Yu-Gi-Oh! Master Duel

Yu-Gi-Oh!: oltre 1300 duellanti per l’Italian National Championship

Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI ha smosso ben 1300 duellanti da tutta la penisola per partecipare agli Italian National Championship.

Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI ha smosso ben 1300 duellanti da tutta la penisola per partecipare agli Italian National Championship.

Konami Digital Entertainment B.V. annuncia che ben 1307 Duelanti hanno preso parte all’Italian National Championship 2024 dedicato a Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI (GCC). Svoltosi a Romanga Fiere, Forlì, l’8 e 9 giugno, l’Italian National Championship ha visto i Duellanti scontrarsi durante un weekend di intense competizioni. Vincitore indiscusso, Lorenzo Muselli ha sconfitto Diego Ganzerli in una combattuta finale guadagnandosi il titolo di Italian National Champion 2024. Entrambi i finalisti hanno ricevuto un’edizione Super Rara della Yu-Gi-Oh! Championships Series Prize Card di questa stagione, Anotherverse Gluttonia.

L’Italian National Championship è parte della World Championship Qualifier (WCQ) Season, che determina i più forti Duellanti di Yu-Gi-Oh! TCG del continente. I migliori 128 Duellanti del torneo svoltosi nel weekend si sono guadagnati l’invito al WCQ Europeo, che si terrà a Berlino dal 26 al 28 luglio. Da lì, potranno qualificarsi per il Campionato Mondiale (WCS) di Yu-Gi-Oh!, che quest’anno si svolgerà a Seattle, USA, il 7-8 settembre.

WCS 2024 vedrà i Duellanti competere per il titolo di Campione del Mondo di Yu-Gi-Oh! TCG. Per la seconda volta nella storia del WCS, si svolgeranno anche tornei dedicati a Yu-Gi-Oh! MASTER DUEL e, per la prima volta in assoluto, due tornei separati per Yu-Gi-Oh! DUEL LINKS, uno per SPEED DUEL e uno per RUSH DUEL.
Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI è disponibile in tutto il mondo, distribuito in più di 80 Paesi e tradotto in 9 lingue, per la gioia di fan di tutte le età. Per informazioni su Yu-Gi-Oh! WCS 2024, visitate il sito ufficiale.

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.