guida passo passo alla creazione di una lan
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: guida passo passo alla creazione di una lan

Cambio titolo
  1. #1
    Utente
    Registrato il
    09-10
    Messaggi
    604

    guida passo passo alla creazione di una lan

    come da titolo, mi spieghereste come creare una lan tra due portatili (per giocare,ovviamente)?posseggo un cavo ethernet di tipo cross (mi pare sia necessario) e i portatili in questione montano uno win7 e l'altro xp...ho provato semplicemente a collegare il cavo ma in xp da "connessione limitata o assente"...grazie a chi risponde, non me ne intendo una cippa di reti

  2. #2
    Utente L'avatar di nic_icedearth
    Registrato il
    09-08
    Località
    Prov.Brindisi
    Messaggi
    1.312
    Citazione felipemelo92 Visualizza Messaggio
    come da titolo, mi spieghereste come creare una lan tra due portatili (per giocare,ovviamente)?posseggo un cavo ethernet di tipo cross (mi pare sia necessario) e i portatili in questione montano uno win7 e l'altro xp...ho provato semplicemente a collegare il cavo ma in xp da "connessione limitata o assente"...grazie a chi risponde, non me ne intendo una cippa di reti
    è normale devi assegnare gli indirizzi IP per identificare i pc

    esempio:

    al primo gli dai

    indirizzo:192.168.0.10
    maschera:255.255.255.0

    e al secondo

    indirizzo:192.168.0.11
    maschera:255.255.255.0
    gateway:192.168.0.10

  3. #3
    Utente
    Registrato il
    09-10
    Messaggi
    604
    ok grazie intanto per avermi risposto...la subnet mask rimane quella che c'è, no?invece per l'ip posso darne un qualunque l'importante è che sia del tipo 192.168.0.xx?

  4. #4
    Utente L'avatar di nic_icedearth
    Registrato il
    09-08
    Località
    Prov.Brindisi
    Messaggi
    1.312
    Citazione felipemelo92 Visualizza Messaggio
    ok grazie intanto per avermi risposto...la subnet mask rimane quella che c'è, no?invece per l'ip posso darne un qualunque l'importante è che sia del tipo 192.168.0.xx?
    la subnet mask rimane quella 255.255.255.0

    l'indirizzo ip come nell'esempio che ti ho riportato prima...

    comunque windows 7 dovrebbe fare in automatico il tutto

    http://windows.microsoft.com/it-IT/w...rossover-cable

  5. #5
    Utente
    Registrato il
    09-10
    Messaggi
    604
    capito...difatti per win7 non c'erano problemi anche se quando cercavo di aprire le proprietà della connessione (per modificare ip e altro) si bloccava la finestra....invece in xp dava il problema...più tardi provo e vediamo

  6. #6
    Sigillo
    Ospite
    Scusate l'ignoranza ma non ci ho mai capito niente di ip. So solo che sono quattro gruppi di numeri separati da un punto, e che ognuno deve avere un intervallo da 0 a 255. Ecco, perchè bisogna dargli per forza quell'ip li tipo 192.168.0.10 e non si può arbitrariamente fare una cosa più semplice mnemonicamente tipo 123.123.123.123 ??? Scusate l'ignoranza immensa

  7. #7
    ************* L'avatar di EdoScario90
    Registrato il
    01-08
    Messaggi
    9.586
    Citazione Sigillo Visualizza Messaggio
    Scusate l'ignoranza ma non ci ho mai capito niente di ip. So solo che sono quattro gruppi di numeri separati da un punto, e che ognuno deve avere un intervallo da 0 a 255. Ecco, perchè bisogna dargli per forza quell'ip li tipo 192.168.0.10 e non si può arbitrariamente fare una cosa più semplice mnemonicamente tipo 123.123.123.123 ??? Scusate l'ignoranza immensa
    per le reti locali bisogna usare degli indirizzi ip privati, sono indirizzi che non possono essere usati come pubblici, sono riservati e sono:

    •Indirizzi privati di classe A: 10.0.0.1 à 10.255.255.254, che permettono la creazione di rete private estese che comprendono migliaia di computer.
    •Indirizzi IP privati di classe B: 172.16.0.1 à 172.31.255.254, che permettono di creare delle reti private di medie dimensioni.
    •Indirizzi IP privati di classe C: 192.168.0.1 à 192.168.0.254, per la realizzazione di piccole rete private.

  8. #8
    Utente
    Registrato il
    09-10
    Messaggi
    604
    guys è troppo un casino...allora intanto nel configurare da win7 c'è l'indirizzo ipv4 e ipv6 mentre in xp no...io ho configurato l'ipv4 mettendo ip del tipo 192.168..sembrava che ci fossimo collegati (e mi sa anche che ci siamo riusciti, abbiamo impostato stesso gruppo di lavoro e così via) però dal pc con win7 a cod4 non riuscivo a vedere il server lan da lui creato

  9. #9
    Utente L'avatar di nic_icedearth
    Registrato il
    09-08
    Località
    Prov.Brindisi
    Messaggi
    1.312
    Citazione felipemelo92 Visualizza Messaggio
    guys è troppo un casino...allora intanto nel configurare da win7 c'è l'indirizzo ipv4 e ipv6 mentre in xp no...io ho configurato l'ipv4 mettendo ip del tipo 192.168..sembrava che ci fossimo collegati (e mi sa anche che ci siamo riusciti, abbiamo impostato stesso gruppo di lavoro e così via) però dal pc con win7 a cod4 non riuscivo a vedere il server lan da lui creato
    si devi usare ipv4, per verificare se sono collegati da uno dei due pc dai dal prompt dei comandi

    ping 192.168.0.xx (xx il numero dell'altro pc)

    dovrebbe darti una cosa simile ...



    poi però non so come funziona di preciso cod4....

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •