Eccoci a trattare di un nuovo modello di cuffie… Rigorosamente da gaming. Questa vola il modello di cui paliamo, come avrete certamente capito dal titolo, รจ made in Turtle Beach, compagnia tanto amata e altretanto ricca di detrattori che vanta un esperienza decennale nella produzione di periferiche audio. Le Stealth 300 della storica linea Earforce sono una versione piรน economica e cablata delle Stealth 600, con tuttavia un feeling molto simile, soprattutto per quanto riguarda l’ergonomicitร , cavo a parte. Il modello che abbiamo provato รจ quello dedicato a PlayStation 4 e 4 Pro, ma nella nostra prova abbiamo ci siamo avvalsi delle cuffie anche su PC e siamo pronti a raccontare la nostra esperienza d’uso con pro e contro. Turtle Beach avrร fatto centro con questo potente modello di fascia media? Scopriamolo insieme in questa recensione.
Materiali ed ergonomia
Le Turtle Beach Stealth 300 vantano una struttura ben solida realizzata in plastica con effetto Glass Friendly, ovvero quel tipo di plastica spazzolata ed opacizzata che dร una sensazione di premium al tatto e le conferisce le sembianze del vetro satinato. Il cuscinetto sull’archetto superiore รจ in memory foam, un otimo materiale non c’รจ che dire, in grado di favorire al meglio la di etraspirazione come il rivestimento dei padiglioni. Questi sono regolabili sulla struttura, come giร detto di buona fattura, e sono studiati per avere dei punti di pressione ottimali, anche per chi portasee occhiali: la nostra prova ha confermato che le cuffie ben si adattano a sessioni di gioco prolungate e che non applicano pressioni fastidiose. I padiglioni da 50mm sono ben studiati come ergonomia, posizione e la loro possibilitร di essere regolati assicura a quasi tutti di poter indossare l’headset in modo confortevole. Nota dolente tuttavia, i padiglioni non seguono il recente trend che ha portato all’allargamento di questi ultimi, specie per quanto riguarda le cuffie da gaming, per cui mi risulta difficile dire che queste Stealth 300 sono piรน comode della concorrenza.ย Con poco meno di 300 grammi l’headset risulta leggero e ci si scorda facilmente di averlo indosso. Il microfono a scomparsa รจ molto solido, dispone dela funzione flip-to-mute e emette un suono all’ativazione ed alla disattivazione. Un piccolo neo รจ costituito dalla lunghezza del cavo, pensato per essere collegato al conroller dellla PlayStation, che puรฒ rendere difficoltosa l’esperienza su PC.
Sonoro e Funzioni
Le Stealth 300 sono cuffie amplificate e pertanto necessitano di una batteria interna al litio (900mAh) da ricaricabile in modo ricorrente, in quanto un semplice cavo jack da 3mm non riuscirebbe mai ad alimentarle. A differenza del padiglione destro del tutto liscio, l’auricolare sinistro ha un controllo per il volume e due pulsanti: il primo รจ dedicato all’accensione/spegnimento e il secondo al cambio di equalizzazione. Alla pressione di ognuno, come per il microfono, riceveremo in cuffia un segnale acustico. L’autonomia delle cuffie รจ di circa 7/8 ore di utilizzo continuato, assicurando per la stragrande maggioranza dei casi un giorno di utilizzo completo senza dover ricorrere al cavo USB – micro-USB, oltre a permettere l’utilizzo dell’headset mentre รจ in carica. Purtroppo รจ necessario venire a patti con questa piccola scomoditร , ampiamente compensata dalla potenza delle cuffie. Le Turtle Beach Stealth 300 sono infatti potenti e hanno un’ottima rese in tutte e quattro le modalitร disponibili: normalee, potenziamento bassi, potenziamento alti, potenziamento di entrambi. La qualiร del suono รจ decisamente conforme alla fascia di prezzo (circa 80 Euro), eccellendo tuttavia nei bassi, e rendendo le partite agli FPS decisamente intense, oltre a fornire una buona localizzazione sonora. Il microfono รจ davvero ottimo, oltre che maneggevole, e restituisce un sono insolitamente pulito per delle cuffie di fascia media. Nesssun tipo di software รจ nauralmente supportato dall’headset pensato per console, e dunque la personalizzazione รจ limitata alle 4 modalitร sopraccennate.
Le Turtle Beach Stealth 300 sono un prodotto competitivo che sacrifica la comoditร ed un po’ di personalizzazione a favore della potenza pura: senza dubbio un buon acquisto per chi sia intenzionato a far girare sulla propria PlayStation 4 Pro soprattutto FPS. Consigliata a tutti i portatori di ochiali, queste cuffie rappresentano una buona scelta, nonostante il prezzo non troppo basso, per chiunque voglia giocare a pieno volume anche per diverse ore consecutive, mentre รจ sconsigliata per un utilizzo prettamente multimediale, musica in primis.