Kirby e la nuova stoffa dell’eroe Recensione

Kirby e la nuova stoffa dell'eroe

Kirby e la nuova stoffa dell’eroe | La storia dei platform 2D di Nintendo è una delle sue più antiche. Pensiamo a Super Mario Bros. per NES come il capostipite di una lunghissima serie di opere da cui moltissimi giochi si sono poi ispirati negli anni a venire. Quella di Kirby, tuttavia, si è mossa verso una direzione leggermente diversa, dato che mostrava degli elementi di gameplay molto differenti. Oggi conosciamo la stella rosa creata da Masahiro Sakurai come una delle più importanti proprietà intellettuali della Grande N. Dopo l’eccellente Kirby Star Allies per Nintendo Switch, quest’anno Nintendo vuole riproporci un titolo che venne rilasciato nel 2011 su Nintendo Wii. Parliamo proprio di Kirby e la nuova stoffa dell’eroe, che torna in pompa magna su Nintendo 3DS. Che questa sia l’ultima esclusiva che la casa di Kyoto abbia intenzione di rilasciare sulla console portatile a due schermi? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Kirby e la nuova stoffa dell'eroe

La nuova avventura di Kirby su 3DS

Kirby e la nuova stoffa dell’eroe: un mondo di stoffa tutto da scoprire

Dimentichiamoci di Dream Land, l’iconico regno in cui Kirby vive con i suoi amici da ormai moltissimi anni. La storia ci porta a Toppalandia, luogo che, come avreste potuto intuire dal nome stesso, è fatta interamente di stoffa. Non c’è bisogno di dare troppe spiegazioni: un mago malefico ha intenzione di trasformare in filo tutto l’universo e tocca proprio a Kirby risolvere la situazione. Niente di particolarmente complesso, quindi, per quanto riguarda la trama, specialmente considerando che si tratta di un prodotto pensato per una fascia d’utenza più giovane che, difatti, non ha bisogno di eccessive spiegazioni. Il gameplay è sicuramente l’elemento che più contraddistingue questo gioco dagli altri della serie di Kirby, dato che non dobbiamo più risucchiare i nemici per poi assorbire i loro poteri, ma saremo armati di uno spago che consente di interagire in modi diversi con l’ambiente circostante. Potremo srotolare gli abitanti malvagi (se così si può dire) di Toppalandia, tirare delle zip per rivelare parti di mappa segrete o anche creare delle palle di stoffa che potremo lanciare. Peraltro, non pensate di poter più sfruttare l’abilità del volo di Kirby dato che, siccome adesso è fatto di puro filo, non può più gonfiarsi come un palloncino. Ma attenzione, dato che non stiamo parlando di un gameplay più limitato, ma semplicemente più differente da quello cui siamo abituati, anzi. In alcune situazioni ci è quasi parso di star giocando un titolo di Yoshi, visto che è davvero facile fare il confronto con Poochy & Yoshi’s Woolly World. Tuttavia, proprio prendendo in considerazione la più recente avventura del draghetto verde, troviamo subito alcune differenze sostanziali.

Kirby e la nuova stoffa dell'eroe

Trasformazioni di tutti i gusti!

Kirby e la nuova stoffa dell’eroe: tornado alla riscossa!

Innanzitutto, sottolineiamo che i poteri non sono stati davvero abbandonati, dato che tra un livello e un altro avremo modo di catturare con lo spago delle palle colorate che ci conferiranno alcune abilità particolari, esattamente come siamo abituati a fare. Kirby otterrà così dei poteri che gli permetteranno di sguainare la sua spada per tagliare fili a destra e a manca, oppure di diventare un tornado per salire più in alto e catturare molte gemme. Questo, come potrete immaginare, si collega perfettamente con la risoluzione di puzzle minori o anche per sbloccare alcune aree segrete. Infatti possiamo spesso trovare dei collezionabili in giro per la mappa: ce ne sono tre per ogni livello e ci consentono non solo di totalizzare più punti ma anche di abbellire la nostra casa. Perché si, abbiamo anche modo di arredare un appartamento spostando con il touch screen mobili, lampadari, tappeti e quant’altro. Inutile dire che, per un utente che conosce molto bene questa tipologia di giochi, è facile capire dove sono nascosti questi elementi in giro per gli stage. Non a caso, ancora una volta la perfezione del Level Design della Grande N si mostra proprio qui, dato che per trovarli con facilità basterà essere solo un po’ più curiosi, ovvero con un forte senso dell’esplorazione che viene a sua volta premiata proprio con i collezionabili.

Kirby e la nuova stoffa dell'eroe

Un platform colorato per tutti i giocatori

Kirby e la nuova stoffa dell’eroe: tanti livelli da scoprire

Non abbiamo nulla da ridire, infatti, per quanto riguarda il Level Design che, proprio come ci saremmo aspettati, evidenzia come Nintendo riponga una cura quasi millimetrica nella realizzazione dei suoi giochi platform. Ogni livello è magistralmente contraddistinto da un altro e progredendo nella storia troviamo mappe sempre più complesse e astruse. Mentre in una zona dovremo salire sfruttando dei palloncini, in un’altra saremo chiamati a sfruttare nel migliore dei modi un potere di Kirby. Tuttavia, non c’è alcuna profondità delle scene, motivo per cui in alcune occasioni potreste non capire esattamente in che modo è possibile muoversi tra una piattaforma e l’altra, o anche definire su quali di queste possiamo saltare. Si tratta di un gioco completamente in 2D il cui comparto grafico, nonostante riesca a riprodurre perfettamente un mondo fatto interamente di stoffa, rischia spesso di confondere l’utente. A nostro avviso, anche se sappiamo che non si tratta di qualcosa che i giocatori hanno amato del Nintendo 3DS, un ottima soluzione del problema sarebbe stato l’implementazione del 3D stereoscopico, che avrebbe donato una maggiore profondità di campo e, quindi, avrebbe aiutato a capire al volo dove possiamo andare e dove no.

Kirby e la nuova stoffa dell'eroe

Kirby di tutte le forme e colori

Kirby e la nuova stoffa dell’eroe: fate spazio a Meta Knight e King Dedede!

Ciliegina sulla torta, la versione per Nintendo 3DS di Kirby e la nuova stoffa dell’eroe vuole non solo riportarci un titolo che molti utenti hanno apprezzato per la qualità grafica, ma ha anche intenzione di proporci ben due nuovi minigiochi, dedicati ad altrettanti personaggi della serie di Kirby. Parliamo ovviamente di Meta Knight e King Dedede, che sono protagonisti rispettivamente di Meta Knight Tritatutto e Fila, Dedede, fila!. Il primo consiste nel cercare di totalizzare quanti più punti possibile nei panni del cavaliere mascherato, mentre nel secondo dovremo raggiungere il traguardo correndo per il livello ed evitando gli ostacoli con Dedede.

Insomma, Kirby e la nuova stoffa dell’eroe è il colorato ritorno di Kirby su Nintendo 3DS, specialmente per i più giovani. Si tratta dell’ennesima affermazione della supremazia di Nintendo nel campo dei platform, grazie a un gameplay perfetto per la fascia d’utenza cui aspira e un level design che garantisce molte ore di gioco. Inutile dire che i più adulti troveranno subito un’eccessiva semplicità in questo titolo, nonché una banalità esagerata nella storia. Tuttavia, Kirby e la nuova stoffa dell’eroe è il modo perfetto per salutare definitivamente il Nintendo 3DS con le sue meccaniche tanto semplici quanto efficaci.

Metal Gear Solid per PS1 accese la sua infanzia e passione per il videogioco. Non è rimasto, però, un accanito giocatore Sony, non dopo il suo primo The Legend of Zelda e Super Smash Bros. che hanno portato il nostro Lorenzo Ardeni sul bordo Nintendaro. Attualmente in lotta con se stesso per decidere se il suo gioco preferito è The Legend of Zelda: Skyward Sword o Metal Gear Solid 3.