Resident Evil 4: gli sviluppatori parlano delle modifiche apportate ad Ashley

L’imminente Resident Evil 4 sembra essere il remake più fedele di Resident Evil mai realizzato da Capcom fino ad ora, ma ciò non significa che non apporti cambiamenti. Dai combattimenti ai nuovi tipi di nemici, fino alle modifiche alla storia, il gioco cambia in molti modi rispetto all’originale del 2005, compreso il personaggio di Ashley Graham.

La figlia del Presidente degli Stati Uniti, Ashley, svolge un ruolo fondamentale nel gioco ed è spesso al fianco di Leon, ma anche se il suo ritratto e la sua implementazione nel gameplay hanno infastidito molti giocatori nel gioco originale, nel remake, Capcom sta apportando una serie di cambiamenti chiave, come rivelato per gentile concessione di Game Informer.

Alcuni dei cambiamenti relativi al gameplay sono stati recentemente illustrati, tra cui il fatto che Ashley non avrà più una barra della salute, che i giocatori non potranno nasconderla nei cassonetti durante i combattimenti e che avrà un pulsante specifico per impartirle semplici comandi. Nel frattempo, le ambientazioni del gioco saranno caratterizzate da un maggior numero di “ostacoli tag-team”, per i quali sarà necessario avere Ashley con sé, consentendo di mandarla, ad esempio, attraverso i cunicoli. Questo incoraggerà i giocatori a tornare nelle aree precedenti con Ashley al seguito per accedere ad alcuni ostacoli precedentemente inaccessibili.

Un altro cambiamento fondamentale è che i giocatori non possono più comandarle di fermarsi e poi tornare indietro a prenderla dopo aver ripulito un’area dai nemici, poiché Capcom voleva che fosse in compagnia di Leon più di quanto non lo fosse nell’originale.

Yasuhiro Ampo, Game Director, ha dichiarato:

Come personaggio, volevamo che fosse al vostro fianco per lasciare un’impronta. E come gioco, il fatto di averla nascosta mentre si combatteva nell’originale era divertente in un certo senso. Ma avere un personaggio come Ashley e poi farlo sparire per un po’ sembrava uno spreco. Volevamo evitare questa situazione nel remake.

Il collega Kazunori Kadoi ha aggiunto:

Nel realizzare un’IA, non vuoi che ti intralcino. Ma se puoi dimenticarti di loro e loro si prendono cura di se stesse, allora non ti sembra di proteggerle davvero. Trovare un equilibrio tra queste due cose è difficile.

Nel frattempo, dal punto di vista della storia, Capcom ha apportato modifiche anche alla caratterizzazione di Ashley, rendendola un po’ più seria:

“Il suo personaggio è un po’ più serio rispetto all’originale. Abbiamo riflettuto molto su come una persona reagirebbe realisticamente quando si trova in quelle situazioni. In questo contesto, abbiamo rafforzato la realtà delle sue interazioni con Leon. Questo vale anche per le conversazioni che ha con Leon mentre viaggiano. A un certo punto avevamo anche previsto che si potesse prendere la sua mano e guidarla, ma [Ampo] pensava che sembrasse che fossero troppo vicini e non gli piaceva. Quindi alla fine non l’abbiamo fatto.

Il remake di Resident Evil 4 sarà lanciato il 24 marzo per PS5, Xbox Series X/S, PS4 e PC.

 

Resident Evil 4

Appassionato di videogiochi all'eta di 4 anni. Mattia entra nel fantastico mondo del gaming durante l'anno 2001 quando per la prima volta provò il suo primo gioco di strategia Empire Earth, da quel momento in poi non abbandonò più i videogiochi. Sempre in cerca di generi come Fps, Tps, RPG e platform, ma non si fa scrupoli per provare ogni tipo di videogioco.