Genshin Impact Speciale: pro e contro della localizzazione italiana

Genshin Impact

Sono passati ormai due anni da quando Genshin Impact, il titolo della miHoYo (conosciuta in Europa come Hoyoverse), è stato lanciato su PlayStation, PC e dispositivi mobile. Il viaggio di Paimon e del Traveler alla ricerca del proprio gemello (o gemella a seconda della scelta iniziale), attraverso le sette Nazioni (o Regioni) di Teyvat (al momento sono disponibili solo quattro), ha coinvolto molto giocatori da far nascere diversi canali e community dedicati titolo MMORPG. Tra le varie feature e modalità che sono state implementate in questi anni, i giocatori italiani richiedevano a gran voce ormai da tempo e sperando in una sua imminente aggiunta la geo localizzazione in italiano del gioco. Finalmente con la versione 3.3 di Genshin Impact, intitolata “Lucidità dei Sensi, Vacuità dell’Esistenza”, è stato aggiunto il supporto per la lingua italiana e per il turco disponibile su tutte le piattaforme.

Genshin ImpactGenshin Impact in italiano: una feature attesa da molto tempo

La notizia ufficiale della geo localizzazione nelle lingue italiano e turco è arrivata durante la live special 3.2 di ottobre, dove oltre a presentare i contenuti della patch di novembre, verso la fine della live, gli sviluppatori hanno mostrato le opzioni per il supporto a queste due lingue nella versione 3.3 di Genshin Impact. La maggior parte dei giocatori è subito rimasta sorpresa e contenta della notizia ricevuta in maniera ufficiale, ma una piccola parte si poneva interrogativi e perplessità su come sarebbe stata la traduzione italiana, creando dei malcontenti prima ancora che la versione di dicembre venisse rilasciata. Inoltre, con questo supporto è stata risolta una questione cruciale che ha trovato finalmente la soluzione ufficiale definitiva nella traduzione (e speriamo anche accettata dai giocatori) riguardo la valuta di gioco. Mentre nella versione inglese tutti la conoscono come Primogem, i giocatori e le community italiane prima della versione 3.3 utilizzavano vari modi per tradurla come Prismogemma (o Prismogemme) oppure Primogemme (senza nessun singolare). La versione italiana di dicembre ha posto fine a questi modi sbagliati di tradurre geo localizzando la valuta di gioco di Genshin Impact come Primogemma. Alla fine la geo localizzazione di Genshin Impact non ha disatteso le aspettative dei fan.

Dopo due anni passati in giro per Teyvat raggiungendo un AR 55 (Adventure Rank o  Grado Avventura), giocando (e traducendo) dalla lingua inglese i vari dialoghi (alcuni dei quali per ovvie esigenze di tempo skippavo), il supporto alla lingua italiana della versione 3.3 ha migliorato la mia concentrazione alleggerendo (anche durante i dialoghi più lunghi)  le interazioni tra personaggi nello spiegare la trama ai giocatori oppure per cercare di risolvere i problemi chiedendo le varie opinioni. Quando ho visto i nomi delle Armi, dei Manufatti e degli altri oggetti, dapprima sono rimasto sconcertato da come mi appariva il loro nome in italiano (abituato a ricordare e a sentirli nominare sempre in inglese) ma poco a poco mi sono reso conto che serviva solo del tempo per abituarsi al cambio di lingua. In questo modo gli Hero’s Wit che vengono utilizzati così spesso (se non sempre) per aumentare il livello dei personaggi, sono diventati Ingegno dell’Eroe; oppure uno dei miei set preferiti, il Gladiator, per quanto riguarda gli Artifacts (in italiano Manufatti), è stato tradotto in modo corretto come Gladiatore, insieme a tutte le varianti del set come Nostalgy (Nostalgia), Triumphs (Trionfo) oppure Destiny (Destino). Nella schermata principale del Menù del giocatore si può notare come non sia stato tralasciato nulla nel lavoro di traduzione cercando, laddove era necessario e in modo corretto, di lasciare invariati i termini inglesi più utilizzati nel mondo del gaming e da internet. Inoltre, si nota una scelta di traduzione che si avvicina al significato originale o con una geo localizzazione letterale dell’oggetto: un giocatore veterano che effettua il passaggio alla versione italiana, dopo aver giocato in inglese in questi due anni, non noterà molte differenze. Per i giocatori che si avvicinano per la prima volta al titolo, la traduzione in italiano è molto user-friendly e ogni oggetto si dimostra in questo modo semplice e facile da abbinare al corrispettivo inglese.

…ma con piccoli difetti di geo-localizzazione

Nonostante un lavoro ben fatto dal team di geo localizzazione, il gioco presenta dei piccoli difetti a livello di traduzione,  ma mentre la maggior parte sono innocui errori di distrazione, come in alcuni casi dove Pesce è stato tradotto Pesca, altri rischiano di rovinare il gameplay dei più esperti o la conoscenza della Lore da parte dei più pignoli e fan della storia del gioco. La maggior parte di questi riguarda la descrizione delle abilità dei Talenti o delle Costellazioni di alcuni personaggi. Tra questi possiamo citare il nuovo personaggio Faruzan, dove la descrizione in italiano del Talento Lost Wisdom of the Seven Caverns (Saggezza Perduta delle Sette Caverne) presenta una variazione testuale nella traduzione. Ad un certo punto, il testo in inglese dichiara in modo esplicito che i danni aumentano tenendo conto dell’attacco base del personaggio; nella versione italiana viene omesso questo passaggio, citando solo l’attacco  generale di Faruzan. In questo modo i giocatori, sia esperti che alle prime armi, possono sbagliare facilmente a calcolare il bonus da applicare al personaggio. Altro esempio è il testo della C2 (la Costellazione 2) di Jean: in inglese viene espresso in modo esplicito che la velocità di attacco del personaggio aumenta; nella versione italiana è stato omesso il fattore riguardante l’attacco e il testo presenta solo l’aumento della velocità. In questo modo i giocatori non riescono a comprendere bene a cosa serve l’effetto della costellazione, poiché l’aumento della sola velocità è diverso da incrementare la velocità di attacco del personaggio. Un’altra problematica riguarda la geo localizzazione dei nomi dei Fatui Herbingers che, purtroppo, ha fatto storcere il naso a molti giocatori ritenendo i nomi inglesi migliori di quelli in italiano. Secondo la mia esperienza di gioco, sia i nomi in inglese che i nomi in italiano sono adatti ai personaggi dei Fatui, bisogna solo avere pazienza e tempo per abituarsi a qualcosa di nuovo. Purtroppo ci sarà sempre qualche piccolo difetto di traduzione tra una lingua e un’altra ma questo non dovrà scoraggiare i giocatori, soprattutto coloro che hanno appena iniziato o hanno ricominciato a giocare al titolo.

Il supporto della lingua italiana di Genshin Impact, disponibile con la versione 3.3 intitolata “Lucidità dei Sensi, Vacuità dell’Esistenza”, non si è discostata molto dalla versione in inglese (purtroppo non conoscendo il cinese ho preso in considerazione quest’ultima), ma a parte qualche piccolo errore, credo che siano state rispettate le aspettative della maggior parte dei giocatori. Per i giocatori che si avvicinano per la prima volta al titolo o che ricominciano a giocare dopo tanto tempo, la traduzione in italiano è molto user-friendly e ogni oggetto si dimostra in questo modo semplice e facile da abbinare al corrispettivo inglese. Laddove era necessario e in modo corretto, si è scelto di lasciare invariati i termini inglesi più utilizzati nel mondo del gaming e da internet. Nonostante, però, un lavoro ben fatto dal team di geo localizzazione, il gioco presenta dei piccoli difetti a livello di traduzione. La maggior parte sono innocui errori di distrazione, mentre altri rischiano di rovinare il gameplay dei più esperti. Come giocatore veterano del titolo spero che la miHoYo continui a migliorare la traduzione in italiano per renderlo, con il passare delle patch, migliore e ancora più godibile di quanto non sia già adesso.