Konami Anniversary Collection Arcade Classics è il primo episodio di un trittico realizzato da una delle più blasonate software house del passato per celebrare il suo cinquantesimo anniversario. Konami è infatti stata fondata nel lontano 1969 ad Osaka, da Kagemasa Kozuki, con il core business principale di semplice installatore e riparatore di macchine Juke Box per le sale d’intrattenimento giapponesi. Ben prima che arrivasse il grande boom videoludico, quindi. Per chi è cresciuto a pane e PlayStation 4 la serie è un’ottima occasione per riscoprire le vecchie glorie del passato della grande K, con titoli di culto e, oggi come allora, decisamente intriganti e divertenti. La raccolta arriva a poca distanza temporale da una vera e propria invasione di classici sulle piattaforme moderne, tra le quali spicca SNK 40th Anniversary Collection, di cui abbiamo parlato su queste pagine. Un periodo decisamente d’oro per gli appassionati di Retrogaming, dunque.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: la serie
La raccolta di cui stiamo parlando anticipa di poco altri due titoli a tema storico, rispettivamente dedicati a Contra e a Castlevania, due serie leggendarie che hanno letteralmente scritto le pagine più importanti del gaming, e sono oggi considerate delle pietre miliari del settore. Konami Anniversary Collection Arcade Classics, annunciato assieme alle altre due collezioni il 20 marzo 2019, esce il 18 aprile sul mercato, a prezzo budget di soli 19.90 euro con all’interno otto diversi titoli. Allo stesso modo Konami Anniversary Collection Contra e Konami Anniversary Collection Castlevania, contengono ognuna altri otto giochi, per un totale complessivo di ben ventiquattro classici, oltre a interessanti contenuti bonus disponibili. Per i due successivi episodi bisognerà però aspettare questa estate, sugli store digitali di Sony PlayStation 4, che è la versione testata, Microsoft Xbox One, Nintendo Switch e PC Steam. Tra i giochi disponibili sono stati svelati titoli quali Contra, Super Contra, Super C, Contra III: The Alien Wars, Castlevania, Castlevania III: Dracula’s Curse, Super Castlevania IV e Castlevania II: Belmont’s Revenge, originariamente visto sul portatile Nintendo Game Boy. Trovate la pagina ufficiale delle raccolta al seguente LINK.
Alcuni titoli della collection
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: i contenuti
La collection offre al suo interno i primi otto titoli della serie, tutti tratti dal mercato arcade, con le loro versioni da sala originali ed una buona qualità dell’emulazione. Otto giochi potranno forse sembrare poco, ma stiamo parlando di opere immortali e senza tempo. Oltre ai titoli disponibili la raccolta offre un interessante volume digitale di materiale storico e promozionale, che include artwork originali in versione elettronica ed i bozzetti realizzati dagli sviluppatori durante la creazione dei grandi classici. Abbiamo la possibilità di riscoprire insieme delle opere che, di fatto, hanno fatto conoscere Konami al grande pubblico e la anno resa la software house di primo piano che è oggi.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: i titoli
Il titolo offre dunque al suo interno titoli chiave della storia videoludica, quali Haunted Castle, Gradius, con il suo seguito Gradius II e lo spin-off Salamander, Typhoon ed un restante trittico di culto che include Thunder Cross, Twinbee ed il frenetico Scramble. Per gli amanti delle origini di Konami, e per quelli del Retrogaming di qualità in generale, stiamo parlando di vere e proprie punte di diamante del mondo arcade, da giocare e rigiocare, come veri e propri classici senza tempo. I giochi coprono tutto il periodo d’oro degli anni ottanta, esattamente dal 1981 al 1988. Ecco di seguito l’elenco completo dei titoli in ordine temporale incluso mese ed anno di uscita sul mercato giapponese.
- Scramble (Arcade, febbraio 1981)
- Twinbee (Arcade, marzo 1985)
- Gradius (Arcade, maggio 1985)
- Salamander (Arcade, luglio 1986)
- Typhoon (Arcade, dicembre 1987)
- Haunted Castle (Arcade, febbraio 1988)
- Gradius II (Arcade, marzo 1988)
- Thunder Cross (Arcade, novembre 1988)
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Scramble
Il più arcaico dei titoli presenti in collezione è il leggendario Scramble, che debutta nel febbraio 1981 nelle sale giochi giapponesi, su un hardware vecchio di ben due anni, il celebre Namco Galaxian, usato dal titolo omonimo, clone di Space Invaders, e basato su due processori Zilog Z80 ad otto bit in serie e due chip sonori General Instrument AY-3-8910 dedicati con una risoluzione Raster di 224 x 256. Il gioco è entrato nella storia per essere il primo sparatutto a scorrimento laterale diviso in singoli livelli. Scramble è stato convertito per pochi sistemi contemporanei, trovando però grande successo su MB Vectrex, con una versione vettoriale affascinante e considerata una sorta di killer application dello sfortunato sistema. A partire dal 2006, grazie ad Xbox Live Arcade, il titolo ha però vissuto una vera e propria seconda giovinezza, diventando uno dei titoli più scaricati dalla piattaforma virtuale.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Twinbee
Risale al marzo 1985 il secondo titolo della raccolta, l’altrettanto celebre Twinbee, ed è tra i primi ad usare la nuova scheda arcade Konami GX400 – Bubble System, che viene rilasciata da Konami nello stesso anno. Il sistema si basa su un processore Motorola 68000 a 16 bit, un coprocessore sonoro Zilog Z80 ad otto bit coadiuvato da altri due tradizionali chip sonori AY-3-8910 ed una memoria di nuova concezione. Un hardware innovativo dunque, che permetteva, per la prima volta, di implementare una grafica cartoon realistica in uno sparatutto a scorrimento verticale altrimenti decisamente classico. L’altissima giocabilità, unita alla grafica simpatica ed evocativa, ha permesso al titolo di divenire, nel tempo, un piccolo grande classico. Tra le conversioni contemporanee spiccano ovviamente quelle per i sistemi a 16 bit basati sullo stesso processore, tra le quali primeggia quella per l’home computer giapponese Sharp 68000, macchina per la quale spesso Konami sviluppava titoli esclusivi.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Gradius Series
Ed eccoci giunti al piatto forte della collezione, ovvero ben tre esponenti della blasonata serie di sparatutto a scorrimento orizzontale Gradius, ideata da Hiroyasu Machiguchi, che ancora oggi viene considerata l’ariston videoludico del suo genere. Il primo episodio della saga, che in alcuni mercati è noto con il nome di Nemesis, arriva nel maggio 1985 sulla medesima piattaforma hardware del precedente titolo e si pone subito come metro di paragone per tutti i titoli successivi del filone. L’impressionante bellezza grafica, unita ad un gameplay allo stato dell’arte fanno del titolo una vera e propria opera di culto, con decine di conversioni per tutti i sistemi contemporanei e successivi. Rilasciato nell’anno successivo, in un caldissimo luglio 1986, Salamander è invece un celebre spin-off della serie, il cui evocativo titolo originale è stato travisato in occidente col ben più anonimo Life Force. Il titolo in questione si basa sempre sull’avanzato hardware da sala Konami GX400 ma offre ai giocatori una versione semplificata del gioco originale, con una gestione dei potenziamenti più semplice ed immediata e sei livelli divisi tra stage verticali ed orizzontali. L’enorme successo dello spin-off porterà anche ad un seguito, intitolato Salamander 2, non presente però nella raccolta. Il terzo titolo della saga proposto è Gradius II, sequel ufficiale del capostipite, che è stato spesso esportato dal Giappone col nome di Vulcan Venture, e che risale al marzo 1988. Il gioco si basa però su un arcade hardware rinnovato, chiamato Konami Twin 16, che monta un doppio processore 16 bit Motorola 68000 a 10 MHz, con processore sonoro principale ad otto bit Zilog Z80, quattro chip sonori secondari Yamaha ed un quinto chip custom Konami. Per l’epoca il sistema è veramente avanzato, ed infatti Gradius II supera di molto il già eccelso livello del suo antenato. Manca purtroppo un episodio della serie derivata Parodius, ma avendo il titolo debuttato nel 1988, su piattaforma MSX, storicamente è valida la sua esclusione.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Typhoon
Typhoon, che in molti ricordano con il titolo di A-Jax, è il successivo titolo della collezione, ed è uno sparatutto a scorrimento verticale realizzato nel dicembre 1987 su un hardware dedicato, Konami 052001 System, basato su processore principale Konami 052001 coaudivato da Zilog Z80 ed Hitachi 6309, che prevede la guida di un elicottero super tecnologico in cui, venti anni nel futuro, il giocatore è l’ultima speranza del pianeta terra, invaso dagli alieni malvagi. Un gioco frenetico ed ancora oggi decisamente divertente. Il gioco ha fatto decisamente scuola, e dopo di esso si sono visti parecchi titoli con protagonisti elicotteri nel mondo arcade. Un gioco di qualità alta, che sull’attuale PlayStation 4, paradossalmente, non sfigura, nonostante sia stato realizzato oltre trenta anni fa.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Haunted Castle
Quello che segue è un altro dei pezzi forti della raccolta, ovvero Haunted Castle, che altro non è che un controverso arcade dedicato al mondo di Castlevania, nonché l’unica comparsata della blasonata saga nel fumoso mondo delle sale giochi. Il titolo risale al febbraio 1988 e si basa sul medesimo hardware di Gradius II, che uscirà il mese successivo. La scheda da sala spinta da Konami 052001 offre prestazioni mirabolanti ed il titolo è ricordato per aver presentato alcuni dei livelli più belli della serie Akoumajou Dracula, oltre che alcune delle migliori musiche scritte per la saga dal musicista Kenichi Matsubara. Il gioco, però, presenta una calibrazione della difficoltà altalenante, e risultano memorabili, paradossalmente, gli unici due livelli ottimamente calibrati, ovvero il primo e l’ultimo. Ciò nonostante il titolo è considerato una piccola chicca, ed è stato convertito per il mercato casalingo solamente ai tempi della PlayStation 2, con una versione per il solo mercato giapponese. Haunted Castle è l’unico titolo della raccolta a distaccarsi dal genere sparatutto a scorrimento, essendo un vero e proprio Castlevania “puro” ovvero di prima generazione e senza contaminazioni RPG nel gameplay.
Konami Anniversary Collection Arcade Classics: Thunder Cross
Chiude l’interessante raccolta il titolo più moderno della lista, ovvero Thunder Cross, datato novembre 1988 e realizzato sempre su Konami 052001 System. Il gioco è uno sparatutto a scorrimento verticale decisamente accattivante. In particolare l’opera viene ricordata per il particolare stile grafico dello sfondo denominato “layered scrolling” che unisce grafica bitmap 2D a trovate innovative quali effetti speciali mai visti prima. Il titolo, pur non facendone parte, è da considerarsi una sorta di parente stretto della serie Gradius, già presente nella raccolta, essendo ambientato nello stesso universo, ed in particolare sul pianeta Haniamu IV che si trova sotto attacco della misteriosa entità militare aliena nota come Black Inpulse.
Una collezione decisamente da non perdere per gli amanti della Konami, e del Retrogaming anni ottanta in generale. Una raccolta che ha forse tra gli unici difetti il fatto di offrire sette sparatutto su otto titoli e di presentarne pochi, a fronte però di un appetibile prezzo budget di soli 19.90 euro, e sopratutto del fatto di far parte di un trittico, con altre due collezioni tematiche dedicate a Castlevania e Contra. La presenza di opere di culto come Scramble, o di giochi di difficile reperibilità quali Haunted Castle e Thunder Cross la rende però molto interessante, sopratutto dal punto di vista storico.