Life is Strange

Life is Strange Double Exposure: annunciata la data d’uscita su Switch

Square-Enix ha annunciato oggi la data d’uscita per Life is Strange Double Exposure in versione digitale su Nintendo Switch, fissata per il prossimo 19 dicembre. La versione fisica per Switch, arriverà invece il 28 gennaio 2025. Per l’occasione il colosso nipponico ha anche pubblicato un trailer, che come di consueto trovate alla fine della notizia. Quest’ultimo della durata di circa cinquanta secondi mostra una serie di scene d’intermezzo che raccontano la storia del gioco.

In Life is Strange Double Exposure, vestirete i panni di Max Caulfield, fotografa ospite alla prestigiosa Università Caledon. Dopo aver trovato Safi, la sua nuova migliore amica, morta tra la neve, Max prova a riavvolgere il tempo, un potere che non usa da anni. Al suo posto, apre un portale per una sequenza temporale parallela in cui Safi è ancora viva, seppur in pericolo! Max capisce che l’assassino colpirà di nuovo, in entrambe le realtà. Solo Max può visitare le due sequenze temporali per risolvere ed evitare lo stesso omicidio. Il gioco, è già disponibile su PC, Xbox Series X/S e PlayStation 5. Di seguito trovate i requisiti richiesti dalla versione PC.

Requisiti Minimi:
Sistema operativo: Windows 10 64-Bit o Windows  11 64-bit
Processore: Intel Core i5-2400 / AMD FX-6300
Memoria: 12 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 960 / AMD Radeon RX 470
DirectX: Versione 12
Memoria: 25 GB di spazio disponibile
Requisiti Consigliati:
Sistema operativo: Windows 10 64-Bit o Windows 11 64-bit
Processore: Intel Core i7-7700K / AMD Ryzen 5 3600
Memoria: 12 GB di RAM
Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080 Super / AMD Radeon RX 6700 XT
DirectX: Versione 12
Memoria: 25 GB di spazio disponibile

Vi invitiamo come di consueto, a restare sintonizzati su queste pagine virtuali per tutte le future novità.

Classe 88, ex-redattore delle riviste PS Mania e Game Republic. Son nel settore della stampa specializzata dal 2011, mi piacciono i gdr, i survival horror e tutti quei titoli fortemente narrativi.