GCC Pokémon Pocket

GCC Pokémon Pocket Provato gamescom 2024: pocket monsters… nel vero senso della parola!

Questo 2024 è sembrato quasi conservativo nel campo videoludico dei Pokémon, e proiettato al consolidamento delle realtà già esistenti per poi guardare al futuro. Futuro che, almeno in parte, abbiamo potuto scorgere a Colonia durante la gamescom 2024, dove abbiamo provato la nuova e interessantissima nuova incarnazione digitale del Gioco di Carte Collezionabili. Sappiamo che nel corso degli anni tante versioni del TCG sono approdate su schermo, con meccaniche più o meno pedisseque rispetto al cartaceo. Ad esempio, il recente Pokémon Live riproponeva fedelmente le dinamiche reali del fenomeno portato sui tavoli da gioco delle ludoteche mondiali.
Con il nuovo GCC Pokémon Pocket, TPCI e DeNa provano ad approcciarsi ad un pubblico che vuole ritrovare tutte le emozioni del cartaceo ma con un approccio più immediato, seppur non privo di tutto ciò che ha reso grande il franchise finora.

La nostra esperienza con GCC Pokémon Pocket

GCC Pokémon Pocket rappresenta un hub innovativo, un contenitore capace di gestire un gioco completamente nuovo e distinto dal tradizionale TCG cartaceo che conosciamo dalle fumetterie e dai tavoli da gioco. Attraverso un modello di gioco “Free-to-Start”, comune nei titoli per smartphone e tablet legati ai franchise Nintendo, i giocatori possono spacchettare, collezionare e scambiare nuovi set esclusivi con i propri amici. Queste carte, per vari motivi che esploreremo in questo articolo, rendono al meglio in questo nuovo formato digitale.

Come funziona lo spacchettamento? Fin dai primi minuti di gioco, Pokémon TCG Pocket accoglie i giocatori con una valanga iniziale di bustine da aprire senza costi aggiuntivi. Ogni 12 ore, è possibile ottenere gratuitamente una busta d’espansione a scelta (il primo set disponibile al lancio sarà Genetic Apex), fino a un massimo di 2 bustine al giorno, non accumulabili oltre questo limite. Questa strategia non solo incentiva i giocatori a interagire con le microtransazioni presenti nel gioco, ma mira anche a far sì che i giocatori spacchettino almeno una volta al giorno, costruendo così un percorso da collezionista, sia casual che seriale. Inoltre, grazie alla meccanica della Pesca Misteriosa – un sistema che permette di dare un’occhiata alle carte sbustate dagli amici o da altri giocatori e ottenere una carta casuale in più – la collezione digitale si arricchisce ulteriormente. Questo apre le porte al collezionismo digitale non solo delle carte in lingua italiana o inglese, ma anche di quelle tradotte in lingue più “esotiche” come lo spagnolo, il portoghese o il tedesco.

Le Carte di Pokémon TCG Pocket

La prima espansione di GCC Pokémon Pocket includerà ben 200 carte. A seconda dell’illustrazione della bustina selezionata, con opzioni tra tre simboli iconici della prima generazione Pokémon come Pikachu, Charizard e Mewtwo, i giocatori potranno sbustare fino a 5 carte per bustina. Il pool di carte varierà in base al Pokémon di copertina scelto. Genetic Apex, il primo set disponibile, includerà non solo carte storiche come il famoso Pikachu disegnato nel 1999 dal maestro Mitsuhiro Arita e presente nel primo storico Set Base, ma anche carte sviluppate esclusivamente per questo nuovo formato digitale, con nuove illustrazioni mai viste prima. A seconda della rarità, ogni carta presenterà effetti e livelli di cura maniacali.

Le carte in rarità olografica presenteranno texture metallizzate riflettenti, distinguendosi dalle comuni. L’intensità dell’effetto e il numero di layer posti sulla carta aumenteranno, creando un impatto visivo notevole. Le illustrazioni in CGI di Planeta Mochizuki e 5ban Graphics troveranno in Pocket il loro habitat ideale, grazie a un livello di profondità in parallasse che permetterà alle carte di “bucare lo schermo”. Non mancheranno eccezionali carte in full-art, che mostreranno i Pokémon in ambienti naturali studiati ad hoc per esaltare le loro caratteristiche principali. Inoltre, sarà introdotta una rarità esclusiva: le “Carte Immersive”. Queste carte permetteranno di sbirciare all’interno delle illustrazioni, rivelando cosa si trova oltre la piccola finestrella, arricchendo la collezione con nuove storie e punti di vista sulle nostre creature preferite.

Gotta Catch’em All! (e poco altro, purtroppo)

Dobbiamo essere sinceri: durante la nostra prova, abbiamo giocato molto poco, entrando in contatto con la componente di gioco solo attraverso un breve tutorial iniziale. Dal punto di vista delle meccaniche, il gioco presenta una semplificazione delle regole fondamentali, strizzando l’occhio agli utenti abituati a titoli “mordi e fuggi” come Yu-Gi-Oh! Duel Links e Marvel SNAP. Via le carte premio: ora si vince dopo aver messo KO i Pokémon avversari tre volte (con ulteriori punti per le carte “ex”). Niente carte energia: al loro posto, una riserva di mana che si auto-rigenera all’inizio di ogni turno. Tutto il resto rimane fedele al gioco originale: carte da mandare in campo, carte in riserva e le classiche evoluzioni che determinano l’andamento degli scontri. È possibile provare mazzi sempre nuovi attraverso un sistema di missioni tematiche che sbloccano “mazzi a noleggio” da scoprire, oltre alle modalità di combattimento contro la CPU o altri giocatori in tutto il mondo. Ma la verità è che questo non è il fulcro principale dell’esperienza di Pokémon TCG Pocket. Il fulcro dell’esperienza ruota attorno allo spacchettamento delle carte e all’ottenimento di nuovi pacchetti. Questa attività è supportata da una vasta gamma di valute e sotto-valute gratuite, ottenibili tramite il progresso in-game e il completamento di missioni giornaliere, settimanali o mensili, oltre a diverse valute “premium”.

Oltre ai due pacchetti giornalieri garantiti, è possibile incrementare il numero di carte ottenute in una singola giornata utilizzando le Clessidre, oggetti che riducono il tempo di attesa tra uno spacchettamento e l’altro. Durante le prime ore di gioco alla gamescom 2024, siamo stati sommersi da pacchetti da aprire, clessidre e ricompense, attraverso un sistema di luci, effetti e musichette vivaci che mascherano le inevitabili microtransazioni. A un certo punto, queste microtransazioni si presenteranno, offrendo (a prezzi discutibili) la possibilità di ottenere nuovi pacchetti in pochi istanti o di sottoscrivere un abbonamento al Pass Premium da 9,99 euro, che include una carta promo e la possibilità di aggiungere una terza bustina al pull giornaliero.

Piattaforma: Mobile

Sviluppatore: DeNA e The Pokémon Company

Publisher: The Pokémon Company

Data di pubblicazione: 30 ottobre 2024

Pokémon TCG Pocket è stato da noi accolto a Colonia con un mix di curiosità, conferme e perplessità. L’idea di offrire incentivi giornalieri per collezionare carte senza obblighi verso il gameplay potrebbe attrarre sia i collezionisti che i giocatori del gioco cartaceo, affascinati dalla possibilità di accedere a un’esperienza Pokémon centralizzata in qualsiasi momento. Tuttavia, permangono dubbi sul modello di monetizzazione adottato, che sembra avere un potenziale “predatorio” evidente, incentivando l’acquisto di numerose bustine, lingotti, crediti extra e pass stagionali. Ancora tutto da vedere il rapporto di convenienza per chi (legittimamente) vorrà darsi al collezionismo spendendo, così come quello di fattibilità dell’elemento free-to-play. Senza contare che l’elemento strategico sembra molto ridotto rispetto ad altre incarnazioni. D’altro canto siamo solo agli inizi e, dal punto di vista dell’elemento grafico e collezionabili, i valori sono piuttosto alti per il contesto.

Game Designer e scrittore, alla fine si è deciso ad aggiornare la propria bio dopo 50 anni di muffa. Perché va bene l'essere "cresciuti a pane e Tekken 2", ma a una certa arriva il momento di "voltare pagina".