Le Terrificanti Avventure di Sabrina 2 | Le serie tv per i più giovani sono di casa su Netflix, oramai. Il colosso dello streaming americano continua ad esplorare l’universo degli adolescenti e, la seconda stagione de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, conferma un trend più che positivo. I nuovi episodi che comprendono la seconda parte della prima stagione hanno debuttato in streaming lo scorso 5 Aprile dopo un lungo periodo di attesa e dopo una massiccia campagna pubblicitaria che, per fortuna, ha portato i suoi frutti. Intrighi, sotterfugi, batticuori e sconcertanti rivelazioni sono stati il piatto forte de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, la nuova stagione pecca però solo nello sviluppo dei personaggi, ma nel complesso, la serie che è stata creata dai produttori di Riverdale, si conferma un ottimo prodotto di intrattenimento di cuore e di pancia.
Le Terrificanti Avventure di Sabrina: cosa è successo nei nuovi episodi.
Si respira un’aria diversa nella città di Greendale. Ora che Sabrina ha firmato il libro della Bestia e si è legata definitivamente alla Chiesa della Notte, vive senza nessun freno inibitorio la sua nuova realtà da giovane strega. Si è scollegata dalla sua vita da umana, spezzando (temporaneamente) il legame con Harvey, Rosalind e Susie. I problemi sono però all’orizzonte. Se da una parte c’è Padre Blackwood che vorrebbe riformare la Chiesa della Notte, trasformando i suoi dettami più particolari, dall’altra c’è Mary Wardell che continua le sue macchinazioni.
La donna che è innamorata del Signore Oscuro, spinge Sabrina ad abbracciare il suo lato oscuro così da mettere in atto un’insana profezia di sventura. Inerme di fronte a tutto questo e sobillata da problemi di cuore, Sabrina lotta contro il suo stesso destino per salvare la città e i suoi cari. E come al solito, un immancabile colpo di scena, è dietro l’angolo.
Le Terrificanti Avventure di Sabrina: il femminismo e l’accettazione della diversità come tema portante
Rispetto alla prima parte della stagione, i nuovi episodi hanno funzionato molto di più. Il ritmo è stato più incalzante, le storie sono state complesse e più sfaccettate e, il grande puzzle degli eventi, è stato finalmente delineato in tutta la sua ampiezza. Ci sono tanti voci in quel di Greendale e sono tanti i temi che sono stati analizzati nel corso degli episodi. Si nota infatti una perfetta costruzione della tematica femminista, qui illustrata senza forzature e senza strizzare l’occhio alla contemporaneità. Le streghe e le donne in generale, qui vengono tratteggiate come personaggi sicure di sé, convinte delle proprie capacità e con il desiderio di essere equiparate al potere e alla forza del maschio alpha.
Attraverso la storia del subdolo padre Blackwood, la tematica viene raccontata senza peli sulla lingua, con intensità e vigore, senza cadere in falsi moralismi, come è giusto che sia. Ma c’è spazio anche per l’accettazione della diversità, come avviene per il personaggio di Susie che scopre il suo lato maschile, e come avviene per Ambrose che apre il suo cuore al poliamore senza distinzione di sesso e di razza. Due temi importanti che regalano alla serie quel quid in più, una particolarità che esula dalle faccende di cuore e che permette di focalizzarsi su tutti i problemi che attanagliano la nostra modernità.
Oltre al triangolo amoroso c’è di più
Non mancano i dilemmi di cuore nei nuovi episodi dello show, anche se non hanno preso piede all’interno della narrazione, e forse proprio questo dettaglio, non ha permesso a Le Terrificanti avventure di Sabrina, di compiere il vero salto di qualità. La giovane strega che oramai è legata a bad boy di turno, tale Nicholas Scratch, di punto in bianco, ha dimenticato il sentimento che ha provato verso Harvey e, senza una spiegazione plausibile, ne ha preso le distanze. I due, (coppia amata dal popolo del web) prendono strade separate ma continuano a cercarsi costantemente, senza perdersi mai di vista.
La storia tra i due è sicuramente più emozionante rispetto a quella che Sabrina ha intrapreso con Nicholas. Il nuovo arrivato da classico bad boy, si è trasformato in un ragazzino fedele alla sua compagna, snaturando così tutto lo spessore del suo personaggio. Ma l’amore non è la costante all’interno della serie tv. I dilemmi etici e la fedeltà a un signore che di benevolo ha ben poco, sono il fulcro della narrazione. C’è spazio a leggende metropolitane, riti, incantesimi e maledizioni, persino un’apocalisse paventa all’orizzonte. Particolarità che nascondono saggiamente alcune scelte di scrittura poco consone.
La seconda stagione de Le Terrificanti Avventure di Sabrina funzione per un’elevata attenzione verso i problemi di natura sociale e per una trama che costruisce un intricato puzzle di eventi molto coinvolgente. Da capogiro l’episodio 8 e il finale di stagione.