Guida per un PC da gaming di fascia bassa build Intel

PC Gaming

Soprattutto nel periodo storico in cui viviamo, costruirsi da zero un PC da gaming è essenziale per godersi tutti i giochi al massimo livello. Però, non tutti hanno sufficiente budget per portarsi a casa una configuarazione di fascia “enthusiast”, che è quella cerchia di consumatori che può permettersi l’acquisto delle componenti hardaware più recenti come una RTX 4090 o un’i9-13900K. Insomma, questo varia dal singolo soggetto e dalla sua disponibilità economica. Infatti, molti quando devono procedere con l’acquisto di un PC spesso si trovano bloccati a tante scelte come dissipatore, alimentatore, processore, scheda video e quant’altro, proprio perché non sanno come procedere e non vogliono rischiare di spendere soldi in dei prodotti che non soddisfanno le esigenze di ognuno. Ed è per questo che, con questa guida, noi della redazione di GamesVillage.it abbiamo intenzione di istruirvi step-by-step per costruirvi un PC adatto a qualsiasi vostra esigenza. Oggi si parte dalla fascia bassa, dal prezzo di circa €700. Detto questo, iniziamo subito!

Partendo dal processore, diciamo che Intel spesso e volentieri ha aiutato i consumatori, infatti vi consigliamo di adottare una CPU Intel Core I5-12400F. Quest’ultima non dovrebbe darvi alcun problema grazie anche alla sua potenza bilanciati per build non troppo costose. Infatti, parliamo di un processore dal prezzo di €230, il quale non dovrebbe darvi alcun problema grazie alla sua frequenza base di 2,5 GHZ con un numero di core pari a 6 e un voltaggio di 100, per non parlare del completo supporto al PCle 4.0 e 5.0, a patto che abbiate una scheda madre capace di supportarlo, ma ci arriviamo con calma. Oppure se voleste spendere addirittura sui €300 per un processore ci sarebbe l’Intel Core I7-11700F. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dalla CPU, rispetto a quella citata in precedenza, l’7-11700F con 8 core a 16 thread. Anche quest’ultimo presenta una velocità base da 2.5 GHZ che può essere espansa oltre i 4 GHZ con le tecnologie messe a disposizione da Intel.

Parlando invece della scheda madre, dato abbiamo scelto dei componenti sostanziosi per quanto riguarda i processori, vi consiglio una MSI PRO B660M-E DDR4 che supporta i processori Intel di dodicesima generazione oppure MSI MAG B560M MORTAR che si reputano una delle schede madri più economiche sul mercato con un prezzo pari a €130. Entrambe supportano la tecnologie delle memorie RAM DDR4. Se dovessi darvi un consiglio, fareste meglio ad acquistare l’MSI MAG B560M MORTAR poichè quest’ultimo è dotato di 4 slot della memoria, in modo tale che se doveste acquistare delle ram che supportino il Dual Channel, la MSI PRO B660M-E DDR4 potrebbe darvi qualche problema. Parlando invece delle RAM, vi consiglio per l’acquisto le Corsair VENGEANCELPX16GB DDR4 3600. Sono due banchi di ram molto prestanti con il supporto per l’XMP 2.0 

Per quanto riguarda il dissipatore, vi consiglio apertamente di optare al Corsair Hydro H100x. Costa meno di 100 euro ed è capace di fare il suo lavoro tranquillamente nella maggior parte delle occasioni. Le temperatura delle vostre componenti dovrebbero rimanere al sicuro con questo piccolo gioiellino. Mentre, per quanto riguarda l’alimentatore, il Corsair CV650 dovrebbe fare al caso vostro senza alcun problema e riuscirvi a garantire una corretta funzionalità, ma adesso, andiamo al pezzo forte: la Scheda video. Per quanto riguarda la GPU, vi consiglio caldamente di optare alla GTX 1650. Sebbene questa sia una scheda economica e low-budget, alcuni giochi in full HD dovreste riuscire a reggerli tranquillamente come Fortnite, Apex Legends e così via. Forse, per giochi Tripla AAA odierni potreste fare molta fatica raggiungere i 60 fotogrammi al secondo stabili. Per concludere, come case vi raccomando il Cooler Master MasterBox MB511. Spazioso, confortevole e capace di includere tutte le componenti citate in precedenza. Per quanto riguarda gli spazi di memoria, consiglio fortemente un Silicon Power PCIe M.2 NVMe SSD 512GB, in modo tale da rendere il PC non solo molto più veloce ma potrà offrire anche tanto spazio. 

Questo per il momento è tutto per la build Intel. Ci vediamo la prossima settimana per la PC build AMD e prossima ancora faremo una misto tra Intel e AMD. Cosa ne pensate?

Appassionato di videogiochi all'eta di 4 anni. Mattia entra nel fantastico mondo del gaming durante l'anno 2001 quando per la prima volta provò il suo primo gioco di strategia Empire Earth, da quel momento in poi non abbandonò più i videogiochi. Sempre in cerca di generi come Fps, Tps, RPG e platform, ma non si fa scrupoli per provare ogni tipo di videogioco.