Animal Crossing New Horizons : guida per accumulare Stelline

Animal Crossing New Horizons

Negli Animal Crossing le Stelline non bastano mai, è risaputo. Animal Crossing New Horizons (se non avete letto la nostra recensione, vi consigliamo di farlo!) ne richiede anche più dei precedenti, poiché oltre a saldare i vari debiti con Tom Nook, siamo costretti fin dall’inizio a realizzare infrastrutture per rendere la nostra isola più accessibile. Il ponte e la rampa più economici partono da circa 100.000 stelline, perciò è evidente che sia necessario rimboccarsi le maniche.

Per fortuna, questo titolo è anche quello in cui è più facile diventare milionari. Ecco tutti i modi per accumulare moneta facilmente. Coroncina d’oro da un milione: sto arrivando

La pesca e Castorino

Pescare è un modo semplice e veloce per fare soldi. Alcuni pesci possono essere venduti a più di 7.000 Stelline, perciò è evidente come sia una delle attività più remunerative. I pesci oceanici in media valgono di più, ma bisogna fare attenzione a evitare le spigole, che con la loro ombra grande traggono in inganno, facendosi passare per prede ben più ambite. New Horizons ha introdotto le esche, che si possono realizzare con le vongole filippine, ed è una buona idea averle sempre a disposizione. Dopo averne usata una un paio di volte di fila, tende a non funzionare più. Tenete inoltre presente che durante i giorni di pioggia si pesca meglio: si trovano più esemplari e soprattutto si può incappare in pesci particolarmente ambiti, come il Celacanto.

Un giorno a settimana trovate nella vostra isola Castorino, che è presente fino alle cinque del giorno seguente. Dopo avervi sottoposto a una breve prova, che consiste nel pescare tre pesci di fila delle stesse dimensioni, l’animaletto inizia ad acquistare il pescato a prezzi molto più convenienti rispetto al negozio. È perciò una buona idea dedicarsi al mercato ittico quando lui è presente

Gli insetti e Ivano

Un discorso analogo vale per la caccia agli insetti: alcuni esserini hanno un grande valore. A differenza della pesca, qui conviene mettersi alla ricerca nelle giornate soleggiate, e senza dubbio i mesi più caldi dell’anno daranno più soddisfazione. Buona norma è anche piantare molti fiori: gli insetti ne sono attratti. In questo periodo dell’anno la Mantide Orchidea è una delle prede più ambite e di valore.

Quando la lucertola punk Ivano è in città, è assolutamente conveniente vendergli insetti, poiché li paga cifre davvero convenienti. Non richiede nessun test preliminare, perciò potete direttamente proporgli i vostri prodotti.

Il fai da te

Animal Crossing: New Horizons ha introdotto il crafting, che è una fonte quotidiana di guadagno. Rivendere mobili e decorazioni da noi prodotti è estremamente conveniente. Il consiglio è di acquistare più modelli di fai da te possibile, e ottenerne dagli abitanti andandoli a trovare mentre fabbricano qualcosa. È ovviamente necessario avere sufficienti materiali, perciò via alla raccolta di legnami e minerali.

L’oggetto del giorno

Marco e Mirco comprano ogni giorno un oggetto a prezzo aumentato. Si può controllare nel cartello fuori dal negozio o parlando con loro: fatelo ogni giorno.

I palloncini

In ogni Animal Crossing piovono regali dal cielo, legati a dei palloncini, che si possono colpire con la fionda. In New Horizons ne ho trovati più del solito, quindi è fondamentale avere sempre con noi la fionda pronta.

Potete accorgervi dell’arrivo di un palloncino dal rumore che fa, simile a un soffio di vento più intenso. Nei pacchetti possiamo trovare mobili, vestiti, materiali, schemi fai da te o direttamente Stelline. Ognuno di questi regali può essere utile per il nostro arricchimento, e i soldi ovviamente sono i più graditi.

I regali ai vicini

Regalare oggetti ai vicini di casa è un ottimo modo per fare amicizia. Spesso ricambiano con altri mobili o vestiti, che possono essere ovviamente venduti. A volte pagano direttamente Stelline sonanti.

Vendere la frutta

La vostra isola ospita all’inizio un unico tipo di frutta, tra mele, pere, arance, ciliegie e pesche. Potete raccogliere e vendere i prodotti dei vostri alberi, ma è molto più remunerativo vendere frutta che proviene da altri paesi. Nei primi giorni di gioco ne ricevete un altro tipo via posta, e con un po’ di fortuna potete ottenerne altra ancora dalle isole random che è possibile visitare. Il modo più facile e veloce è però scambiarne vari tipi con gli amici, per avere piantagioni più varie possibile. Ricordatevi infine che il cocco può essere piantato unicamente sulla spiaggia, o non crescerà correttamente.

Le rocce misteriose

Nella vostra città sono presenti numerose rocce, che è buona norma colpire ogni giorno. A differenza dei titoli precedenti, non è presente una falsa pietra che regala pietre preziose, ma è invece rimasta la pietra dei soldi. Colpirla consente di guadagnare fino a 20.000 Stelline.

Per farlo correttamente è necessario scavare due o tre buche, che possono essere posizionate in modo diverso, per evitare che la roccia vi faccia rimbalzare troppo lontano una volta colpita. È infatti attivo un timer per il drop di soldi: se perdete troppo tempo, non riuscite a ottenere il massimo guadagno.

Tesori nascosti

Sottoterra troviamo i fossili, che se già presenti al museo possono essere venduti per cifre discrete. Una volta al giorno è possibile anche recuperare un sacco da 1000 Stelline, seppellito sotto un punto luminoso: non dimenticatevi di cercare.

Scambio con le miglia

Nel terminale del punto Nook è possibile scambiare 500 Miglia con un coupon valido per 3000 Stelline. Nonostante sia un’alternativa da tenere per ultima, il cambio è comunque piuttosto valido: ottenere Miglia non è difficile, e più avanti nel gioco ne accumulate sicuramente molte.

Il mercato delle rape

Esiste in Animal Crossing un vero e proprio mercato azionario ortofrutticolo, che però richiede un discreto investimento iniziale per ottenere un buon rendimento, è perciò consigliabile a chi già gioca da qualche giorno. Ogni domenica mattina Brunella vende rape a un prezzo variabile. Tale verdura rimane fresca una settimana, e ogni giorno Mirco e Marco propongono un prezzo d’acquisto diverso. La tattica è perciò cercare di comprare al costo più basso e rivendere al prezzo più alto. Nei giochi precedenti erano presenti veri e propri pattern di aumento e decrescita: è troppo presto per identificarli in New Horizons, quindi per un po’ di tempo dovremo sperimentare, a nostro rischio e pericolo.

Mangiatrice compulsiva di sushi e cibarie di ogni genere, ama alla follia tutto quello che è Nintendo, non disdegnando neppure il dorato mondo dei Pokémon. Videogioca sin da quando era bambina, ed ora che è grande forse lo fa addirittura più di prima. Anzi, sicuramente.