Se ne è parlato a lungo nel thread della Serie A. Mi ispira molto come thread e spero abbia un seguito non morendo in diciassettesima pagina dopo un mese
Per non renderlo un thread listone del tipo:
paler
Io sono stato qui!
paler
Ma lo sai che ci sono stato anche io? (ma va?

) Bellissimo!
proporrò delle "iniziative" che potrete leggere più avanti nell'OP. Ma andiamo al dunque, gli stadi. Quei catini che assorbono tutto il calore del pubblico per spararlo in campo. Quelle strutture che spesso danno la marcia in più alla squadra. Le case di tutti i tifosi che senza la propria amata squadra non sanno stare. Ce ne sono di belli e meno belli. Di grandi e meno grandi. Di nuovi e meno nuovi.
Partiamo dagli albori, i primi stadi italiani videro la luce agli inizi del 20° secolo con l'avvento di quello che per noi è lo sport più bello del mondo. Il Genoa vinse il primo Scudetto della storia del calcio nel Campo Sportivo Ponte Carrega, un impianto senza posti a sedere con una capienza sbalorditiva di circa 300 spettatori. Ovviamente non ci sono foto che rendano l'idea, tranne un plastico:

Minimale, probabilmente il massimo che si potesse chiedere all'epoca. Ne abbiamo fatti di passi avanti, e di seguito potrete vedere una carrellata di immagini di stadi divisi per Continente (per utilità, dividendoli per nazione sarebbe risultato troppo lungo), di quelli che erano gli stadi del passato, di come sono oggi, e di come potrebbero essere domani.
GLI STADI DEL PASSATO
Quegli stadi che hanno fatto la storia anche recente del calcio italiano, europeo e mondiale. Probabilmente nessuno di noi li ha vissuti o ci ha messo piede, ma che solo a guardarli emanano un sapore nostalgico invidiabile.
E' nella patria del calcio, la nazione d'Oltremanica, che si hanno ancora oggi le testimonianze di quello che erano gli stadi tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo.
Wigan Athletic - SPRINGFIELD PARK
Semplice e senza tutti i fronzoli di oggi. Questo è il tipico esempio di stadio "antico". Una tribunetta al fianco del campo, con pochi posti e talvolta anche scomodi. Roba che oggi qualsiasi squadra di livello regionale ha un campo sportivo molto simile.
Sunderland - ROKER PARK
Il Roker Park ha resistito per ben 99 anni. Inaugurato nel 1898, ha ospitato le partite casalinghe di una delle squadre più antiche del mondo fino al 1997, dopo aver subito nel tempo diversi interventi di ammodernamento e ampliamento. Al suo posto, ahinoi, è stato costruito un complesso residenziale.
Con gli anni le tipiche strutture hanno cominciato ad ampliarsi, sempre più grandi, con forme diverse. Non erano più quelle quattro tribunette buttate attorno ad un prato verde. Sono anche diventati polifunzionali, con quelle scomode piste di atletica che rovinavano in parte lo spettacolo di assistere ad una partita.
Eintracht Frankfurt - WALDSTADION
Costruito nel 1925, è stato uno dei primi stadi con la pista atletica attorno al manto erboso. Solo una parte delle tribune era coperta, il resto rimaneva alla luce del sole e, quando il sole faceva capolino, sotto la pioggia battente.
Questi però sono stadi che in pochi conosceranno, forse addirittura nessuno. Passiamo ad una carrellata di stadi che hanno fatto la storia del calcio, che sono magari ancora usati, oppure sono stati abbattuti, oppure sono stati sostituiti da qualcosa di più moderno per stare al passo coi tempi.
EUROPA
Grasshoppers Club - HARDTURM STADION
Costruito nel 1929, aveva una capienza massima di circa 17'600 spettatori. La caratteristica di questo stadio è che era costituito da due strutture distinte, una tribuna coperta che costeggiava il campo, e un semi anello staccato da essa che lo circondava. Fu ampliato nel 1986 fino a quasi 39'000 spettatori, fino al 2008 quando venne demolito per far spazio ad uno stadio che non ha ancora visto la luce.
RCD Mallorca - ESTADIO LLUIS SITJAR
Stadio costruito nel 1945 con una capienza di 18'000 spettatori. Il Mallorca lo ha usato fino al 1999 e nella foto si può vedere parzialmente il suo stato di decadenza, che attualmente lo vede in condizioni peggiori. Un "relitto" del calcio spagnolo.
AFC Ajax - STADION DE MEER
La prima casa dei Lancieri. Venne inaugurato nel 1934 con una capienza di 19'000 spettatori. Ospitò le gare casalinghe dell'Ajax fino al 1996. E' stato demolito 2 anni dopo. Un particolare curioso: nella zona sono stati costruiti dei ponti intitolati ai componenti di quell'Ajax fenomenale che ha calcato i campi europei degli anni '70, portando alla ribalta il calcio totale olandese.
Manchester City - MAINE ROAD
Quando venne inaugurato nel 1923 risultò essere lo stadio più grande d'Inghilterra. Uno di quegli stadi col maggior fascino. 80'000 spettatori era la capienza iniziale, un qualcosa di mostruoso per l'epoca. Nel 2003 è iniziata l'opera di demolizione anche per lui.
Una curiosità, tra il 1945 e il 1949 ospitò le gare casalinghe del Manchester United.
E' stata la casa dei Gunners per ben 93 anni. Costruito nel 1913, è stato "abbandonato" dalla squadra dell'attuale allenatore Wenger nel 2006. Capienza di circa 38'500 spettatori, è una pietra miliare dell'olimpo degli stadi calcistici europei.
Guardate ora come è ridotto!
Athletic de Bilbao - ESTADIO SAN MAMES
Chi non conosce la particolare tradizione dell'Athletic Bilbao di avere nella sua rosa giocatori esclusivamente baschi? Questo è lo stadio che ha ospitato le gare della squadra basca. La Catedral. Un maestoso impianto di 40'000 posti demolito pochi mesi fa per far spazio all'incredibile progetto del nuovo San Mames Barria, costruito proprio a fianco.
FC Porto - ESTADIO DAS ANTAS
Venne inaugurato nel 1952 e poteva accogliere fino a 50'000 persone. Un catino bollente che però ha dovuto cedere al passo della modernità, venendo demolito nel 2004.
Sporting Clube de Portugal - ESTADIO JOSE ALVALADE
Anche l'altra grande portoghese non poteva esimersi dall'avere uno stadio grandioso. Il José Alvalade fu costruito nel 1956 con una capienza massima di 60'000 spettatori. Anch'esso è stato però demolito nel 2003 per far spazio ad uno stadio più moderno in vista degli Europei 2004.
Juventus FC - STADIO DELLE ALPI
Forse uno degli stadi con la morte più prematura della storia del calcio. Col suo stile avveniristico per gli standard di 25 anni fa, fu costruito per la rassegna Mondiale di Italia '90. E' stata la casa di entrambe le compagini torinesi, prima dell'avvento dello Stadio Olimpico prima, e dello Juventus Stadium poi, che l'ha sostituito.
Come si fa a non citare lo stadio che è LA STORIA. Inaugurato nel 1923 con una capienza di quasi 80'000 posti, è riconosciuto come uno degli stadi più belli della storia dello sport in generale. Qui se ne sono viste di cotte e di crude: Geoff Hurst che segna il primo gol-fantasma della storia, Gascoigne che fa un gol da antologia nell'Euro '96. Ma come tutti, la vecchiaia lo porta ad essere sostituito. Ed ecco che nel 2003 viene tragicamente demolito per far spazio a quel nuovo Wembley che, permettetemelo, di Wembley non ha nulla. L'arco? No. Meglio le due torri all'ingresso, come a segnalare che si stava entrando in un tempio da non profanare. Un tempio che non c'è più.
AFRICA
Santos Football Club - GREENPOINT STADIUM
In Sudafrica non avranno una grande tradizione calcistica, ma in una data non nota a Cape Town costruirono questo stadio da 18'000 posti, che ha poi fatto posto al nuovissimo Greenpoint per i Mondiali 2010.
ASIA
Shenyang Ginde - WULIHE STADIUM
Inaugurato nel 1989, con una capienza di 65'000 posti, è stato demolito e sostituito nel 2007 da uno stadio che ha ospitato alcune discipline nell'Olimpiade di Pechino 2008.
AMERICA
New York Cosmos / NY Red Bulls - GIANTS STADIUM
Stadio polivalente che ospitava sia eventi calcistici che di football americano (come si vede dalla foto), fu inaugurato nel 1976. Aveva una capienza di 80'000 posti a sedere, ed ha visto calcare un certo Pelé su quel campo. E' stato inoltre teatro della semifinale del Mondiale '94 tra Bulgaria e Italia. Nel 2010 è stato sostituito dalla nuova casa dei NY Red Bulls.
Rio de Janeiro - ESTADIO MARACANA
Si, lo so. In realtà questo stadio esiste ancora pur essendo stato rinnovato. Ma volete mettere con quello nuovo? Si, bello, colorato, nuovo, appunto. Per i nostalgici il Maracanà è questo. E' quello stadio che ha visto la tragedia sportiva del Mondiale del 1950 dove la leggenda narra di una presenza di 199'854 spettatori, laddove la capienza massima era di circa 70'000. Anche questo, è uno dei templi che conserva la storia del calcio.
GLI STADI DI OGGI
Ce ne sono a migliaia, mi limiterò ad illustrare gli stadi più "in" del calcio odierno.
EUROPA
Milano - STADIO "GIUSEPPE MEAZZA"
Il più capiente d'Italia, forse quello con la più grande storia del nostro paese. Costruito nel 1925, dopo una serie di interventi oggi può ospitare fino ad 81'000 spettatori circa.
Nato come lo Stadio dei Cipressi nel lontano 1932, divenne lo Stadio Olimpico in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960. Ha ospitato la finale del Mondiale di Italia '90 e ad oggi ha una capienza di circa 73'000 spettatori.
FC Juventus - JUVENTUS STADIUM
Lo stadio, ad oggi, più moderno d'Italia. Sorto sulle ceneri del già citato Delle Alpi, è stato inaugurato nel settembre 2011 con una capienza di 41'000 posti a sedere. Dotato di ogni confort, è uno dei pochi stadi con le tribune molto vicine al campo, senza barriere. E' stato un po' lo spartiacque del calcio italiano, dando il via a progetti che vedranno sorgere, si spera, sempre più stadi moderni nel nostro paese. Sarà la sede della finale di Europa League di quest'anno.
Monaco di Baviera - ALLIANZ ARENA
E' uno degli stadi più avveniristici d'Europa. Chi ci è stato afferma di essersi trovato davanti un colosso che da sensazioni incredibili. Il clima all'interno è ardente, per una struttura che dovrebbe essere presa come esempio da tutte quelle società che vogliono avventurarsi in quello spauracchio di mondo dello stadio di proprietà. Inaugurato nel maggio del 2005, ha una capienza massima di quasi 70'000 spettatori.
Borussia Dortmund - SIGNAL IDUNA PARK
Lo stadio più caldo d'Europa? Probabile. I nostalgici come me vorrebbero continuare a chiamarlo Westfalenstadion, ma la legge del mercato impone il nuovo nome commerciale Signal Iduna Park. Nelle partite casalinghe del Borussia Dortmund, dietro una delle due porte si eregge un muro umano completamente giallo che farebbe impallidire chiunque. Noi italiano lo ricordiamo con estremo piacere per la vittoria al cardiopalma nella semifinale dei Mondiali 2006 sui padroni di casa. "CCCCANNAVARO! CCANNAVAROH!"
Arsenal FC - EMIRATES STADIUM
Ho ricordato l'ormai defunto Highbury. E' doveroso quindi illustrare colui che l'ha sostituito. Non sullo stesso terreno, ma a pochi km di distanza. Il nuovo stadio dell'Arsenal, se di "nuovo" possiamo parlare visto che si tratta di uno stadio sulla cresta dell'onda da ormai 7 anni. Stesso carisma? Stesso fascino? Ne dubito. C'è chi dice che è anonimo, secondo me si assesta su standard che ad oggi rischiano già di essere superati. Capienza di circa 60'000 spettatori.
Manchester City - ETIHAD STADIUM
Anche qui ricordiamo colui che ha preso il posto dello storico Maine Road ormai dal 2003. Uno stadio che vede quasi ogni domenica grandi campioni, e che ha visto trionfare il Manchester City ormai quasi 2 anni fa in una gara al cardiopalma. Capienza di circa 48'000 spettatori.
Liverpool FC - ANFIELD ROAD
Una pietra miliare del calcio britannico, per una delle big storiche inglesi. Anfield Road è stato aperto addirittura 129 anni fa, nel 1884. Oggi è così come lo vediamo, con la mitica Kop a fare da padrona in un clima molto caldo. La sua capienza è di circa 45'000 posti.
Manchester United - OLD TRAFFORD
La casa di una delle compagini più importanti d'Europa. Scenario della fantastica ascesa dell'ormai ex allenatore Sir Alex Ferguson. I tifosi milanisti lo ricordano per la finale tutta italiana di Champions League contro la Juventus vinta ai rigori. In continuo rinnovamento, ad oggi può ospitare circa 76'000 spettatori.
Sporting Clube de Portugal - ESTADIO JOSE ALVALADE
Caratteristico impianto che ospita le gare casalinghe dello Sporting Lisbona e che ha sostituito il vecchio José Alvalade. La cosa curiosa di questo stadio è che al suo interno ci sono seggiolini di svariati colori. Questo, a detta della guida che mi ha accompagnato nella visita, serve a confondere lo spettatore televisivo quando non è stracolmo. Capienza di circa 50'000 posti.
FC Porto - ESTADIO DO DRAGAO
Bellissimo impianto che sorge a poche centinaia di metri dal vecchio das Antas. E' stato costruito in occasione degli Europei del 2004 ospitati dal Portogallo. La sua capienza è di circa 51'000 posti.
Paris Saint-Germain - PARC DES PRINCES
Storico impianto parigino che sorge nella periferia della capitale francese. Ospita l'ormai ricchissima squadra allenata da Laurent Blanc. Curiosità: è comparso nella serie animata Holly e Benji. Aperto addirittura nel 1897, la sua capienza odierna è di circa 49'000 posti.
CONTINUA...