“L’Onda”
Uscita in Italia: 27 febbraio 2009
Distribuzione: BIM

Titolo originale: “Die Welle”
Genere: drammatico / thriller
Regia: Dennis Gansel
Sceneggiatura: Dennis Gansel e Peter Thorwarth (basato sul romanzo di William Ron Jones)
Musiche: Heiko Maile
Uscita in Germania: 13 marzo 2008
Sito web ufficiale (Germania): cliccate qui
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: Jürgen Vogel, Frederick Lau, Max Riemelt, Jennifer Ulrich, Christiane Paul, Jacob Matschenz, Cristina do Rego, Elyas M’Barek, Maximilian Vollmar
La trama in breve…
Germania, oggi. Durante la settimana delle esercitazioni, l’insegnante di liceo Rainer Wenger (Jürgen Vogel) propone un esperimento per mostrare ai suoi studenti come funziona un governo totalitario. Inizia così un gioco di ruolo dalle tragiche conseguenze.
In pochissimo tempo, quella che era cominciata come un’innocua illustrazione di concetti come disciplina e comunità, si trasforma in un vero e proprio ‘movimento’ - L’Onda. Arrivati al terzo giorno, gli studenti cominciano a ostracizzare e a minacciare gli altri. E quando alla fine il conflitto esplode in tutta la sua violenza durante una partita scolastica di pallanuoto, l’insegnante decide di interrompere l’esperimento. Ma ormai è troppo tardi, l’Onda è sfuggita al suo controllo…
Note sul film
Da più di vent’anni, il romanzo di Morton Ruhe Die Welle (L’Onda) è un classico della letteratura per ragazzi, e una lettura obbligatoria in molte scuole tedesche. È un’opera di fantasia, ma ispirata a un fatto reale. L’esperimento originale è stato condotto nel 1967 da Ron Jones, insegnante di storia al Cubberley High School di Palo Alto, in California. 1967.
Insieme al noto produttore tedesco Christian Becker (Uibu - Fantasmino fifone), il pluripremiato regista tedesco Dennis Gansel (Premio del Cinema Tedesco e Hamptons International Audience Award per NaPolA) ha rivisitato in chiave moderna e credibile questa storia-quasi-vera, con la collaborazione di Ron Jones, che ne è stato l’ispiratore.
Dennis Gansel ha sviluppato il soggetto con l’amico e collega regista Peter Thorwarth (Bang Boom Bang -Ein todsicheres Ding, Was nicht paßt, wird passed gemacht). Insieme hanno deciso di ambientare la vicenda nella Germania d’oggi, in una scuola qualsiasi di una città qualsiasi.
Le riprese de L’Onda si sono svolte nel luglio-agosto del 2007 a Berlino e dintorni. Il film è stato realizzato con il contributo della Medienboard Berlin-Brandenburg (Commissione per i Media Berlino-Brandebburgo), della FFA (Filmförderungsantalt - Commissione Federale Tedesca per il Cinema) e del DFFF (Deutscher Filmförderfonds Cinema - Fondo Federale Tedesco per il Cinema).
L’esperimento
Nell’autunno del 1967, Ron Jones, professore di storia di un liceo americano - il Cubberley High School di Palo Alto, in California - tiene alla sua classe una lezione sul nazionalsocialismo. A un certo punto, uno dei suoi studenti gli fa una domanda a cui il professore non sa rispondere: «Come hanno potuto, i tedeschi, sostenere di essere stati all’oscuro del massacro degli ebrei? Come hanno potuto, cittadini, ferrovieri, insegnanti, medici sostenere di non avere saputo dei campi di concentramento e dei forni crematori? Come hanno potuto, i vicini di casa e forse anche gli amici dei cittadini ebrei, sostenere di non essere stati lì, mentre tutto questo accadeva?»
Così su due piedi, Jones decide di tentare un esperimento, e istituisce un regime di stretta disciplina in classe, limitando la libertà degli studenti, e costituendoli in una unità. Il neonato ‘movimento’ sarà chiamato La terza onda. Con grande stupore dell’insegnante, i ragazzi reagiscono in modo entusiastico alla richiesta di estrema obbedienza.
L’esperimento, che inizialmente doveva durare solo un giorno, ben presto si estende a tutta la scuola: i dissidenti vengono ostracizzati, i membri del movimento cominciano a spiarsi a vicenda, e gli studenti che si rifiutano di aderire vengono picchiati. Il quinto giorno, Ron Jones è costretto a sospendere l’esperimento.
Il fenomeno dell’ «Obbedienza Cieca»
Ancora oggi, il fenomeno dell’ ‘obbedienza cieca’ all’autorità, come si è manifestato durante il Terzo Reich, non è stato del tutto compreso scientificamente. Diversi noti esperimenti nel campo della psicologia sociale, tuttavia, hanno esaminato il comportamento di individui in situazioni di gruppo, con risultati spesso inquietanti.
Tra i più famosi, ricordiamo lo “Stanford Prison Experiment” del 1971, che ha analizzato il comportamento umano all’interno di una istituzione carceraria; e il Milgram Experiment, condotto nel 1962 dallo psicologo Stanley Milgram, che ha studiato la facilità con cui persone normali tendono a seguire le istruzioni di una autorità, anche quando queste istruzioni vanno contro la loro coscienza e le loro convinzioni.
Di recente, Philip Zimbardo, ideatore dello “Stanford Prison Experiment”, ha tracciato alcuni paralleli tra le sue scoperte e gli abusi sui prigioneri iracheni ad Abu Ghraib.
Trailer
[youtube]W7pNhtvriX8[/youtube]
http://torino.blogosfere.it/2008/11/...preferito.html
http://www.imdb.com/title/tt1063669/