Meglio tardi che mai, verrebbe da pensare! A due anni di distanza dalla pubblicazione della versione originale del quinto capitolo della serie, Capcom delizia tutti gli appassionati dei fighting-game bidimensionali lanciando Street Fighter V: Arcade Edition. Disponibile (anche) in versione fisica dal 19 gennaio su PlayStation 4, ed esclusivamente in digital delivery in versione PC, il nuovo aggiornamento dedicato a Street Fighter V rende finalmente l’ultimo capitolo del picchiaduro Capcom quel gioco completo che tutti avrebbero dovuto avere il diritto di poter toccare con mano, sin dal lancio della versione standard.
Street Fighter V: Arcade Edition, innanzitutto, amplia il roster del gioco base (uno degli aspetti più criticati ai tempi del lancio), includendo tutti i lottatori rilasciati nel corso dei mesi successivi alla pubblicazione, attraverso i Character Pass 1 e 2, per un totale di dodici personaggi giocabili inediti e altrettanti costumi premium, che portano il roster dell’Arcade Edition a presentare ben ventotto lottatori (un numero decisamente più ragionevole di quanto visto all’inizio, ne converrete!). Non sono purtroppo inclusi i lottatori del Character Pass 3, per i quali saranno necessari i Fight Money guadagnati in gioco (o acquistati con valuta reale attraverso le pagine del PlayStation Store). Nel corso del 2018, quindi, ai ventotto combattenti disponibili ad oggi, si aggiungeranno Sakura, Blanka, Cody e due new entry: Falke e G. L’aggiornamento all’Arcade Edition (gratuito per chi già possiede il gioco base) presenta la tanto desiderata Modalità Arcade, attraverso la quale sarà possibile scegliere tra sei differenti percorsi, ognuno dedicato ad un precedente capitolo della serie. Sebbene sui finali si sarebbe potuto certamente fare qualcosina in più, è innegabile che per i più nostalgici tra di voi vi saranno lacrime di gioia da versare, considerando, inoltre, che a seconda del percorso scelto, sarà possibile selezionare il proprio lottatore tramite un roster che rispecchia perfettamente i vecchi capitoli di Street Fighter (ad esempio, saranno solo sei i protagonisti del percorso dedicato a Street Fighter II).
Alla Modalità Arcade vanno ad aggiungersi le Battaglie Extra, delle sfide a tempo utili a sbloccare costumi esclusivi che saranno pubblicato nell’intero arco dell’anno appena iniziato. Abbiamo particolarmente apprezzato l’aggiunta della Modalità “Combattimento a Squadre”, la cui unica nota negativa è quella di non essere disponibile (almeno per il momento) ai combattimenti online. Tale modalità presenta due diverse categorie: “Eliminazione” o “Maggior numero”, i cui titoli spiegano in maniera piuttosto chiara le dinamiche che vi ritroverete ad affrontare, ma nel dubbio, entriamo nel dettaglio. In “Eliminazione” ogni singolo combattente potrà affrontare ogni altro sfidante fino alla propria morte. In “Maggior numero”, invece, anche in caso di esito positivo della battaglia, il lottatore attivo dovrà lasciare il posto al componente successivo della propria squadra (vince la squadra con il maggior numero di vittorie conseguite).
L’aggiunta di un indicatore dedicato ai frame di recupero degli attacchi (lanciati o subiti) in Modalità Allenamento, un’interfaccia utente rinnovata, nuovi effetti grafici, la possibilità di giocare in Cross-Platform tra PlayStation 4 PC ed un’ondata di nuove illustrazioni, realizzate dagli artisti storici che hanno lavorato alla serie, completano il quadro degli elementi che fanno da contorno al cuore pulsante dell’esperienza di gioco: il combattimento! Street Fighter V: Arcade Edition introduce, per ogni lottatore, un secondo V-Trigger, aggiungendo ulteriore profondità ad un sistema di combattimento già ampiamente convincente. La selezione del V-Trigger originale o del secondo, introdotto appunto nella versione testata, avviene nella schermata di selezione del personaggio, prima di poter scendere nel ring e scatenare l’inferno.
L’impianto grafico di Street Fighter V: Arcade Edition si conferma di altissimo livello, con meravigliose animazioni, espressioni facciali ed “esplosioni” di ogni sorta di effetto speciale: i vostri occhi saranno letteralmente bombardati da pixel impazziti, lanciati a schermo al frenetico ritmo dei meravigliosi combattimenti tipici della serie, senza che il motore grafico mostri il benché minimo segno di affaticamento.
Assodato che, come ovvio, nelle settimane che verranno Capcom sarà quasi sicuramente chiamata ad effettuare piccole operazioni di bilanciamento del gameplay, abbiamo trovato i combattimenti incredibilmente equilibrati. I giocatori più preparati troveranno sicuramente il modo di sfruttare a proprio vantaggio le potenzialità del secondo V-Trigger e delle modifiche già introdotte dalla Software House nipponica al sistema che gestisce le hit-box e l’efficacia di determinati attacchi. Fin dalle prime settimane che hanno seguito il lancio di Street Fighter V, Capcom ha continuato, con particolare attenzione, a stabilizzare il matchmaking del proprio picchiaduro: in Street Fighter V: Arcade Edition troviamo dunque un’infrastruttura online più che soddisfacente, dove finalmente la qualità dei combattimenti può essere influenzata in maniera negativa esclusivamente dalla qualità della connessione del proprio avversario, e dove gli avversari stessi vengono selezionati con maggiore cura, tenendo conto dell’abilità dimostrata sul ring dal giocatore.
Street Fighter V: Arcade Edition è senza dubbio il vero, nuovo, Street Fighter. Le nuove modalità di gioco rendono il single-player finalmente interessante e l’aggiunta di un secondo V-Trigger, per ogni lottatore, rende i combattimenti ancora più vari, profondi e divertenti. Il roster dei lottatori include ora tutti i combattenti del titolo base, oltre ai due pacchetti già pubblicati nel corso degli ultimi due anni, offrendo una scelta di gran lunga più soddisfacente (senza contare i lottatori, già citati, in arrivo con il Character Pass 3, tra i quali l’amatissimo Blanka… ma davvero avevano pensato di poterne fare a meno?!). Eravate in attesa del momento giusto per poter scendere in combattimento con Street Fighter V? Bene, è questo! Hadouken!