Ciao a tutti amici di GamesVillage, e ben tornati ancora una volta sul nostro angolo delle guide di League of Legends. Come avrete visto dal titolo, dopo i consigli sull’Assassino e il Combattente, quest’oggi vi parleremo del Mago, uno dei personaggi più devastanti della produzione. Senza ulteriori indugi, iniziamo subito con il character protagonista di oggi.
MAGO
Chi è il Mago? Un Campione legato semplicemente alla stregoneria o un qualcosa di più? Tra studi, teorie e ipotesi, la mitologia che si nasconde dietro questa figura ha sempre affascinato le culture più variegate, arrivando a diffondersi perfino in titoli come League of Legends. Nel caso del titolo di Riot Games, però, la presenza del Mago ha un significato particolare, dando modo alle squadre giocanti di avere un equilibrio che con gli Assassini e i Combattenti non c’era. Il Mago, da questo punto di vista, è un Campione particolarmente difficile da padroneggiare, ma che può risultare incredibilmente efficace per fronteggiare le squadre avversarie. Più di ogni altro ruolo nella propria squadra, scegliere un Mago rappresenta un rischio, quantomeno all’inizio della partita. Il fattore di crescita del quale vi abbiamo già parlato, infatti, sarà essenziale per rendere competitivo il vostro Campione. Scordatevi di poter bullizzare con facilità gli altri nemici a inizio della partita, non è così che funziona il Mago. Rispetto all’Assassino e al Combattente, il nuovo Ruolo non ci permetterà assolutamente di uscire allo scoperto con facilità.
La debolezza iniziale del Mago è piuttosto evidente e bisogna fare il possibile per evitare che il problema possa trasformarsi in una fatalità. Per farlo, bisogna comportarsi allo stesso modo dell’Assassino, cercando in tutti i modi di evitare qualsiasi Campione rivale e raccogliendo, al contempo, quanti più punti esperienza e monete possibili. In questo modo, potrete potenziare il vostro Mago per renderlo competitivo nel resto della partita. Per evitare di cadere in un orribile trappola, vi consigliamo comunque di non buttarvi subito nella mischia. Sarete saliti di livello, certo, ma non sarà sufficiente per poter compire il giusto contrattacco. Sarete ancora vulnerabili a chi vorrà finirvi in fretta e, soprattutto, alla vostra Corsia. Durante il posizionamento, cercate comunque di rimanere immobili e nascosti nei cespugli. L’obiettivo del Mago, dopotutto, è quello di accumulare risorse, poiché ora come ora il Ruolo in questione viene particolarmente indicato dalla squadra avversaria per un’eliminazione diretta ed estremamente semplice. Principalmente, la colpa va data alla maggior parte di quei Campioni che non hanno alcuna abilità per scappare dalle grinfie dell’avversario, rimanendo spesso coinvolti nei conflitti vicini e perdendoci qualsiasi perdita nei nostri confronti.
Tra i punti negativi, lo abbiamo detto, possiamo trovare dei difetti inseriti comprensibilmente, come la debolezza nei confronti di Assassini, Combattenti, Tank e, in generale, a una qualsiasi forma di danno. Preparatevi però, perché presto potrete ottenere la vostra vendetta. Dopo aver concluso la fase di posizionamento, è tempo di prendersi la propria rivincita, dolce e crudele. Tra i tanti benefici di un Mago c’è anche un danno ingente ad area rispetto al resto dei Ruoli ma ciò non vuol dire che qualsiasi avversario non potrà più rispondere alle mosse che gli lancerete, anzi: la maggior parte delle volte, basterà un solido Tank per farvi indietreggiare, e già con l’Assassino le cose si complicheranno. Con un mordi e fuggi molto lesto, l’avversario perderà presto la pazienza. Detto questo, bisogna anche pensare a quante strategie si potrebbero formare con il Mago. L’originalità, in questo caso, potrebbe rivelarsi interessante per dare vita a delle tattiche ancora più utili. Per fare un esempio, invece di utilizzare degli attacchi normali, consumate le abilità per poi scappare temporaneamente dal nemico. Date il tempo a tutte le mosse per essere riutilizzabili, per poi tornare dal Campione rivale e sfogare tutta la furia del Mago. Ricordatevi che il ruolo si concentra specificatamente sulle abilità, per cui saranno loro ad aiutarvi a devastare il Nexus.
Anche oggi abbiamo concluso la nostra guida. Come sempre, vi invitiamo a rimanere connessi con noi per ulteriori contenuti su League of Legends.