sempre più spesso oramai, in un mondo dove ahimè purtroppo il calcio prende sempre più piede, si sente discutere di ingaggi (quasi sempre milionari) a persone che passano la vita a giocare a pallone nel weekend, per poi godersi 1 volta ogni 2 anni una completa estate nelle migliori località turistiche senza dover far nulla se non divertirsi
invece nel nostro mondo sempre più "di nicchia" dei motori raramente si discute di ingaggi dei vari piloti nei più disparati sport motociclistici e automobilistici.
la gente al bar infatti non fa altro che parlare di calcio "no scusa chi glielo fa fare a Ibra di fare una stagione (GIOCARE NEL WEEKEND nda) per SOLI 3 milioni di euro! una persona così (maleducata, tra l'altro nda) MERITEREBBE DI PIU' (manco fosse il presidente degli Stati Uniti nda)!"
con questo topic vorrei quindi parlare della differenza dal mondo dei motori a quello di altri mondi come può essere il calcio, o addirittura all'interno dello stesso motorsport. scoprire quanto guadagnano i piloti nei vari sport e quanto si meritano/meriterebbero considerando rischi/allenamento/"sbatta trasferte"/impegni vari ecc ecc
io considerata la mia scarsa competenza nelle "questioni finanziarie" degli sport automobilistici, mi sbilancio per ora solo nel motociclismo (se poi qualcuno fornirà qualche dato allora magari potrò dire la mia anche per l'automobilismo)
per quanto mi riguarda comincerei facendo un confronto a mio parere scandaloso: motocross e calcio
CALCIO: i top player, almeno 5 per tutte le prime 3/4 squadre di ogni campionato per un totale di almeno 100 giocatori, guadagnano da 1/2 milioni a 5 milioni l'anno se non mi sbaglio... MICA MALE per GIOCARE a calcio qualche weekend all'anno...
rischio infortuni: nella peggiore delle ipotesi, se ti chiami "sfiga" ti rompi una gamba
allenamenti: durante la stagione (quindi estate esclusa, ovvero 3 mesi circa esclusi) circa 4/5 allenamenti a settimana quasi sotto casa
stress fisico: a fine partita hai il fiatone che se sei allenato come loro ti passa prima di andare a dormire, nella peggiore delle ipotesi esci intorno al 60mo minuto e riposi in panchina, oppure se sono finiti i cambi cerchi di correre con intelligenza (ovvero corri poco e giochi tanti palloni)
MOTOCROSS: i top rider del mondiale motocross, ovvero una 15ina tra 450cc e 250cc, guadagnano dai 50.000 ai 300.000 euro all'anno salvo qualche picco (Tony Cairoli prende QUASI 500.000 euro essendo il più vincente motocrossista in attività), per correre campionato nazionale, campionato del mondo (quindi trasferte non in italia ma... per il mondo!), e altri eventi sparsi per l'europa
rischio infortuni: considerato che un anno sì e uno no ti rompi quasi sicuramente il ginocchio, nella peggiore delle ipotesi muori o rimani paralizzato (parte del corpo o anche tutto...)
allenamenti: durante tutto l'anno (fatta eccezione di 1 settimana SCARSA ad agosto) allenamento con moto da cross 3/4 volte alla settimana, e palestra tutti i giorni
stress fisico: un gp di motocross consiste di 2 gare a distanza di 1 ora e mezza circa una dall'altra. per ogni gara il pilota deve tenere a bada una moto da 100kg e 55/60cv su una pista TUTTA ricoperta di buche e canali SENZA UN MILLIMETRO di "liscio" per rilassarsi, il tutto per 40 minuti A GARA. nella peggiore delle ipotesi cadi per stanchezza rischiando di romperti l'osso del collo (o la schiena... che differenza fa?)
vi pare giusto?
a me mica tanto................![]()