Layton’s Mistery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari | Chi conosce bene la serie Layton e ha amato ogni singola avventura del Professore detective, apprezzerà sicuramente l’arrivo anche su Switch proprio dell’ultimo capitolo, che ha fatto il suo debutto prima su mobile e poi su Nintendo 3DS, nel 2017, che abbiamo già recensito qui. Parliamo di Layton’s Mistery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari, che viene riproposto in Edizione Deluxe su Nintendo Switch e Nintendo Switch Lite. Ma facciamo un passo indietro e rispolveriamo un po’ le dinamiche e la storia di questa nuova protagonista, per chi non avesse avuto modo di mettere le mani (o le dita, per meglio dire) sulla versione mobile, studiata appositamente rispetto ai capitoli precedenti.
Alla guida dell’agenzia investigativa troviamo la giovane e intraprendente Katrielle, figlia del ben più noto Professor Layton, che inaugura il suo primo giorno di lavoro con la risoluzione di un mistero che incombe su Londra: chi ha rubato la lancetta del Big Ben e, soprattutto, a quale scopo? La storia si apre con il prologo “La bella e la bestiola”, in cui si affaccia alle porte dell’agenzia un cane parlante che ha perso la memoria e chiede alla ragazza di aiutare a capire cosa gli sia successo. In onore del celebre detective inglese, Katrielle decide di chiamarlo Sherl e, da questo momento, diventerà un fedele compagno nel corso del gioco.
Oltre alla storia principale, che si compone appunto di numerosi enigmi da risolvere nei vari capitoli per arrivare alla risoluzione del mistero finale al quale si arriva dopo aver completato i dodici casi che raccolgono le fasi investigative, troviamo una serie di mini-giochi e attività. Tra questi, un contenuto che viene sbloccato durante il secondo capitolo: “La cena è servita”, in cui bisognerà scegliere la cena perfetta per ogni commensale, definendo accuratamente i vari piatti del menù in base alle informazioni raccolte intervistando altri personaggi. Nella valigia, inoltre, saranno disponibili le soluzioni dei vari casi, da riguardare in ogni momento, e il diario di Kat, con l’andamento puntuale e aggiornato delle indagini.
Katrielle e il suo fidato Sherl nella soluzione di un enigma
Ma vediamo, quindi, quali sono le differenze e le aggiunte rispetto alla versione precedente in Layton’s Mistery Journey: Katrielle e il complotto dei milionari. Sicuramente, la cosa più ovvia e immediata da notare è il sistema di controllo, che si arricchisce ancora di più rispetto alle sue versioni mobile o con stick per 3DS, permettendo di scegliere se giocare in modalità touch o con croce direzionale e analogico: con il sinistro si può spostare la lente d’ingrandimento, mentre con i pulsanti direzionali si possono scegliere rapidamente le zone di interesse da esplorare.
Un’altra innovazione data dal nuovo sistema di gioco è rappresentata da un’interfaccia e una grafica per forza di cose migliorata: le informazioni più importanti per risolvere i rompicapi sono ora visualizzate su un solo schermo e tutti gli elementi grafici sono stati ricreati in alta definizione, come i filmati di intermezzo e gli scenari di gioco. Per quanto riguarda i DLC, invece, sono stati resi disponibili alcuni contenuti che prima erano a pagamento e sono stati aggiunti più di 50 nuovi costumi da poter scegliere. Ma la cosa più interessante, soprattutto a livello di gameplay, è l’aggiunta di più di 40 nuovi enigmi e rompicapo, e il riadattamento per Nintendo Switch di alcuni di essi, per un divertimento completo in compagnia. Sarà possibile, inoltre, scaricare ogni giorno un nuovo enigma dal Nintendo eShop per un anno intero.
La Pasticceria di Burren è un luogo sicuramente più… dolce!
Possiamo dire in conclusione che, seppur i rinnovamenti non bastano forse a convincere chi ha già giocato il titolo nelle precedenti versioni ad acquistarlo nuovamente per rivivere ancora una volta l’avventura di Katrielle in versione Deluxe, sicuramente il titolo si presenta più che appetibile per chi non ha ancora mai provato a mettersi nei panni dell’investigatrice e dei suoi particolari enigmi, che stuzzicheranno sempre le abilità deduttive dei giocatori di ogni età. E questa volta, con la possibilità di giocare il titolo su grande schermo, sarà possibile collaborare alla risoluzione con i propri amici o, perché no, sfidarsi a vicenda nella risoluzione degli enigmi.