Fallout 76: l’evoluzione del titolo di Bethesda dopo 3 anni di vita

Fallout 76

Diciamo la verità! Fallout 76 può essere paragonato a quelle auto che impiegano più del dovuto per carburare e raggiungere la velocità desiderata. Questo è il miglio accostamento che possiamo fare quando parliamo dell’MMORPG di Bethesda Game Studios. Ricordo ancora le notizie basate sui retailer pronti a disfarsi del gioco inserendolo nelle promozioni più bizzarre, oppure offrendolo dopo un paio di mesi dopo la pubblicazione a meno di 5 euro. Eppure, in casa Bethesda non si sono arresi, anzi, hanno deciso di lavorare ancora di più per poter portare Fallout 76 su quante più piattaforme possibili.

Nel corso del tempo, Fallout 76 ha ricevuto aggiornamenti, patch, miglioramenti e soprattutto contenuti aggiuntivi, che man mano sono andati a migliorare l’esperienza generale di gioco, relegando i malumori a pochi utenti (quelli che mai si accontenteranno). Dopo 3 anni di vita, l’action-RPG offre ai giocatori diverse modalità di gioco e un numero di aggiunte davvero apprezzabile. Ma cosa è cambiato in questi 3 anni? Di seguito vi proponiamo l’evoluzione del titolo e il suo nuovo stato di salute.

Fallout 76Fallout 76: espansione Wastelanders

Con la pubblicazione di Fallout 76 Wastelanders (qui la nostra recensione), la gente è tornata in Virginia Occidentale con la speranza di trovare una casa (e magari un po’ di fortuna) nelle sue terre selvagge. Si tratta dell’add-on più grosso mai arrivato sul gioco, che con i suoi contenuti ha sicuramente dato una botta di vitalità a tutta la “baracca”. Alcune tra le caratteristiche principali introdotte con l’aggiornamento Wastelanders:

  • La gente è tornata: in cerca di una leggendaria fortuna o solo per sopravvivere, la gente è tornata in Appalachia. Conoscete meglio queste persone usando il nuovo sistema di dialoghi.
  • Nuova storia principale: vivete l’avventura proposta da Wastelanders completando le nuove missioni principali.
  • Fazioni: con chi vi schiererete? Con i predoni di Crater o con i coloni di Foundation? Aiutateli per guadagnare reputazione e sbloccare nuovi oggetti.
  • Alleati: determinati PNG possono venire a vivere nel vostro C.A.M.P., aiutarvi a difenderlo e offrirvi missioni giornaliere. Alcuni propongono missioni della storia e possibilità di avere una relazione amorosa.
  • Più eventi e missioni giornaliere: affrontate i nuovi eventi Pronti a tutto e Radiazioni abbondanti. Ci sono inoltre quattro nuove missioni giornaliere!
  • Nuovi oggetti e nemici: date la caccia al mostruoso wendigo colosso o ai temibili floater, e ricordatevi di portare il nuovo mitragliatore a canne rotanti Gauss!
  • Luoghi nuovi e aggiornati: i nuovi arrivi in Appalachia lasciano il segno. Scoprite luoghi nuovi e aggiornati mentre esplorate e affrontate le missioni.

Dialoghi e NPC

Tante nuove persone sono arrivare in Appalachia alla ricerca di fortuna o di un posto sicuro in cui vivere. Questi PNG sono un po’ ovunque, e con molti di loro potrete fare una chiacchierata interattiva.

  • La meccanica del dialogo è simile a quella di Fallout 3: varietà di scelte, battute S.P.E.C.I.A.L. e opzioni contestuali.
  • Le conversazioni includono varie scelte dialogiche che possono avere un impatto sulla conversazione stessa o sulla vostra reputazione con l’una o l’altra fazione.
  • Inoltre, conversazioni complete sono state aggiunte a molti dei PNG originali di Fallout 76. È possibile parlare con personaggi come Rose, MODUS, il sindaco di Grafton e altri.

Fallout 76: l’arrivo di una nuova missione principale

L’arrivo di nuove persone in Appalachia significa che ci sono anche nuove avventure. Wastelanders introduce una nuova storia in Fallout 76 da scoprire ed esplorare completando le missioni principali.

  • Appena usciti dal Vault 76, incontrerete Lacey e Isela che vi illustreranno le vicende di Wastelanders a cominciare dalla missione del Wayward.
  • A livello 20, la missione principale si sposta a Sutton. Qui scoprirete le due fazioni più grandi dell’Appalachia: i coloni e i predoni.
    • Nel corso della missione principale sarete tenuti a scegliere con chi schierarvi, ma per un bel po’ di tempo potrete compiere incarichi per entrambe le fazioni fino a un punto di non ritorno.
  • La missione originale di Fallout 76 è ancora disponibile, ma con l’aggiunta di nuovi PNG e dialoghi completi per i PNG esistenti.

Fallout 76I Predoni

I predoni sono in parte sopravvissuti fuggiti dall’Appalachia, ora tornati per rivendicare ciò che ritengono loro. Hanno costruito una base operativa, Crater, presso la stazione spaziale precipitata.

  • All’inizio, se incontrate i predoni nelle zone selvagge, vi attaccheranno. E anche a Crater non aspettatevi un caloroso benvenuto. I loro mercanti non vi venderanno nulla e saranno particolarmente ostili.
  • Con il tempo, scoprirete di più sul loro conto e potrete intavolare una discussione (e, se vorrete, diventare loro amici).

I Coloni

I coloni sono sopravvissuti esperti di edilizia provenienti dalla zona di Washington D.C. Dopo aver saputo dell’Appalachia, hanno organizzato una carovana e adibito Spruce Knob a loro base operativa, chiamandola Foundation.

  • I coloni sono cordiali e aperti al commercio fin da subito. Come i predoni, potrete conoscerli meglio e farveli alleati.
  • Ward offrirà una missione giornaliera che vi aiuterà a fare una buona impressione su questi nuovi arrivati.

Fallout 76: lingotti d’oro e reputazione

Wastelanders offre armi, armature e oggetti interessanti. Potete sbloccare questi oggetti grazie al nuovo sistema dei lingotti d’oro.

  • Dopo il completamento della missione principale, avrete accesso alla nuova valuta: i lingotti d’oro.
    • I lingotti d’oro si ottengono consegnando buoni del Tesoro presso le macchine di pressofusione per oro (c’è un limite giornaliero).
    • I buoni del Tesoro si ottengono completando le missioni giornaliere di Wastelanders e gli eventi pubblici.
    • I lingotti d’oro possono essere acquistati presso un commerciante del Wayward usando i tappi, con un limite settimanale.
  • Ci sono tre commercianti di lingotti d’oro: uno a Crater, uno a Foundation e uno in un luogo che sbloccherete affrontando la missione principale. Ogni commerciante vi offrirà un set diverso di nuovi oggetti in cambio di lingotti d’oro.

Fallout 76Come funziona la reputazione

  • Determinato equipaggiamento è disponibile solo dopo aver stretto amicizia con coloni e predoni tramite il nuovo sistema di reputazione.
    • Ottenete reputazione completando le missioni della storia per l’una o l’altra fazione, prendendo decisioni e compiendo i loro incarichi giornalieri.
    • Tra gli oggetti che potete guadagnare ci sono la pistola o il mitragliatore a canne rotanti Gauss, oggetti per il C.A.M.P. come le zolle coltivabili e perfino i deliziosi involtini al salame piccante.

Alleati

Un’altra avvincente novità di Wastelanders sono gli alleati, ossia PNG che incontrerete nel mondo e che possono trasferirsi nel vostro C.A.M.P., aiutarvi a proteggerlo e tenervi compagnia.

  • Gli alleati forniscono opportunità di avventura grazie alle loro missioni giornaliere.
  • Due alleati sono unici (Beckett e Sofia Daguerre). Entrambi offrono una missione personale, opportunità di legame amoroso e tratti caratteriali interessanti. Hanno inoltre dei trascorsi che potete conoscere parlando con loro.
    • Dopo aver raggiunto il livello 10, raggiungete il Cumulo di Cenere o la Palude Boscosa per incontrarli!

Fallout 76: nuovo missione di Alba D’Acciaio

La Confraternita d’Acciaio è tornata in Appalachia con una missione per rivendicare la regione per l’umanità, per preservare ogni tecnologia che riesce a trovare e per scoprire che cosa è successo al Paladino Taggerdy e al suo gruppo. Potete iniziare il vostro viaggio con la Confraternita d’Acciaio e ambire a un futuro più luminoso per l’Appalachia nella nuovissima serie di missioni di Alba d’acciaio. Ovviamente, abbiamo recensito anche questo importante contenuto.

Fallout 76Le modifiche a Fallout 76 introdotte con il contenuto Alba d’acciaio includono:

  • Nuove missioni: incontrate i nuovi arrivati della Confraternita e iniziate il vostro viaggio attraverso la serie di missioni di Alba d’acciaio dirigendovi a Fort Atlas (ex osservatorio ATLAS) nella Scissione Selvaggia.
    • I vostri personaggi di livello 20+ possono iniziare le missioni di Alba d’acciaio fin da subito, anche se non avete completato nessun contenuto precedente di Fallout 76.
    • Quando accedete con un personaggio idoneo, una missione chiamata “Benvenuti nel Vicinato” vi chiederà di visitare Fort Atlas.
    • Nota: ora potete viaggiare rapidamente a Fort Atlas gratis. Tuttavia, se avete già scoperto l’osservatorio ATLAS prima dell’aggiornamento di oggi, la sua icona non sarà più visibile sulla mappa. Dovrete visitare nuovamente l’area per scoprire Fort Atlas, e il rispettivo indicatore comparirà sulla mappa.
  • Nuovi volti: fate la conoscenza di nuovi personaggi, come il Paladino Rahmani, il Cavaliere Shin, lo Scriba Valdez e molti altri che sono arrivati in Appalachia con l’aggiornamento Alba d’acciaio.
  • Esplorate posti nuovi: abbiamo aggiunto nuovi luoghi e aggiornato molti di quelli esistenti che andrete a scoprire durante il viaggio con la Confraternita.
  • Nuove ricompense: fate progressi nella serie di missioni di Alba d’acciaio e completate le operazioni giornaliere per ottenere una serie di ricompense cosmetiche e oggetti per il C.A.M.P., tra cui le seguenti nuove armi e armature provenienti dall’arsenale della Confraternita:
    • Pistola Crusader
    • Cutter al plasma
    • Lanciamissili Hellstorm
    • Armatura da ricognizione della Confraternita
      • Potete acquistare una serie di modifiche per questi nuovi oggetti da Regs nel Vault 79 usando i lingotti d’oro, tra cui le modifiche che possono permettere a ogni arma di infliggere vari tipi di danni elementali.

Fallout 76Rifugi del C.A.M.P.

Scendete sottoterra con i rifugi per il C.A.M.P., ossia ambienti interni istanziati da aggiungere al C.A.M.P. e personalizzare per esprimere la propria indole costruttiva.

  • Abbiamo aggiunto una breve missione, chiamata “Ampliamento casa”, che tutti i giocatori devono completare per avere accesso ai rifugi.
    • Iniziate la missione “Ampliamento casa” leggendo un manifesto del Centro Richiesta Rifugi presso le stazioni ferroviarie. Oppure accedete direttamente al Centro cercando una chiave nella zona nord della Foresta.
  • L’aggiornamento ha introdotto tre rifugi, che offrono uno spazio di dimensioni diverse in cui costruire e stili e layout unici.
    • Stanza di utilità del Vault: dopo aver completato la missione “Ampliamento casa”, tutti i giocatori possono ottenere gratuitamente la stanza di utilità nel negozio atomico.
    • Lobby del Vault: i membri Fallout 1st possono ottenere questo rifugio di medie dimensioni, disponibile anche per tutti i giocatori in cambio di atomi.
    • Atrio del Vault: il più grande dei nostri primi tre rifugi, l’atrio del Vault, è acquistabile con gli atomi.
  • Dopo aver ottenuto un rifugio, potete accedere al suo interno realizzando il relativo ingresso nel C.A.M.P.
    • Il vostro C.A.M.P. può contenere un tipo di ogni rifugio che possedete ed è possibile costruire più ingressi allo stesso rifugio.
    • Trovate gli ingressi disponibili esplorando la nuova categoria “Rifugi” nel menu di costruzione del C.A.M.P. Selezionate l’ingresso desiderato ed… entrate.
  • Ogni rifugio ha il proprio budget di costruzione separato dal C.A.M.P. principale e da qualsiasi altro rifugio già costruito.
    • Gli interni del rifugio verranno salvati mentre costruite, quindi non perderete nulla se spostate il C.A.M.P. o gli ingressi al rifugio o se gli ingressi vengono distrutti.
    • Siccome sono istanziati, i rifugi offrono un budget di costruzione considerevole. Attualmente, ciascuno dei nostri primi tre rifugi ha budget maggiori rispetto quello del C.A.M.P.

Tirando le somme su ciò che vi abbiamo condiviso, bisogna affermare che Bethesda ha deciso di credere fino alla fine al potenziale di Fallout 76, inespresso al lancio ma che ha preso man mano sempre maggior consapevolezza e consistenza. I tanti contenuti e le due grosse espansioni anno reso il gioco davvero interessante, accontentando sia coloro che hanno acquistato il titolo al day-one, sia chi è alla ricerca di una nuova sfida survival da giocare in solo o insieme agli altri giocatori. Attendiamo con ansia di scoprire cosa riserverà il futuro per gli abitanti del Vault 76.

Il mio nome è Domenico, ma online in molti mi conoscono come TheRedDevil... sebbene per Facebook il mio soprannome sia "Auditore" e non posso nemmeno cambiarlo. Iniziato ai videogame con il mitico Atari 2600, oggi sono un "sonaro" (quasi) incallito, ma non ditelo in giro eh! Adoro i survival horror con o senza zombie... ma se dentro ci sono gli zombie è assai meglio! Ah, se non vi piace The Last of Us, sappiate che non possiamo essere in alcun modo amici!