Il Campionato Francese di Poker rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti di questo famoso gioco di carte, in Francia e non solo. L’evento è organizzato da Apo Chantzis e il team Texapoker, e si prepara alla sua seconda edizione, che partirà a settembre 2024. Il “bis” del 2024 viene concesso sulla scia dei grandi successi ottenuti lo scorso anno, ma non deve sorprendere, vista la popolarità del poker fra i pro player. Inoltre, il torneo quest’anno si distinguerà per una varietà più ampia relativa ai format, che saranno sia innovativi sia tradizionali.
Location
Si parte specificando che non sarà un torneo per tutti, ma adatto soltanto a chi pratica questo sport a livello professionistico. I neofiti e gli aspiranti pro player potranno comunque cimentarsi con il poker anche online, sulle piattaforme specializzate. Per quel che riguarda la location e le altre info utili, la seconda edizione del Campionato Francese di Poker si svolgerà presso il Pasino Grand di Aix-en-Provence, dal 4 al 15 settembre 2024. La scelta di questa location non è casuale: il Pasino Grand presenta infatti gli spazi e i servizi ideali per ospitare un evento di tale portata, creando un ambiente accogliente sia per i giocatori sia per il pubblico.
Programma e calendario
Il programma del campionato è ricco e variegato, con un totale di 52 tornei previsti, inclusi 33 eventi collaterali che spaziano dal Mystery Bounty ai tornei con buy-in a partire da 150 euro. Questi ultimi danno l’opportunità di partecipare ad una competizione di alto livello con un investimento iniziale contenuto, rendendo il campionato accessibile ad una fascia più ampia di giocatori.
Uno degli appuntamenti più attesi è il Main Event, con un buy-in di 1.000 euro, che si terrà dall’11 al 15 settembre. Questo torneo mette in palio un titolo davvero prestigioso, e rappresenta un’occasione unica per i giocatori intenzionati a misurarsi in una competizione di elevato livello agonistico. Con le sue 50.000 fiches iniziali e i suoi livelli da 60 e 75 minuti, il Main Event è stato progettato per valorizzare le abilità strategiche e la pazienza dei partecipanti.
Altri tornei di rilievo includono il 6-max di apertura, dal 4 all’8 settembre, con un buy-in di 500 euro, e l’Evento Heads Up da 1.000 euro previsto per il 9 e il 10 settembre. Il Torneo Omaha, anch’esso con un buy-in di 500 euro, si svolgerà invece il 10 e l’11 settembre. Il calendario, fra le altre cose, è stato organizzato in modo tale da diversificare i vari format “spalmandoli” lungo l’arco dell’intero campionato, così da proporre un prodotto mediatico più interessante per il pubblico. E lo spettacolo non mancherà di certo, per merito di giocatori come Leo Truche.
La possibilità di qualificarsi online per il Main Event (partita il 17 giugno) rappresenta di sicuro una delle caratteristiche più importanti di questo campionato, in quanto ha favorito la partecipazione di un numero maggiore di giocatori. Ora, non resta altro da fare che godersi lo spettacolo che andrà in scena al Pasino Grand a settembre.