Per una divulgazione completa e trasparente, informiamo il Lettore che il gruppo che gestisce i contenuti di GamesVillage afferisce a Fondazione VIGAMUS, la stessa entitร che cura la realizzazione del progetto VIGAMUS Academy / Link Campus University, oggetto dell’articolo seguente.
Costruire una carriera nell’industria dei videogiochi non รจ facile, soprattutto per una ragazza o un ragazzo appena uscito dal liceo. Nel frattempo, i numeri della games industry ci raccontano di un settore in continua espansione, anche in Italia, e dunque di un vero e proprio paradiso di opportunitร per i giovani, soprattutto in un momento storico dove tutti gli altri settori attraversano una crisi dal punto di vista delle possibilitร occupazionali. Ma vedere il videogioco come un mestiere, ancor prima che un passatempo, puรฒ essere difficile per un giovane adulto. Ed รจ qui che entra in gioco VIGAMUS Academy / Link Campus University, il cui obiettivo รจ indirizzare gli studenti verso un percorso che permetta loro di trasformare un sogno semplice, ma potente,ย in una professione.
[quotesx]Una Laurea riconosciuta[/quotesx]La formula dell’Universitร del Videogioco si fonda principalmente su tre pilastri. Il primo ha carattere istituzionale: VIGAMUS Academy รจ infatti riconosciuto a tutti gli effetti dal Ministero dell’Istruzione come Corso di Laurea e Laurea Magistrale. Questo significa che, a differenza di molti altri corsi professionalizzanti, VIGAMUS Academy al termine del percorso di studi permette di avere in mano una vera certificazione, utile per partecipare ai concorsi pubblici e inserirsi nel mondo del lavoro. La possibilitร di conseguire una Laurea รจ un’importante rassicurazione, soprattutto per i genitori degli studenti, spesso preoccupati che i loro figli al termine di un percorso accademico non abbiano tra le mani il famoso โattestato cartaceoโ, a tutt’oggi cruciale per trovare un’occupazione. La Laurea Magistrale รจ aperta a chiunque abbia completato un ciclo di Laurea Triennale, anche proveniente da altre Universitร , ed รจ l’occasione ideale quindi per specializzarsi nel campo dei videogiochi dopo aver giร conseguito una Laurea.
[quotedx]Dal game design al marketing[/quotedx]Il secondo pilastro รจ rappresentato sicuramente dall’offerta formativa in sรฉ. VIGAMUS Academy / Link Campus University infatti permette agli studenti di entrare in contatto con diverse discipline legate all’industria dei videogiochi, relative tanto allo sviluppo di prodotti interattivi che a tutti i diversi aspetti della comunicazione e della distribuzione. Tra le materie insegnate, il game design, l’art direction, la programmazione, il 3D, il sound design, la localizzazione, la comunicazione, le PR, il marketing, l’economia,ย etc. La natura cosรฌ variegata dell’offerta ha uno scopo didattico ben preciso, ossia permettere allo studente di trovare la sua โvocazioneโ, una scelta consapevole dettata della difficoltร per i giovani di avere le idee ben chiare appena usciti dal liceo. Nel corso dei tre anni di VIGAMUS Academy, non รจ stato raro avere studenti che sono entrati con un particolare obiettivo, per poi rivedere in corsa le proprie aspirazioni. Ed รจ cosรฌ che qualcuno, magari dopo aver avuto difficoltร con l’esame di giornalismo, si scopre invece di avere un talento per la modellazione 3D. ร un aspetto fisiologico del corso, e VIGAMUS Academy nasce proprio come un ecosistema protetto in cui gli studenti possano sperimentare liberamente, prima di affrontare le insidie del mondo del lavoro.ย
I DECISION MAKER DI DOMANI
Per questo motivo, anche gli insegnamenti stessi sono offerti in maniera fluida: alle classiche lezioni frontali, si affiancano anche esercitazioni pratiche, e molti degli esami si basano del resto su project work assegnati agli studenti, in gruppo o individualmente. Il corso permette cosรฌ di mostrare il proprio documento di design, o il proprio marketing plan,ย di fronte a persone che โmasticanoโ quotidianamente questo tipo di materiali. La natura delle lezioni in VIGAMUS Academy รจ per forza di cose multiforme: il corso di Game Design, per esempio, chiede agli studenti di partecipare a esercizi di storytelling e public speaking mutuati dal modello delle scuole di design americane. Puรฒ capitare, cosรฌ, di dover improvvisare unย elevator pitch di fronte al professore, tentando di convincerlo a investire sul proprio prodotto. Gioco sรฌ, ma fino a un certo punto.[quotesx]Professori attivi nell’industry[/quotesx]In questo percorso, gli studenti sono accompagnati dai professori, tutti professionisti inseriti nella games industry. Il fatto che il corpo docente sia inserito e connesso con l’industria, garantisce che i loro insegnamenti siano giร tarati sullo standard adottato dalle compagnie leader. In questo modo, i professori trasmettono agli studenti gli strumenti pratici per inserirsi nel mondo del lavoro.
E non รจ escluso (anzi, รจ molto probabile) che un docente trovi proprio in VIGAMUS Academy una risorsa junior da inserire all’interno della propria azienda. Il passaggio logico รจ molto chiaro: a un professionista conviene molto di piรน formare una figura giร dai banchi dell’Universitร , piuttosto che andare alla ricerca di professionalitร esterne all’industria. Si genera cosรฌ un circolo virtuoso, di cui beneficiano studenti, professori e aziende; nonostante il corso sia ancora giovane, ci sono giร storie di successo, come quella di Gianluca Nardis, che รจ stato assunto in Laboratorio Comunicazione, azienda leader nel campo della comunicazione di videogiochi di proprietร di Marco Giannatiempo. Gianluca, ancora negli anni dell’Universitร , รจ riuscito a lavorare a contatto con compagnie del calibro di Warner e Bethesda. VIGAMUS Academy permette non soltanto di apprendere nozioni tecniche, ma anche di costruire fin dall’inizio una propria rete di contatti: il networking รจ l’asset piรน importante per lavorare nel settore, e viene fornito giร dall’Universitร . Gianluca non รจ l’unico: anche Alessandro Fileni, che deve ancora laurearsi, lavora giร come Community Manager in CD Projekt RED, i creatori di The Witcher.
A LEZIONE DAL PROF. SUDA51
Tra i professori spicca sicuramente il nome di Goichi Suda, in arte Suda51, uno dei piรน grandi geni del game design giapponese e internazionale, autore di capolavori come Killer7, No More Heroes e Lollipop Chainsaw. Suda51 tiene un corso di 10 ore in videoconferenza, dove fornisce agli studenti la sua brillante prospettiva sullo sviluppo di videogiochi, in quella che รจ un’opportunitร unica nel suo genere per gli iscritti di apprendere da un Maestro riconosciuto e acclamato. Insomma, รจ come se una scuola di cinema avesse Quentin Tarantino tra i propri insegnanti. Durante il corso, Suda51 chiede agli studenti di realizzare un assignment, che viene personalmente valutato da lui. La possibilitร di interagire con un grande Autore come Suda51 รจ una delle ragioni che rende cosรฌ particolari i corsi di VIGAMUS Academy.
[quotedx]Tra i docenti, Simonetta di ID@Xbox[/quotedx]E Suda51 non รจ l’unica โsuperstarโ a figurare nel corpo docente. Durante la Laurea Magistrale, infatti, gli studenti possono partecipare al corso di Game Design tenuto da Denis Dyack, autore di pietre miliari del gaming come Legacy of Kain: Blood Omen, Eternal Darkness: Sanity’s Requiem e Metal Gear Solid: The Twin Snakes. Sempre all’interno della Laurea Magistrale, รจ presente il corso di Game Development tenuto da Francesco Roccucci, che lavora a Francoforte sulle intelligenze artificiali di Star Citizen, il gioco protagonista della campagna crowdfunding piรน remunerativa di sempre. La presenza di nomi di spicco garantisce la soliditร dell’impalcatura development del corso.
Al di lร della sua natura internazionale, VIGAMUS Academy รจ strettamente connessa anche alle realtร italiane dell’industria dei videogiochi. Nel corpo docente รจ infatti presente anche Alberto Belli, CEO di Gamera Games, uno dei piรน importanti studi di sviluppo italiani, che al momento sta collaborando con Chris Avellone (Planescape Torment) per realizzare il videogioco dark fantasy Alaloth: Champions of the Four Kingdoms. Il corso di Game Design viene invece tenuto da Daniele Azara, noto esponente del game development italiano, al momento al lavoro su un’esperienza in realtร virtuale dedicata al campo di concentramento di Auschwitz, realizzata da 101%, studio romano in cui ricopre il ruolo di Head of Games.
NINTENDO, MICROSOFT E NON SOLO…
A rappresentare il lato marketing, l’Universitร ha Massimo Bullo, Marketing Director di Nintendo Italia, e Paolo Bagnoli, Direttore Divisione Xbox di Microsoft Italia. Il corso di Elementi di Economia della Game Industry viene invece tenuto da Christian Born, Country Manager di Bandai Namco Entertainment Italia. Alberto Coco, Direttore Marketing di Ubisoft Italia, tiene il corso di Game Marketing, e Daniele Falcone, Marketing Manager Games di Koch Media Italia insegna Game Industry Management: Marketing and Publishing. Oltre al giร citato Giannatiempo, per quanto riguarda l’aspetto comunicazione e PR VIGAMUS Academy ha tra i suoi docenti Luca Monticelli, CEO di Star2Com, tra i cui clienti figurano aziende dal calibro di The Pokรฉmon Company. Ogni aspetto della produzione dei videogiochi, dalla creazione fino alla commercializzazione, viene presieduto da un professore in VIGAMUS Academy. ร un ottimo esempio di questa filosofia il corso di localizzazione di Angela Paoletti, fondatrice di Local Transit, responsabile della versione italiana di alcuni dei piรน importanti videogiochi tripla AAA immessi sul mercato.
I LABORATORI DEL SAPERE… E DEL FARE
Quello che rende cosรฌ speciale VIGAMUS Academy รจ sicuramente la sua atmosfera, che possiamo considerare il suo terzo pilastro. VIGAMUS Academy รจ un vero โcampus all’americanaโ, dove non ci si limita a studiare e seguire lezioni frontali, ma si crea attivamente in un clima di condivisione e positivitร . Aiuta molto in questo senso la sede stessa di VIGAMUS Academy / Link Campus University, ossia il Campus Casale San Pio V, uno splendido parco e costellato di edifici dell’epoca rinascimentale, uno dei quali fu adibito persino a residenza papale. Studiare nel cuore della Capitale, immersi del verde, รจ uno degli aspetti che rende unico questo percorso accademico cosรฌ particolare.
[quotesx]Un campus all’americana[/quotesx]Sempre nell’ottica di preparare i ragazzi all’ingresso nel mondo del lavoro, il Corso prevede anche dei laboratori professionalizzanti, divisi in quattro aree: Game Development, Game Journalism, Marketing e Comunicazione e la novitร dell’A.A. 2017/2018, Art & Animation. I laboratori permettono di interagire con i propri compagni di corso all’interno di progetti concreti. Chi vuole diventare un giornalista, per esempio, puรฒ partecipare a un Lab in cui scrive su testate registrate, come VIGAMUS Magazine, e cominciare a prendere dimestichezza con il settore, partecipando agli eventi e interagendo con i PR. Similmente, il Laboratorio Marketing porta gli studenti nel cuore della games industry, per esperienze in prima persona all’interno di eventi di diverse dimensioni, dalle giornate al VIGAMUS, con i โdayโ in collaborazione con i publisher, fino alla gamescom di Colonia.
MISSIONE: GAME DEVELOPMENT
[quotedx]VIGAMUS Academy ti insegna a creare videogiochi[/quotedx]All’interno del Lab di sviluppo si studiano invece le tecnologie con cui si realizzano i videogiochi, sperimentando con i tool attraverso motori come Unity e Unreal Engine. L’ultimo gioco realizzato dal Lab di sviluppo รจ High Noon Brawl Saloon, uno shooter top down multiplayer che era possibile provare allo stand di VIGAMUS Academy a Romics e che ha riscosso un notevole successo tra i visitatori, al grido di โun’ultima partita e poi smettoโ. Il laboratorio รจ complementare agli insegnamenti, e sono molti i ragazzi che hanno sviluppato una forte attitudine allo sviluppo coniugando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La risposta alla domanda: โSi puรฒ imparare a creare videogiochi in VIGAMUS Academyโ รจ, di conseguenza, sรฌ. A rafforzare l’anima dev e creativa di VIGAMUS Academy, arriverร anche il laboratorio Art & Animation, novitร dell’A.A. 2017/2018 gestita da Maurizio Forestieri (fondatore di Graphilm e presidente dell’associazione degli animatori italiani ASIFA), che ha al suo attivo lungometraggi d’animazione come La gabbianella e il gatto. Questo lab permette di apprendere le basi del disegno, che saranno ovviamente utilissime per gli studenti sia nel campo dell’animazione e dell’illustrazione, ma anche nella realizzazione di concept art e asset per prodotti interattivi 2D.
Tutte le informazioni qui riportate possono essere reperite anche sul sito ufficiale: abbiamo preferito che parlassero i fatti, ancora prima che le opinioni. Se foste interessati a iscrivervi a VIGAMUS Academy / Link Campus University, vi consigliamo comunque di partecipare all’Open Day, che si terrร domani presso la sede dell’Universitร . Per maggiori informazioni, potete contattare la infoline 366 413 9390, e visitare il sito ufficiale.