Videogame e cinema: 5 film tratti dai videogiochi da vedere assolutamente

Super Mario Bros. Il FIlm

Negli ultimi anni, il mondo del cinema ha visto un aumento notevole di adattamenti cinematografici tratti dai videogiochi. Molti studi cinematografici hanno cercato di capitalizzare il successo dei giochi, per creare film che coinvolgano sia i fan dei videogiochi che il grande pubblico. In questo speciale, faremo una panoramica generale su come sia nata questa tendenza di creare film a tema videogiochi, e scopriremo quali siano i 5 migliori film di successo e con i maggiori incassi tratti da questo genere.
Detto questo, preparatevi dei pop corn, sedetevi comodi e gettiamoci a capofitto in questo speciale.

Dalle origini ai giorni nostri

Fino a non molto tempo fa, i videogiochi erano considerati un semplice passatempo, principalmente per ragazzini. Tuttavia, con l’avanzamento delle tecnologie grafiche e l’aumento dell’interattività, i videogiochi hanno iniziato a offrire esperienze coinvolgenti e cinematiche. Questo nuovo modo di raccontare storie ha catturato l’attenzione dei cineasti, che hanno visto nei videogiochi un potenziale incredibile per creare mondi fantastici e coinvolgere il pubblico in maniera unica.

L’inizio di questa fusione tra videogiochi e cinema può essere fatto risalire agli anni ’90, quando alcune celebri saghe videoludiche hanno fatto il loro debutto sul grande schermo. Film come “Super Mario Bros.” (1993) e “Street Fighter” (1994) sono stati i primi tentativi di portare i personaggi e gli ambienti dei videogiochi sul set cinematografico. Nonostante questi primi esperimenti non siano stati acclamati dalla critica, hanno comunque gettato le basi per l’evoluzione futura di questo connubio.

Negli anni successivi, grazie all’avanzamento delle tecniche di animazione digitale e agli effetti speciali sempre più realistici, i film basati su videogiochi hanno iniziato a migliorare notevolmente sia dal punto di vista visivo che narrativo. Questo ha attirato registi di fama mondiale e attori di grande talento, che hanno abbracciato l’opportunità di lavorare su progetti ispirati a franchise di successo nel mondo dei videogiochi.

Oggi, assistiamo a una vasta gamma di film basati su videogiochi, che spaziano dai blockbuster d’azione come “Tomb Raider” (2018) e “Assassin’s Creed” (2016) a storie emotive e coinvolgenti come “The Last of Us” (in questo caso, una serie tv). Grazie all’uso sapiente delle tecniche cinematografiche e alla fedeltà nella rappresentazione dei mondi videoludici, questi film riescono a offrire agli spettatori una nuova esperienza, in cui possono immergersi in modo ancora più profondo nell’universo di gioco.

I 5 migliori film tratti dai videogiochi

Il mercato degli adattamenti da videogiochi non ha mai rilevato incassi notevolmente alti, nonostante ciò alcuni film hanno superato alcune aspettative al botteghino molto rilevanti come ad esempio: Lara Croft: Tomb RaiderPrince of Persia – Le sabbie del tempo e/o la serie di Resident EvilPokémon il film – Mewtwo colpisce ancora fu il più grande incasso dal 1998 al 2001, rendendolo l’unico anime ad essere il più grande incasso per un determinato periodo.

Di seguito stileremo una lista di quali sono generalmente considerati (al momento) i 5 migliori film tratti dai videogiochi, con un occhio anche agli incassi.

 1. Super Mario Bros il film 2023 (677 959 700$)

É l’ultimo adattamento cinematografico basato sulla popolare serie di videogiochi omonima. Questo segna la terza volta che il famoso franchise videoludico viene portato sul grande schermo, dopo il film live-action del 1993 e il film animato giapponese “Super Mario Bros. – Peach-hime kyushutsu dai sakusen!” del 1986.

La trama del film ruota attorno ai due fratelli, Mario e Luigi, gli idraulici di origine italo-americana derivanti dai giochi della Nintendo. I protagonisti vengono trasportati in un mondo alternativo e si ritrovano coinvolti in una feroce battaglia tra il Regno dei Funghi, guidato dalla Principessa Peach, e i malvagi Koopa, capeggiati da Bowser. Mario, valoroso e determinato, si affianca alla principessa Peach e al suo regno dei funghi, in questa battaglia per aiutarli a vincere e salvare suo fratello Luigi, che è stato imprigionato da Bowser.

Il film presenta una serie di personaggi iconici, tra cui Donkey Kong, Toad, la Principessa Peach e Kamek, lo scagnozzo fidato di Bowser. L’animazione del film è stata realizzata da Illumination Studios Paris, in Francia, e il lavoro di animazione si è concluso nell’ottobre del 2022. La regia ha voluto che il film combinasse elementi di animazione stilizzata e realismo, allo scopo di creare un’esperienza cinematografica avvincente che ricordasse un grande film d’avventura.

2. Warcraft L’inizio – 2016 (439 084 918$)

É un film del 2016 basato sull’omonimo videogioco di successo, sviluppato dalla Blizzard Entertainment. Il film è una storia di fantasy e avventura ambientata nel mondo immaginario di Azeroth.

La trama di “Warcraft L’inizio” si concentra sul conflitto tra gli umani di Azeroth e gli invasori orchi provenienti dal loro mondo in rovina, Draenor. Gli orchi, guidati dal loro capo Gul’dan, cercano un nuovo territorio e un’energia vitale chiamata “energia vil”.

Il film segue principalmente due personaggi principali: il nobile cavaliere umano Lothar e l’orfano mezzorco Garona. Lothar cerca di difendere Azeroth dagli invasori orchi, mentre Garona si trova divisa tra le sue origini orchesche e la sua lealtà nei confronti degli umani.

Mentre la guerra tra umani e orchi si intensifica, emerge una minaccia ancora più grande quando Gul’dan apre un portale tra Azeroth e Draenor, aprendo la strada a una potenziale invasione di massa degli orchi.

Il film affronta temi come l’onore, la lealtà, l’amicizia e la responsabilità, e presenta una vasta gamma di personaggi provenienti da entrambe le fazioni. L’uso di effetti speciali e CGI rende il mondo di Warcraft visivamente affascinante, portando alla vita creature fantastiche, magia e battaglie epiche.

3. Pokémon Detective Pikachu2019 (431 605 346 $)

Film del 2019 che mescola elementi di azione, avventura e commedia. È basato sul franchise dei Pokémon e prende ispirazione dal videogioco “Detective Pikachu” per Nintendo 3DS.

La trama ruota attorno al giovane Tim Goodman, il cui padre, un detective privato, scompare misteriosamente in un incidente d’auto. Tim si unisce a un insolito compagno di avventure: un Pikachu parlante che indossa un cappello da detective. Tuttavia, la capacità di parlare del Pikachu è un fenomeno insolito, poiché di solito i Pokémon possono comunicare solo con le loro specie.

Tim e Detective Pikachu collaborano per risolvere il mistero della scomparsa del padre di Tim. Lungo il percorso, scoprono una cospirazione che minaccia l’armonia tra umani e Pokémon nella città di Ryme City, dove umani e Pokémon vivono insieme in modo pacifico. Cercano indizi e affrontano una varietà di Pokémon, facendo squadra con una giovane giornalista di nome Lucy Stevens, arriveranno a scoprire il motivo della misteriosa scomparsa del padre di Tim.

Il film è noto per l’interpretazione di Ryan Reynolds come voce di Detective Pikachu, che conferisce al personaggio un tono sarcastico e umoristico. La combinazione di live-action e CGI crea un mondo ricco di creature dei Pokémon che interagiscono con gli attori umani.

Pokémon Detective Pikachu

4. Rampage Furia Animale – 2019 (428 028 233$)

Un film d’azione del 2018 diretto da Brad Peyton. È basato sull’omonimo videogioco degli anni ’80 in cui i giocatori controllano creature giganti che distruggono città.

Il protagonista del film è Davis Okoye, interpretato da Dwayne Johnson, un primatologo che ha un legame speciale con un gorilla albino di nome George. Dopo un esperimento genetico andato storto, George e altri animali vengono trasformati in creature enormi e aggressive. Davis si impegna a salvare George e a impedire che la distruzione si diffonda incontrollabilmente.

La trama si sviluppa con l’aumento del caos e della distruzione causati dalle creature mutanti mentre si dirigono verso la città di Chicago. Nel frattempo, Davis collabora con una scienziata geneticamente modificata interpretata da Naomie Harris per trovare un modo per invertire la mutazione e salvare George e gli altri animali.

Il film offre abbondanti scene d’azione e spettacolari effetti speciali per portare alla vita le creature giganti e la devastazione che causano. La chimica tra Dwayne Johnson e il gorilla animato digitalmente crea momenti di legame emotivo e umorismo.

5. Sonic il film 2 – 2022 (405 421 518$)

Sonic 2 è un film del 2022, ed è il sequel di “Sonic Il film”, la prima pellicola dedicata al porcospino blu della serie dei videogiochi “Sonic the Hedgehog”, che portano il marchio di SEGA.

Sonic, dopo aver sconfitto e confinato il Dr. Robotnik sul pianeta dei funghi, finalmente si sente libero da responsabilità e può godersi il relax della sua casa in totale beatitudine. Tom e Maddie sono andati fuori città, quindi potrà tranquillamente godersi un po’ di tempo libero.

Tuttavia, la tranquillità di Sonic viene interrotta quando il Dr. Robotnik, ora noto come Dr. Eggman, ritorna dal pianeta dei funghi con un nuovo alleato, Knuckles. Questi due cercano uno smeraldo con il potere di distruggere l’umanità. Quindi Sonic, insieme al suo nuovo amico Tails, decide di partire alla ricerca di questo potente cristallo prima che cada nelle mani sbagliate.

Il film vede il ritorno di James Marsden nel ruolo di Tom, l’amico umano di Sonic. Ben Schwartz presta ancora la voce al nostro eroe blu, Sonic. Nel cast troviamo anche Tika Sumpter, Natasha Rothwell e Adam Pally, insieme ad attori di calibro come Jim Carrey e Shemar Moore. Idris Elba presta la voce a Knuckles, mentre Colleen O’Shaughnessey dà la voce a Tails.

Sonic The Hedgehog 2

In conclusione, negli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole aumento degli adattamenti cinematografici tratti dai videogiochi, con l’obiettivo di coinvolgere sia i fan dei giochi che il grande pubblico. Questa tendenza è nata grazie all’avanzamento delle tecnologie grafiche e all’interattività dei videogiochi, che hanno offerto esperienze coinvolgenti e cinematiche. Sebbene i primi tentativi di portare i videogiochi sul grande schermo non siano stati acclamati dalla critica, con il passare del tempo, i film basati su videogiochi sono migliorati sia dal punto di vista visivo che narrativo. Nel prossimo speciale parleremo anche dei 5 film peggiori tratti dai videogiochi, quindi se siete interessati vi invitiamo a seguire il nostro sito per restare aggiornati sul prossimo speciale a tema cinema e videogiochi, o anche se siete semplicemente appassionati al mondo dei videogames.