuo ed evitando tanti altri problemi come Distortozona o Spora attraverso Provocazione. Con le due mosse offensive, Fangobomba e Ventogelato, colpisce duramente i Pokémon Folletto come Xerneas e i vari Landorus, Salamence o Garchomp, che soffrono terribilmente il tipo Ghiaccio.
Pokémon: Gengar Strumento: Focalnastro
Abilità: Levitazione Natura: Timida
Mosse: Fangobomba/Ventogelato/Fuocofatuo/Provocazione
Mega Gengar
La caratteristica peculiare di Mega Gengar è, senza alcun dubbio, la sua abilità Pedinombra, la quale permette di “intrappolare” i Pokémon avversari che non possono essere più sostituiti finché resterà in campo. Questo permette di sviluppare molte strategie impensabili utilizzando il semplice Gengar. Stiamo parlando della famosa mossa Ultimocanto e della strategia Ripeti+Inibitore (solitamente in coppia con Whimsicott), due tattiche che trovano sempre, ogni stagione, il loro spazio più o meno grande.
Pokémon: Mega Gengar Strumento: Gengarite
Abilità: Pedinombra Natura: Timida
Mosse: Fangobomba/Inibitore/Ultimocanto/Protezione
Aegislash
Aegislash è un Pokémon unico nel suo genere, caratterizzato da una potenzialità straordinaria: difatti grazie all’abilità Accendilotta può essere sia un solidissimo muro difensivo che un valido attaccante, tanto fisico quanto speciale. Nel set che vi proponiamo, usufruiamo dei vantaggi dello strumento Vulneropolizza per sfruttare maggiormente questa caratteristica: infatti, nel caso subissimo un attacco superefficace in forma scudo, abbiamo molte chance di reggerlo per poi potenziarci e sferrare una mossa con l’Attacco o l’Attacco Speciale raddoppiato. Ottima strategia per cogliere di sorpresa, ad esempio, i Groudon: una volta incassate le Spade Telluriche potremo contrattaccare con una Palla Ombra e metterlo subito al tappeto.
Pokémon: Aegislash Strumento: Vulneropolizza
Abilità: Accendilotta Natura: Quieta
Mosse: Palla Ombra/Vortexpalla/Bodyguard/Scudo Reale
Sableye
Sableye ha un ruolo ben definito nell’economia degli scontri: supportare la squadra. Contano poco le sue statistiche, veramente al di sotto della media, quello che importa è il suo moveset, nel nostro caso molto utile a compagni come ArcheoGroudon o ArcheoKyogre. Gravità, che diminuisce l’Elusione in campo di due livelli, infatti permette ai due Archeo di utilizzare le loro mosse peculiari (Spade Telluriche e Primopulsar) senza la possibilità che il nostro avversario eviti l’attacco. Giocodiruolo è utilissimo nelle weather war e coglie di sorpresa ribaltando spesso interi match. Spintone poi è una mossa che, sebbene non sia molto diffusa, fa attaccare il nostro avversario per ultimo e questo può essere un grande vantaggio se siamo per esempio un Groudon sotto pioggia e abbiamo bisogno di mettere al tappeto Kyogre prima che lo faccia lui.
Pokémon: Sableye Strumento: Mentalerba
Abilità: Burla Natura: Calma
Mosse: Gravità/Fintoattacco/Spintone/Giocodiruolo
Shedinja
È l’unico Pokémon con accesso all’abilità Magidifesa, la quale gli permetterà di essere colpito soltanto dalle mosse superefficaci, ovvero Buio, Fuoco, Roccia, Volante e Spettro. Tutti gli altri attacchi non avranno effetto poiché si attiverà la sua abilità ancor prima di sferrare la mossa. L’altra caratteristica speciale di Shedinja è la sua statistica dei PS: non importa quanto lo avete allenato o a quale livello sia, i suoi PS saranno sempre pari a 1. Questo vuol dire che al primo attacco che subirà andrà K.O., a meno che tenga il Focalnastro che invece gli permetterà di reggere due mosse avversarie. La strategia è semplice dunque: riuscire a mandare in campo Shedinja quando il vostro avversario non ha nessuna mossa che possa scalfirlo, anche se tutto ciò è piuttosto complesso che accada, poiché praticamente ogni squadra che si rispetti ha accesso ad almeno una o più mosse dei cinque tipi sopra citati. Esiste però un’altra tattica, molto utile, che consiste nel cambiare il tipo di Shedinja attraverso la mossa Inondazione, cosicché diventi dell’elemento Acqua; ciò permetterebbe di dover fra fronte a soli due tipologie di attacchi superefficaci, Erba ed Elettro, riducendo enormemente la possibilità dell’avversario di colpire il vostro mostriciattolo. Una volta posti in questa posizione, basterà semplicemente avvelenare o bruciare il nemico ed aspettare la sua fine.
Pokémon: Shedinja Strumento: Focalnastro
Abilità: Magidifesa Natura: Decisa
Mosse: Furtivombra/Tossina/Fuocofatuo/Protezione
Dusknoir
Formidabile nell’offensiva e nel confondere l’avversario che si troverà spesso a chiedersi cosa dovrà fare per contrattaccare, Dusknoir riesce a distinguersi dagli altri Pokémon di tipo Spettro grazie a una valida lista di Mosse che gli permettono di affrontare diverse situazioni. Furtivombra sarà la vostra offensiva migliore contro nemici particolarmente fragili o pericolosi, considerando che tanto STAB quanto Assorbisfera potenzieranno la Mossa ad alta priorità di Dusknoir. Allo stesso modo, Sbigoattacco risulterà particolarmente utile nel colpire duramente i Pokémon rivali di Tipo Normale o avversari più veloci. Tornando a parlare delle svariate Mosse che può imparare Dusknoir, il suo Gelopugno può aiutare a fare parecchi danni e, soprattutto, a congelare l’avversario! In casi particolari, potrebbe aiutarvi a bloccare dei Pokémon dannosi per il vostro team e finirli prima che possano scappare. In caso contrario, Inseguimento è invece perfetto quando uno dei Pokémon avversari tenterà la ritirata dalla lotta. Insomma, Dusknoir è un mostriciattolo che può mettere l’avversario sotto una fortissima pressione, ma ricordatevi che parliamo anche di una creatura particolarmente fragile, per cui cercate di evitare avversari che possono utilizzare colpi come Fuocofatuo o Idrovampata, le quali potrebbero causare alterazioni di stato e portare a perdere il Pokémon prima della fase finale di gioco, dove Dusknoir risulta particolarmente utile e importante.
Pokémon: Dusknoir Strumento: Assorbisfera
Abilità: Pressione Natura: Decisa
Mosse: Furtivombra/Sbigoattacco/Gelopugn/Inseguimento
Per oggi con questa analisi su un tipo davvero interessante dal punto di vista competitivo abbiamo finito; come sempre, vi invitiamo a rimanere con noi per ulteriori consigli sui Pokémon.