Pokémon Spada e Scudo sono i giochi della serie maggiormente improntati sul lato competitivo, e i dati lo confermano. Dopo Splatoon 2 e Super Smash Bros. Ultimate, Nintendo ha dato segno di voler credere nell’esport e, soprattutto, nelle potenzialità di Nintendo Switch. Proprio per questo motivo negli ultimi capitoli di Pokémon troveremo numerosissime opzioni per le lotte online. La maggior parte di queste non sono affatto inedite, anzi, esistevano già dai titoli per Nintendo 3DS. Ma coloro che si sono avvicinati al brand con Pokémon: Let’s Go, Pikachu ed Eevee o proprio con Spada e Scudo non conoscono il funzionamento e le regole delle diverse modalità di sfida. Per questo motivo, noi accorriamo per elencarvele tutte ed aiutarvi a decidere quella che fa più per voi!
Nello Stadio Lotta, accessibile dal menu e nella sezione VS, troveremo tre tipologie di lotta: Lotta Amichevole, Lotta Competitiva e Gare Online. La prima è più adatta a chi preferisce farsi una partita senza impegno, mentre la seconda è perfetta per coloro che vogliono mettersi alla prova con allenatori più forti.
Lotte Amichevoli
Le Lotte Amichevoli sono perfette per coloro che semplicemente non hanno voglia di impegnarsi in uno scontro troppo serioso e preferiscono farsi una partita veloce. Così come per le Lotte Competitive, la nostra squadra dovrà essere formata da sei Pokémon di specie diverse e non potremo dare lo stesso strumento a più di uno di loro. Tuttavia, sono ammessi i Pokémon speciali, motivo per cui sarete più liberi di sbizzarrirvi! Vi verrà poi chiesto di scegliere tra una Lotta in Singolo e una in Doppio, e successivamente il team. Potremo selezionare la nostra squadra dell’avventura oppure una dei sei box preimpostabili, ma anche una squadra a nolo, che vedremo più avanti.
Lotte Competitive
Nelle Lotte Competitive di Pokémon Spada e Scudo, la tua Squadra Lotta deve essere formata da sei Pokémon di specie diverse, e sono ovviamente esclusi Pokémon speciali. Inoltre, non potrete dare lo stesso strumento a più Pokémon del team. Così come avviene nel colorato sparatutto e nel picchiaduro crossover, questa tipologia più seriosa di scontri prevede un punteggio globale che può aumentare o diminuire in base al risultato delle lotte: se vincete una sfida, quello salirà; al contrario, se la perdete il punteggio scenderà. I gradi sono divisi in classi, il ché significa che anche se venite sconfitti questo non calerà. Se raggiungete la classe Mega Ball non potrete scendere a quella Poké Ball. Sono presenti anche le stagioni, ovvero dei periodi durante i quali si disputano le Lotte Competitive.
Quando queste giungono al termine, ha inizio quella successiva e il grado – e a volte anche la classe – dei partecipanti diminuisce. Se siete dei veri e propri prodigi e riuscirete a raggiungere il grado massimo, non continuerete a salire ma lotterete contro gli allenatori della vostra taglia per contendervi la vetta della classifica! Per questa sezione potremo scegliere tra le Lotte in Singolo e le Lotte in Doppio, senza alcuna possibilità di selezionare quelle multiple o anche in triplo.
Gare Online
Troveremo due tipologie di Gare Online: quelle Ufficiali e quelle Private. Le prime sono organizzate da Game Freak e possono avere diverse regole; mentre le seconde possono essere create anche dagli utenti. Nelle Gare Ufficiali i partecipanti hanno l’obiettivo di migliorare il loro punteggio nella classifica. Informazioni, regole, periodi e Pokémon ammessi possono essere sempre visualizzati sul sito ufficiale di Pokémon. Ma attenzione: dopo aver selezionato una gara non potremo partecipare immediatamente ma dovremo prima iscriverci e poi aspettare l’inizio del periodo previsto dal torneo.
In questo menu troveremo l’opzione per cercare Gare Ufficiali, Gare Private e per creare una Gara. Nel momento in cui vi scriviamo di ufficiale c’è solo “Galar: l’esordio”, ma nelle prossime ne arriveranno sicuramente molte altre. Se vorremo creare una Gara ci verrà chiesto prima di tutto il nome dell’evento, poi le regole tra una serie di opzioni, date, orari e durata (per un massimo di tre ore), il limite di tempo delle lotte e dei turni, se possono accedere tutti o se c’è bisogno di un ID e infine il numero di lotte che va da un minimo di 5 a un massimo di 25. Ci sono davvero tantissime opzioni per coloro che hanno intenzione di creare un loro torneo online e siamo felici di vedere come Game Freak si sia impegnata sotto questo punto di vista.
Squadre a Nolo
Questa funzione è stata presa direttamente dai più recenti capitoli di Pokémon, dato che si tratta di una feature molto tecnica. Abbiamo modo di prendere in prestito Squadre Lotta rese pubbliche da altri giocatori via internet, quindi anche noi stessi potremo farlo. A ogni team verrà associato un ID che altri allenatori potranno usare per prenderlo in prestito. Tuttavia, non è presente alcuna funzione per cercare gli ID, motivo per cui dovremo affidarci a gruppi sui social network o ai forum online dei fan di Pokémon per trovare delle buone squadre.