salve ragazzi volevo chiedervi se una golf serie IV del 2000 per iniziare va bn??? e vorrei sapere ke motori ci sono (da quale cilindrata parte) grazie
salve ragazzi volevo chiedervi se una golf serie IV del 2000 per iniziare va bn??? e vorrei sapere ke motori ci sono (da quale cilindrata parte) grazie
mmm io cercherei qualcosa di più piccolo tipo punto 2 serie o roba così
cmq la golf 4 era un ottima media, motori da 1.6 in su come cilindrata però è grandicella
è stata la prima macchina che ho comprato. la 1.6 da 100cv non va forte e consuma un pò ma è un motore indistruttibile e la manutenzione costa pochissimo. la 1.4 è inchiodata a terra ed è pure difficile da trovare, le diesel sono vecchie e si rischia di non poterle più usare coi blocchi del traffico.
facilissima da guidare va bene per iniziare, unica cosa la frizione che è molto lunga come altre volkswagen. per il resto è abbastanza spaziosa e comoda, non è sportiva ma si lascia guidare e non è ingombrante come le nuove.
bè se cerca bene ci saranno euro 4 no?
1.4 benza? e quale? mmm non lo ricordo.
cmq io direi di scendere di categoria auto...
non sono sicuro al 100%, ma la golf 4 mi pare abbia solo naftoni euro 2 o euro 3.
Il 1.4 dovrebbe essere il 75cv. (dovrebbe essere quello montatno anche su polo, ibiza, ...) Mi pare comunque un po piccolino per sta macchina
la questione è: puoi circolare? Ossia, cosa sono quei motori? Euro 2?
Non esiste il 1,6 diesel sui Golf IV.
Esiste il 1,6 8v 100cv BENZINA, che ha un mio amico ed è pure del 2000 con pochissimi km, anche se ha la pedaliera che va in modo strano [gas e frizione troppo leggeri] ma è un auto comoda, sicura, affidabile e divertente [ovvio che sul diritto non va]...
I motori diesel sono i 1,9 TDI, ci sono le versioni da 90 e 105cv [esiste pure una 150cv ma è del GTD] ed essendo diesel Euro 2, Euro 3 le ultime non puoi più circolare in grossi centri. Con i benzina che sono Euro 2-Euro 3 giri tranquillo e il 1,6 8v è stra-affidabile anche se beve.
Il Golf 1,6 prende i 150 facilmente, testato personalmente, e si guida benissimo. Poi per iniziare meglio ominciare da un motore benzina IMHO, se sai portare un benzina poi non avrai grossi problemi, mentre il contrario è più difficile.
Per iniziare va benissimo, ho iniziato proprio con la 1.6 benzina...
A me quest'auto piace veramente un casino, prossimamente sarà mia. Leggendo in giro mi hanno detto che il migliore in termini di consumi ed affidabilità è il tdi 110 cv, mentre il 1.6 consuma molto.
In che senso la frizione è lunga?
Io facevo i 12 km/l comunque con il 1.6 benzina... Bei tempi!![]()
i motori diesel sono tutti 1.9 tdi con potenze da 90 e 110 cv per diesel dotati di iniezione diretta pompa rotativa (motori indistruttibili io avevo il 110 su passat con 351000 km, un mio amico il 90 cv su glof IV con oltre 400000 km); con potenze di 101, 115, 130 e 150 con iniezione diretta iniettore pompa (motori che in quel periodo forse sono stati i migliori diesel in circolazione) anche questi molto affidabbili (tranne il 115) e con consumi ridotti (dai 16 fino ai 18-19 al litro si fanno)... per iniziare ti consiglierei un 101 cv o un 110 ma è difficile trovarne una con pochi km, ma comunque tieni in considerazione che se fai pochi km l'anno e intendi tenerti l'auto per 2-3 anni puoi scegliere anche un esemplare con percorrenze intorno ai 200000 km.... il 130 e sopratutto il 150 cv sono abbastanza spinte e per iniziare non sono propriamente indicate
io le diesel le lascerei lì, se parte la turbina costa più della macchina e poi il 90% hanno la cantralina taroccata, e con le storie sull'inquinamento a milano quasi non ti fanno entrare.
io con la 1.6 facevo gli 11 andando tranquillo ma cmq se si tratta di pochi km chissenefrega i soldi che spendi di benza li risparmi di meccanico. la frizione della mia era lunga nel senso che il pedale scendeva di un sacco e attaccava proprio nell'ultimo pezzo. è una cosa abbastanza tipica delle volkswagen ma niente di che.
lui è di taranto o provincia che sia, quindi la prima cosa e vedere se ci sono blocchi del traffico... per le turbine se ne trovano di rotazione, allo sfascio quante ne vuoie non è mica detto che si devono rompere per forza? poi su 1.6 8v si sono riscontrati problemi al corpo farfallato, al cambio (dipende dalla sigla del motore: alcuni cambi erano difettosi, adesso non la ricordo)...cmq i TDI richiedono tanta manutenzione, olio con specifiche giuste, ecc.... con un tdi 110 cv vai tranquillissimo