Le nuove cuffie da gaming Stealth 500 rappresentano l’ingresso nell’ultima generazione di dispositivi audio per il gaming del rinomato brand Turtle Beach, anche grazie ad un prezzo piuttosto aggressivo di 89,99 euro. Caratterizzate da un’ampia connettività wireless e Bluetooth, queste cuffie si distinguono per la loro leggerezza e per le modalità audio esclusive, tra cui spicca il Superhuman Hearing, una tecnologia brevettata e ormai presente su tutti i loro prodotti audio che testimonia l’innovazione dell’azienda californiana. Dalla mia esperienza con vari modelli di cuffie simili, posso affermare che le Stealth 500 offrono un’esperienza che supera la loro fascia di prezzo, risultato evidente dell’evoluzione e dell’implementazione dei feedback ricevuti dalle generazioni precedenti. Le Turtle Beach Stealth 500 Gen 3, così come le più avanzate Stealth 600, sono state sviluppate tenendo in considerazione sia il giocatore occasionale che quello assiduo, garantendo eccellenza in termini di qualità audio, comfort, design e valore complessivo. L’ultimo aggiornamento della serie di cuffie Turtle Beach ha beneficiato di significative migliorie tecniche rispetto ai modelli 600 e 700 Gen 2 dell’anno precedente. Per coloro che cercano prestazioni di alto livello e un ottimo rapporto qualità-prezzo in un headset, che possa fornire loro anche un certo vantaggio competitivo, le Stealth 500 si dimostrano un’opzione molto valida.

Turtle Beach Stealth 500: sonorità, ergonomia e compromessi
Turtle Beach ha fornito per la recensione il modello Xbox delle Stealth 500, un dispositivo versatile e compatibile con PC e, attraverso il Bluetooth integrato, anche con Nintendo Switch. Sebbene non sia possibile utilizzare simultaneamente le connessioni wireless e Bluetooth, il passaggio da una modalità all’altra è agevole, richiedendo soltanto la pressione di un pulsante. Nonostante un assortimento di funzionalità più contenuto rispetto al modello superiore, le Stealth 500 mantengono un eccellente equilibrio tra prestazioni focalizzate sul gaming e un prezzo accessibile. Tra le caratteristiche principali si annoverano driver audio da 40 mm, connettività wireless a 2,4 GHz, Bluetooth integrato, una durata della batteria di 40 ore e un design estremamente leggero. Sebbene le Stealth 600 offrano un rapporto qualità-prezzo superiore, le Stealth 500 rappresentano una valida alternativa per chi ha un budget limitato.
La configurazione è semplice e intuitiva: Turtle Beach raccomanda l’utilizzo dell’applicazione Swarm II per l’installazione degli aggiornamenti software, disponibile sia per dispositivi mobili che per PC. Personalmente, ho trovato il processo di installazione rapido e senza intoppi, nonostante qualche disconnessione iniziale durante l’aggiornamento del firmware. Nella confezione si trovano le cuffie, un trasmettitore USB, una guida rapida e un cavo USB A-C, essenziale per la ricarica del dispositivo. Le Stealth 500 si distinguono per la loro robustezza e qualità acustica. Il design ha subito alcune modifiche rispetto ai modelli precedenti, adottando un’estetica più sobria ed elegante, in contrasto con la tendenza a colori vivaci tipica di altri headset gaming. Il microfono, facilmente ripiegabile nel padiglione auricolare, contribuisce a un profilo più compatto e raffinato. La scocca presenta linee più morbide e arrotondate, conferendo alle cuffie un aspetto moderno e sofisticato. In sintesi, le Stealth 500 si rivelano un’ottima scelta sia per il gaming che per l’uso quotidiano in mobilità.

Brillantezza acustica con qualche “ma”
Le cuffie Turtle Beach Stealth 500 si distinguono per il loro archetto flessibile e completamente regolabile, progettato per adattarsi comodamente a varie dimensioni di testa. La configurazione predefinita dell’archetto, impostata sul secondo incastro, si adatta bene anche a chi, come me, possiede una testa di dimensioni più generose, garantendo un comfort notevole. I padiglioni auricolari sono dotati di cuscinetti in memory foam rivestiti in pelle, un miglioramento apprezzabile rispetto al tessuto a maglia delle versioni precedenti. Tuttavia, la struttura dell’archetto in plastica appare leggermente fragile, specialmente se confrontata con quella delle Stealth 600, e i cuscinetti tendono ad aderire strettamente alle orecchie, offrendo un isolamento acustico eccellente ma ben poco agevole durante l’uso prolungato. Sul lato sinistro delle cuffie si trovano vari controlli intuitivi, inclusi un pulsante di accensione, uno per la modalità EQ, un pulsante multifunzione Bluetooth, due rotelle per il volume principale e il mixer audio della chat, e una porta USB-C.
Il trasmettitore wireless USB a 2,4 GHz assicura una compatibilità estesa con una varietà di dispositivi, e facilita il collegamento a piattaforme di gioco principali e dispositivi mobili tramite Bluetooth. Le Stealth 500 sono equipaggiate con driver da 40 mm che producono un suono equilibrato e una risposta in frequenza impressionante, catturando dettagli acustici fini, particolarmente utili nei giochi FPS, grazie alla tecnologia Superhuman Hearing. Nonostante ciò, la resa sonora potrebbe beneficiare di una maggiore dinamicità, con bassi più marcanti e alti più definiti, un aspetto che i driver da 50 mm delle Stealth 600 compensano adeguatamente. La durata della batteria è notevole, con circa 40 ore di autonomia su una singola carica. Durante i test, ho utilizzato le Stealth 500 per quasi 24 ore di ascolto attivo, includendo sia attività ricreativa che professionale, distribuite lungo qualche giornata, al termine delle quali l’app Swarm II segnalava ancora il 25% di carica residua, confermando così l’accuratezza delle stime del produttore. Per quanto riguarda il microfono, pur offrendo una qualità leggermente ovattata, garantisce una comunicazione chiara in ogni situazione. Tuttavia, per chi necessita di un microfono di alta qualità, potrebbe essere opportuno considerare un dispositivo esterno o un modello di gamma superiore.
Le Turtle Beach Stealth 500 Gen 3 rappresentano una soluzione audio di riferimento per i videogiocatori alla ricerca di prestazioni elevate e di un rapporto qualità/prezzo vantaggioso. Questo modello entry-level si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza sonora immersiva, grazie ai driver da 40 mm, e per un design che coniuga leggerezza e comfort. Compatibile con molteplici piattaforme di gioco, assicura un comfort superiore. Optando per le Stealth 500 o per il modello superiore 600, gli utenti possono contare sulla qualità e sull’accessibilità che caratterizzano l’offerta di Turtle Beach.
