Studiare in Australia
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Studiare in Australia

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di NuvolaNera
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    356

    Studiare in Australia

    Sera a tutti.

    Poco fa parlando con mio padre ho ricevuto da lui stesso la proposta, che da sempre mi stuzzica per non dire che mi attira come un gomitolo attira un gatto, di andare a studiare in Australia, alla fine della quinta superiore che ormai è praticamente giunta a metà. Sto tentando di affrontare razionalmente la situazione, e vorrei che mi aiutaste a considerare i lati positivi e negativi della faccenda: andiamo per punti.

    -La mia non è una famiglia ricca, siamo nella fascia che sarà maggiormente colpita dalla stangata del governo Monti, ma viviamo dignitosamente. Riusciamo ad arrivare senza grossi problemi a fine mese concedendoci anche parecchi sfizi (libri, dvd, cd musicali) e qualche regalo sostanzioso di tanto in tanto (quest'anno è stato un televisore nuovo, l'anno scorso il mio computer, ecc.) ma comunque riusciamo a mettere da parte davvero poco, e possediamo solo una macchina di 5 anni in tre, una moto e uno scooter 250 di quasi 10 anni fa, con un "bel" mutuo di 500 euro al mese per i prossimi n anni. Un'operazione del genere, tasse universitarie incluse, graverebbero molto sulla situazione economica familiare?

    -Partirei da zero, non ho la minima idea di cosa fare e dove andare, ne quale università/campus scegliere. Mi piacerebbe frequentare un corso di ingegneria elettronica (ho abbandonato mio malgrado l'idea di economia) e sono uno con la voglia di studiare, ma non avrei basi di appoggio li in Australia, ne riferimenti abitativi, ne nulla di nulla, dovrei partire da zero come già detto.

    -Qui in italia ho un bel gruppo di amici di vecchia data a cui sono molto unito e una ragazza che frequento da due anni e amo, cosa comporterebbe abitare a 23 ore di aereo da qui?

    -Che requisiti ci sono per entrare nei campus australiani? C'è lo stesso meccanismo di ingresso presente in Italia?


    Scusate se le domande sono cretine, ma si tratta di scegliere o meno di cambiare vita, quindi mi piacerebbe sentire i pareri di tutti. Vado per i 19 anni, non sono ancora maturo al punto da prendere decisioni di questo calibro senza prima consultarmi con più gente possibile.

    Grazie, buona notte
    "Non siete Stato voi che fate leggi su misura come un paio di mutande a seconda dei genitali. Non siete Stato voi che trattate chi vi critica come un randagio a cui tagliare le corde vocali. Non siete Stato voi, servi, che avete noleggiato costumi da sovrani con soldi immeritati, siete voi confratelli di una loggia che poggia sul valore dei privilegiati come voi che i mafiosi li chiamate eroi e che il corrotto lo chiamate pio e ciascuno di voi, implicato in ogni sorta di reato fissa il magistrato e poi giura su Dio: "Non sono stato io".

    Battlefield 3 Stats
    |Youtube

  2. #2
    Utente L'avatar di NoGravity
    Registrato il
    04-06
    Messaggi
    214
    Sono stato in Australia l'anno scorso per un anno circa, la tua idea è molto bella e ammiro il tuo spirto d'avventura. Sono stato nel WA quindi Perth che come citta è fantastica, si vive benissimo! Se vuoi andare la a studiare non credo avresti molti problemi gli studenti stranieri sono ben accetti, però non essendo cittadino australiano non hai tutte le agevolazioni che i cittadini hanno, quindi ti ritroveresti a pagare cifre abbastanza alte per affrontare i piani di studio. Vedi il visto da studente, il corso in se, i vari libri, alloggio e cibo.

    Il mio consiglio è andare la per un anno con il working holyday visa che dura un anno e ti permette di lavorare praticamente allo stesso livello di un cittadino australiano, questo ti permetterebbe di lavorare per un annetto per conto tuo e mettere da parte una bella somma per studiare l'anno dopo senza troppi problemi!

    Non sono tanto informato, ma a perth vengono organizzati corsi chiamati Tafe che sono principalmente corsi professionali organizzati a seconda delle posizioni richieste dal governo e che permetterebbero a un futuro rilascio del permesso per il visto permanente, detto in poche parole! Se hai forza e voglia io te lo consiglio caldamente non aver paura e vai, al massimo torni con una bellissima esperienza sulle spalle
    - -

  3. #3
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Un mio amico è da poco partito per Melbourne con la work-holiday visa, per lavorare...
    Cosa comporterebbe vivere lì dici per le tue relazioni? Guarda, a prenotare con il massimo anticipo possibile molto difficilmente vai sotto i 1000€ a volo, vedi un po' tu. E poi dipendentemente da dove tu vada, ci sarà un fuso orario non propriamente comodo per tenersi in contatto. Se parti quindi il mio consiglio è di mettere già fortemente in preventivo di staccare un po' la spina dalle tue conoscenze qua. La ragazza mi spiace, ma credo sia veramente impossibile mantenere un rapporto da un capo all'altro del mondo, davvero, è irrealistico. O rimani qui per lei o metti in preventivo anche qui di poterla/doverla mollare (non ci pensare nemmeno di partire rimanendo insieme a lei, sarebbe puro sadomasochismo per entrambi).
    Se non ti senti abbastanza maturo ti consiglio di prendere un bel respiro e rimandare il progetto, oppure scegliere mete più vicini e accessibili (per esempio Scozia o Germania, dove le università sono gratuite), non è assolutamente una decisione che puoi prendere così tanto per fare...
    Anche se fossi sicuro la nostalgia di casa la sentiresti (e pure forte, dopo un po', per i motivi che ho elencato prima), se non hai questa certezza lascia proprio perdere.

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  4. #4
    Utente L'avatar di FaNcAzZiSmO
    Registrato il
    06-08
    Messaggi
    3.859
    Ma laurearsi in Italia o in Europa e poi pensare di trovare lavoro in Australia? Specialmente per le facoltà ingegneristiche c'è ottima scelta da noi non vedo il bisogno di andare dalla parte opposta del mondo... Comunque ti dico che anche io faccio parte di una famiglia che non ha tanti problemi economici, ma neanche ricca, insomma si arriva a fine mese, abbiamo una macchina da 10 anni e qualche regalo ci scappa ma niente spese extra, da questo anno che sto all'uni e non riesco neanche a prendere una borsa di studio ho tolto circa 700-800€ al mese al reddito famigliare (che si aggira sui 2200-2300) quindi una grande spesa...

  5. #5
    Re del suicidio L'avatar di Daniel Fortesque
    Registrato il
    12-10
    Località
    Gallowmere
    Messaggi
    617
    Citazione FaNcAzZiSmO Visualizza Messaggio
    Ma laurearsi in Italia o in Europa e poi pensare di trovare lavoro in Australia? Specialmente per le facoltà ingegneristiche c'è ottima scelta da noi non vedo il bisogno di andare dalla parte opposta del mondo... Comunque ti dico che anche io faccio parte di una famiglia che non ha tanti problemi economici, ma neanche ricca, insomma si arriva a fine mese, abbiamo una macchina da 10 anni e qualche regalo ci scappa ma niente spese extra, da questo anno che sto all'uni e non riesco neanche a prendere una borsa di studio ho tolto circa 700-800€ al mese al reddito famigliare (che si aggira sui 2200-2300) quindi una grande spesa...
    Se il problema sono i soldi questa è una buona soluzione, a livello economico sono messo come l'OP, forse leggeremnte meglio, andrò all' uni (almeno spero) in italia per poi trovare lavoro fuori.
    http://www.youtube.com/user/EvilGreenHat
    Check mah channel, tutorial e clip varie.

  6. #6
    A whale ship was my Yale L'avatar di jeff19
    Registrato il
    10-05
    Messaggi
    9.408
    Citazione Dexter89 Visualizza Messaggio
    Se non ti senti abbastanza maturo ti consiglio di prendere un bel respiro e rimandare il progetto, oppure scegliere mete più vicini e accessibili (per esempio Scozia o Germania, dove le università sono gratuite)
    Potresti dare qualche informazione in più? A me interesserebbe la Scozia, ho controllato quattro università ma non mi pare siano affatto gratuite.





  7. #7
    Vecchio utente L'avatar di Dexter89
    Registrato il
    09-04
    Messaggi
    18.350
    Citazione jeff19 Visualizza Messaggio
    Potresti dare qualche informazione in più? A me interesserebbe la Scozia, ho controllato quattro università ma non mi pare siano affatto gratuite.
    Purtroppo no, per una volta ogni tanto non ho controllato la "fonte". Semplicemente un mio amico sta facendo l'erasmus lì (ad Aberdeen, per la precisione) ed è venuto fuori che per i residenti nell'UE dovrebbe essere gratuita... Prova a guardare nella sezione fees o quello che è di una università scozzese che potrebbe interessarti...

    EDIT: ta-daa
    http://www.abdn.ac.uk/documents/study-cost-eu.pdf
    Proprio al caso tuo, fra l'altro:
    Spoiler:
    Tuition Fees (2011/2012)
    Undergraduate and
    Primary/Secondary PGDE Students
    Students from the EU studying in
    Scotland, who DO NOT hold a degree
    qualification from their home country or
    another EU member state, DO NOT
    HAVE TO PAY any tuition fees. The
    Student Awards Agency for Scotland
    (SAAS) will normally pay tuition fees for
    EU students (with the exception of
    students from England,Wales and
    Northern Ireland) studying at an
    institution in Scotland, up to a
    maximum of £1,820 for new students.
    The only exception is medicine, where
    the fee is £2,895 per year. These fees do
    not have to be paid back. Fee payment
    by SAAS is not automatic. Students
    must apply to SAAS, ideally by applying
    before the 30 June 2012 on-line at
    www.saas.gov.uk. Students will only
    have their tuition fees paid if they are
    intending to graduate in Scotland.


    La pagina per le tasse universitarie della Univesity of Aberdeen è questa: http://www.abdn.ac.uk/international/finance.php
    Ultima modifica di Dexter89; 22-12-2011 alle 11:34:27

    Ho abbandonato il forum. Se per qualsiasi esigenza dovete contattarmi, potete farlo inviandomi un mp e sperare che una volta all'anno io riapra l'account

  8. #8
    Utente L'avatar di NuvolaNera
    Registrato il
    12-11
    Messaggi
    356
    Citazione Dexter89 Visualizza Messaggio
    Un mio amico è da poco partito per Melbourne con la work-holiday visa, per lavorare...
    Cosa comporterebbe vivere lì dici per le tue relazioni? Guarda, a prenotare con il massimo anticipo possibile molto difficilmente vai sotto i 1000€ a volo, vedi un po' tu. E poi dipendentemente da dove tu vada, ci sarà un fuso orario non propriamente comodo per tenersi in contatto. Se parti quindi il mio consiglio è di mettere già fortemente in preventivo di staccare un po' la spina dalle tue conoscenze qua. La ragazza mi spiace, ma credo sia veramente impossibile mantenere un rapporto da un capo all'altro del mondo, davvero, è irrealistico. O rimani qui per lei o metti in preventivo anche qui di poterla/doverla mollare (non ci pensare nemmeno di partire rimanendo insieme a lei, sarebbe puro sadomasochismo per entrambi).
    Se non ti senti abbastanza maturo ti consiglio di prendere un bel respiro e rimandare il progetto, oppure scegliere mete più vicini e accessibili (per esempio Scozia o Germania, dove le università sono gratuite), non è assolutamente una decisione che puoi prendere così tanto per fare...
    Anche se fossi sicuro la nostalgia di casa la sentiresti (e pure forte, dopo un po', per i motivi che ho elencato prima), se non hai questa certezza lascia proprio perdere.
    Sono bene o male le conclusioni a cui sono arrivato io. Per quanto riguarda le università europee sono del parere che o posso andare a vivere in un ambiente extraeuropeo e studiare li o tanto vale che rimango in Italia

    Il problema però è che è da sempre un mio desiderio, una sorta di utopia che ora mi si è palesata davanti e non è facile scegliere, davvero.

    Citazione FaNcAzZiSmO Visualizza Messaggio
    Ma laurearsi in Italia o in Europa e poi pensare di trovare lavoro in Australia? Specialmente per le facoltà ingegneristiche c'è ottima scelta da noi non vedo il bisogno di andare dalla parte opposta del mondo... Comunque ti dico che anche io faccio parte di una famiglia che non ha tanti problemi economici, ma neanche ricca, insomma si arriva a fine mese, abbiamo una macchina da 10 anni e qualche regalo ci scappa ma niente spese extra, da questo anno che sto all'uni e non riesco neanche a prendere una borsa di studio ho tolto circa 700-800€ al mese al reddito famigliare (che si aggira sui 2200-2300) quindi una grande spesa...
    Anche questa sarebbe un idea, e anche buona. A proposito, che voi sappiate, che costi hanno le università in Australia?
    "Non siete Stato voi che fate leggi su misura come un paio di mutande a seconda dei genitali. Non siete Stato voi che trattate chi vi critica come un randagio a cui tagliare le corde vocali. Non siete Stato voi, servi, che avete noleggiato costumi da sovrani con soldi immeritati, siete voi confratelli di una loggia che poggia sul valore dei privilegiati come voi che i mafiosi li chiamate eroi e che il corrotto lo chiamate pio e ciascuno di voi, implicato in ogni sorta di reato fissa il magistrato e poi giura su Dio: "Non sono stato io".

    Battlefield 3 Stats
    |Youtube

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •