Accento marchigiano vs laziale
  • In diretta da GamesVillage.it
    • News
    • -
    • In Evidenza
    • -
    • Recensioni
    • -
    • RetroGaming
    • -
    • Anteprime
    • -
    • Video
    • -
    • Cinema

Visualizzazione risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Accento marchigiano vs laziale

Cambio titolo
  1. #1
    Utente L'avatar di giusgius
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    397

    Accento marchigiano vs laziale

    E' solo mia impressione o l'accento marchigiano (specie zona di confine con abruzzo) è molto simile a quello rromano, specie del basso lazio..non proprio di Roma centro, ma della zona di Latina?

  2. #2
    God is in the details L'avatar di =demon=BZ=
    Registrato il
    10-02
    Località
    ROMA
    Messaggi
    5.119
    Citazione giusgius Visualizza Messaggio
    E' solo mia impressione o l'accento marchigiano (specie zona di confine con abruzzo) è molto simile a quello rromano, specie del basso lazio..non proprio di Roma centro, ma della zona di Latina?
    Nel basso lazio parlano con un dialetto ed un accento che è un misto strano tra il cosidetto ciociaro ed il casertano/napoletano.
    Certamente non assomiglia minimamente al romano, neanche ad un romano imbastardito, imho è proprio un altra storia, del resto basta allontanarsi pochissimi km da Roma e ad esempio nel raggio di 20-30km ci sono accenti e dialetti estremamente diversi e più aumenti il raggio più la diversificazione si fa netta e pesante!
    Pertanto non parlerei di romano, al massimo di somiglianza tra marchigiano e dialetto laziale, tenendo sempre ben a mente che lazio sud, lazio nord e Roma, sono mondi lontanissimi per i linguaggi!(ma è così in tutte le regioni!)

    Personalmente noto una somiglianza tra marchigiano e lingue del lazio centro settentrionale, per dire il rietino ci prende un pò col marchigiano secondo me!
    Ultima modifica di =demon=BZ=; 5-11-2012 alle 12:41:18
    "Ecco la macchina per creare emozioni. Noi entriamo nella dimensione implacabile della meccanica.
    Non ci sono simboli attaccati a queste forme.
    Queste forme provocano sensazioni categoriche, non c'è bisogno di una chiave per capire.
    Brutalità, intensità, infinita dolcezza, raffinatezza e forza.
    E chi ha trovato il modo di comporre questi elementi?
    Un inventore geniale. Questi sassi erano inerti nelle cave del Pentelico, informi.
    Per raggrupparli così non bastava essere un ingegnere, bisognava essere un grande scultore"

    Le Corbusier sul Partenone

  3. #3
    Utente L'avatar di giusgius
    Registrato il
    08-12
    Messaggi
    397
    Citazione =demon=BZ= Visualizza Messaggio
    Nel basso lazio parlano con un dialetto ed un accento che è un misto strano tra il cosidetto ciociaro ed il casertano/napoletano.
    Certamente non assomiglia minimamente al romano, neanche ad un romano imbastardito, imho è proprio un altra storia, del resto basta allontanarsi pochissimi km da Roma e ad esempio nel raggio di 20-30km ci sono accenti e dialetti estremamente diversi e più aumenti il raggio più la diversificazione si fa netta e pesante!
    Pertanto non parlerei di romano, al massimo di somiglianza tra marchigiano e dialetto laziale, tenendo sempre ben a mente che lazio sud, lazio nord e Roma, sono mondi lontanissimi per i linguaggi!(ma è così in tutte le regioni!)

    Personalmente noto una somiglianza tra marchigiano e lingue del lazio centro settentrionale, per dire il rietino ci prende un pò col marchigiano secondo me!
    Guarda il casertano è diversissimo dal ciociario (non mi veniva il termine per il dialetto di latina/basso laziale) che è abbastanza confondibile con il marchigiano

  4. #4
    God is in the details L'avatar di =demon=BZ=
    Registrato il
    10-02
    Località
    ROMA
    Messaggi
    5.119
    Citazione giusgius Visualizza Messaggio
    Guarda il casertano è diversissimo dal ciociario (non mi veniva il termine per il dialetto di latina/basso laziale) che è abbastanza confondibile con il marchigiano
    Ma infatti nel basso lazio, zona costiera, non appenninica, si parla un mix strano tra casertano e ciociaro, non casertano e non ciociaro!
    Il ciociaro vero si parla solo nella zona preappenninica-appenninica sud laziale!
    Che poi è un dialetto specifico, imho non ha molto senso parlare di mix dialettale ma è l'unico modo che mi viene in mente per far capire il tipo di parlata.
    Anyway qualcosa di simile al marchigiano nel lazio, si trova come detto nella zona appenninica centro settentrionale, più scendi più ti avvicini al napoletano/casertano ed è normale che sia così!
    Lo stesso ciociaro è diversissimo dal marchigiano e te lo dico perchè avevo mia nonna da parte di mia madre che era ciociara DOC essendo originaria della zona di Sora quindi so di cosa stò parlando.
    Ultima modifica di =demon=BZ=; 5-11-2012 alle 13:17:47
    "Ecco la macchina per creare emozioni. Noi entriamo nella dimensione implacabile della meccanica.
    Non ci sono simboli attaccati a queste forme.
    Queste forme provocano sensazioni categoriche, non c'è bisogno di una chiave per capire.
    Brutalità, intensità, infinita dolcezza, raffinatezza e forza.
    E chi ha trovato il modo di comporre questi elementi?
    Un inventore geniale. Questi sassi erano inerti nelle cave del Pentelico, informi.
    Per raggrupparli così non bastava essere un ingegnere, bisognava essere un grande scultore"

    Le Corbusier sul Partenone

Regole di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •