Microsoft Flight Simulator 2024 Anteprima: l’Xbox Games Showcase vola alto

Microsoft Flight Simulator 2024 è stato presentato ufficialmente durante l’evento della casa statunitense dedicato alla sua linea di console, Xbox Games Showcase, con un appassionante filmato che ha decisamente emozionato il pubblico, in particolare gli appassionati delle simulazioni di volo, genere antico e nobile, e i fan storici del leggendario franchise, che rappresenta una delle produzioni più celebri di Microsoft stessa, e suo simbolo nel settore videoludico, quando ancora il suo core businesses erano sistemi operativi, word processor e fogli di calcolo, ed il visionario progetto Direct X Box, poi confluito nell’attuale famiglia Xbox, era solo un sogno. Bentornato Flight Simulator, che per anni ci hai fatto sognare tra le nuvole.

Microsoft Flight Simulator 24

Microsoft Flight Simulator: solchiamo i cieli da quarant’anni, con fierezza

Tutti i videogiocatori degni di questo nome non possono non aver mai provato la leggendaria serie di simulatori di volo targata Microsoft, a prescindere dall’età, si, perché Microsoft Flight Simulator è una vera istituzione, soprattutto nell’ambito del PC Gaming, settore che ha visto il suo debutto nell’ormai lontanissimo 1982, in una arcaica grafica bitmap in bianco e nero, spesso visualizzata su monitor CRT a fosfori verdi, sotto Sistema Operativo MS-DOS per Personal Computer IBM 5150,  una piattaforma che, per dovere di cronaca lo ricordiamo,  aveva come cuore una CPU Intel 8088 a 4,7 MHz, con soli 16 KByte di RAM. Preistoria quindi, rispetto ai PC Gaming moderni o alla fiammante Xbox Series X. Eppure Microsoft già c’era, anzi, è proprio grazie a lei che il mondo Computer ha trovato un suo standard unico, perso com’era tra mille sistemi diversi, tutti rigorosamente incompatibili tra loro. Ma non divaghiamo, e ricordiamo solo che la longeva serie ha percorso quattro decenni di storia videoludica, vedendo evolvere il PC, con la nascita di Windows 95, primo S.O. strettamente legato al multimediale ed ai videogiochi, che vede il titolo perdere la semplice numerazione progressiva, nella sua sesta incarnazione, per diventare Microsoft Flight Simulator 95. Con le successive evoluzioni ai già tanti contenti base, vengono man mano implementate nuove feature, come l’uso di elicotteri, un sistema GPS realistico, il supporto alla VR per Oculus, connessione con Bing Maps, un database di veicoli, aeroporti e rotte di volo sempre più nutrito facendolo diventare talmente fedele alla realtà al punto che alcune reali istituzioni nel mondo dedicate all’addestramento dei piloti cominciano ad utilizzarle, tra cui la nostra Aeronautica. Con la chiusura nel 2009 degli storici ACES Game Studio di Redmond, fondati dal leggendario Bruce Artwick, che fin dagli anni settanta aveva dedicato la vita agli studi sulla simulazione del volo, la serie passa direttamente sotto la gestione di Microsoft Games Studios, oggi diventato Xbox Game Studios, che lo parcheggia in cantiere per una completa revisione. In tempi recenti la serie ha conosciuto una vera e propria seconda giovinezza, dopo qualche anno fuori dai riflettori, grazie al titolo uscito in grande stile anche sulle console della Grande M, chiamato semplicemente Microsoft Flight Simulator, quasi simbolo della rinascita, sviluppato con maestria dal francese Asobo Studio, che trovate recensito in questa pagina, diventando una esclusiva console molto importante per il mondo Xbox. Non è mancata, ovviamente una edizione celebrativa per festeggiare i quaranta anni della saga, che trovate qui.

Microsoft Flight Simulator 24: arriva la versione più completa di sempre

In occasione del nuovo evento dedicato al mondo Xbox, sempre più seguito dai giocatori di tutto il mondo, Xbox Games Showcase 2023, che ci ha sbalordito per il gran numero di annunci importanti e di ottima qualità, qualcuno si aspettava notizie su una nuova edizione del simulatore di volo, visto che Microsoft negli anni recenti ha deciso di rilanciarlo in grande stile, ma decisamente Microsoft Flight Simulator 24 ha davvero stupito per la grande quantità di migliorie, feature e contenuti, con un trailer appassionante che davvero non fa altro che farci desiderare di metterci le mani sopra. Se avete perso l’evento, come al solito, potete recuperarlo sulla nostra pagina ufficiale Twitch, che trovate in questa pagina. Quella che ufficialmente è la dodicesima incarnazione del titolo, infatti, vede innanzitutto una conferma nel team di sviluppo, ovvero il talentuoso Asobo Studio di Jörg Neumann e David Dedeine, che sembra aver fatto, ancora una volta, un ottimo lavoro. Quello che colpisce ad una prima vista è infatti l’enorme livello di varietà di situazioni e veicoli offerta. Decine di aeromobili differenti tra aerei, alianti, elicotteri, impegnati spesso in attività strategiche degne della leggendaria serie di Desert Strike, che se non conoscete potete approfondire qui, e tanto, tanto altro.

Le possibilità sono davvero tante, e non si tratta solo di imparare a pilotare un semplice aereo civile e di poi fare delle missioni di allenamento, anzi. Lo sviluppatore ha deciso di farci impegnare in tantissime attività diverse, dal semplice trasporto mirato di merci e passeggeri, incluse anche celebrità a bordo, a quanto pare, fino a praticamente ogni singola azione che si possa compiere in volo, dalle gare aeree tra veicoli fino all’irrigazione di campi coltivati, passando per il soccorso aereo d’emergenza e la gestione dei palloni aerostatici. Una passione per il volo in tutte le sue forme decisamente evidente. Una ricchezza di contenuti enorme, spalmata su un gameplay altrettanto vario quindi, seppur accessibile e mai troppo complesso, perlomeno per i parametri di un tradizionale simulatore di volo, sia chiaro. Una tipologia di gioco capace, come sanno bene gli appassionati, di far passare centinaia di ore senza mai la voglia di staccarsi mai dallo schermo. Stupefacente infine il comparto grafico, che, a meno che non venga svelato qualcosa di diverso nei prossimi mesi, dovrebbe essere basato sul medesimo motore fisico proprietario della precedente edizione, che si appoggia a Microsoft Azure, un servizio in cloud in tempo reale che accede alle mappe di Bing Maps. Microsoft Flight Simulator 24 propone qualcosa di raramente visto nel settore videoludico, ovvero una grafica fotorealistica in Fotogrammetria, una particolare tecnica illustrativa che crea modelli in 3D partendo da fotografie reali, con risultati, lo ammettiamo, davvero sbalorditivi.

Una importante novità riguardante anche il precedente capitolo è però stata annunciata durante il corso dello stesso evento. Il caro vecchio Microsoft Flight Simulator del 2020 troverà nuova vita grazie ad un DLC decisamente interessante, specie per chi ama la fantascienza classica e le opere di Frank Herbert. Si, avete capito bene, una vera espansione crossover con DUNE, che permette di pilotare il leggendario House Atreides Ornithopter, che abbiamo potuto ammirare nel recente film dedicato a questo affascinante universo. Il DLC sarà disponibile sul mercato a partire dal 3 novembre 2023. Per gli amanti di Flight Simulator, quindi, si prospettano tempi d’oro, visto che l’uscita del nuovo episodio è prevista per il 2024.

Piattaforme: Xbox Series X|S e PC

Sviluppatore: Asobo Studio

Publisher: Xbox Game Studios Publishing

Data d’uscita: 2024

L’appassionante Xbox Games Showcase 2023, evento di Microsoft dedicato alla sua console ammiraglia, si è concluso, dandoci una notizia davvero ottima, ovvero il gradito ritorno di una serie targata Microsoft davvero leggendaria, con la sua ultima installazione, Microsoft Flight Simulator 24. Il gioco verrà reso disponibile nel corso del 2024, senza ancora una data precisa, su console Xbox Series X|S, anche tramite abbonamento al Game Pass e Personal Computer, con requisiti, lo sospettiamo, sicuramente alti. Il titolo sviluppato dal team francese Asobo Studio, offre tantissime attività ed un numero enorme di veicoli, da utilizzare per volo libero, missioni di salvataggio, irrigazione dei campi, gare di volo, trasporto di merci  o passeggeri e tanto altro, con un comparto grafico strabiliante, basato su grafica di tipo procedurale in Fotogrammetria. Se amate la leggendaria serie, preparatevi, è in arrivo la più completa versione di sempre.

 

 

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.